Karipande è il primo festival italiano della cultura angolana riconosciuto dal Ministero della cultura dello stesso paese africano. Nasce per l’ostinata volontà di Fernando Rodrigues Saluiza e di Michela Vernati, maestri di danze caraibiche, conosciuti a Terni per la loro scuola di ballo.
Il festival Fernando ha voluto divulgare attraverso il ballo, la bellezza della cultura del suo popolo, basata sulla pace e sulla fratellanza. Così sin dalla fine degli anni ’90, la Kizomba è approdata a Terni per poi esplodere, alcuni anni dopo, in tutta Europa. «Durante la kermesse ternana, giunta alla terza edizione – spiega Fernando Rodrigues Saluiza -, che si svolgerà a Terni dal 22 al 25 aprile, saranno oltre 30 gli artisti, tra i più conosciuti in Europa, che guideranno i workshop a disposizione per i tantissimi iscritti provenienti da tutta Italia». Si potranno vivere e praticare «tutti i balli che hanno contribuito alla nascita della Kizomba: dalla Rebita, Kazukata e Kabetula, fino al Semba, dal moderno Kuduro». Durante i seminari culturali, all’interno dei paesaggi angolani e attraverso i racconti, «si potrà scoprire e apprezzare quanto il popolo angolano ami e desideri la pace».
L’INTERVISTA A FABIO PAPARELLI – IL VIDEO
I popoli Secondo il vicepresidente della Regione dell’Umbria, Fabio Paparelli, «quest’anno si consolida un appuntamento importante, non solo di cultura, ma anche di solidarietà , di integrazione e amicizia fra i popoli e lo fa grazie alla danza. Temi molto importanti in una società che diventa sempre più multirazziale, in un mondo che è sempre più aperto e globalizzato. Momenti come questo, di confronto tra culture, saperi e conoscenze diverse, acquisiscono un valore sempre più importante in Umbria, terra di solidarietà , pace e amore».