di S.F.
Nuovo sopralluogo della I commissione consiliare in piazzale Senio, dove da un anno e mezzo è in fase di realizzazione l’impianto sportivo polivalente da oltre 2,2 milioni di euro con fondi Pnrr. Notizie principali? Completamento atteso per aprile/maggio e fruibilità per le associazioni dal mese di settembre per la stagione 2025/2026. Parola del Rup, il funzionario con elevata qualificazione Matteo Bongarzone.
SETTEMBRE 2024, LA SOSPENSIONE PARZIALE: TEMPI AUMENTANO
Ci ha pensato l’ingegnere – con lui, a livello tecnico, anche la collega Arianna Pizzichini e il funzionario EQ Fausto Ottaviani per lo sport – a dare dettagli sullo stato di avanzamento: «I lavori stanno volgendo al termine e sono state installate le cisterne per la raccolta delle acque meteoriche. A breve ci sarà il collegamento dell’ingresso principale con la rotatoria di piazzale Senio. L’edificio? Dentro è completato al 90%, il parquet è già stato scelto ed una delle prossime operazioni riguarda i pannelli fonoassorbenti per la correzione acustica». Per l’esecutivo Bandecchi c’era l’assessore Marco Schenardi.
IL SOPRALLUOGO DEL 28 FEBBRAIO 2024: SI PARLAVA DI CONCLUSIONE A SETTEMBRE
Ci vuole ancora tempo per averlo a disposizione (sarà, come noto, per basket, pallavolo e ginnastica): «Attendiamo riscontro dal ministero per la variante su migliorie per l’edificio. Confidiamo di avere il nulla osta entro questo mese e, in questo modo, per metà aprile dovremo fare una bella inaugurazione. Siamo veramente vicini alla conclusione». Per l’effettiva fruibilità è altro paio di maniche: «C’è ulteriore passaggio, l’omologazione del campo e occorre il parere della commissione pubblico-spettacolo. Gli adempimenti amministrativi ci occuperanno fino all’estate». Ergo? «Da settembre l’utilizzo dell’impianto nelle modalità di gestione che l’amministrazione riterrà più idonea». La tribuna avrà una capienza di circa 250 posti. Tra poco più di un mese dovrebbe arrivare il materiale.
GIUGNO 2023, LA NOTIFICA DI CANTIERE PER LA STRUTTURA DA 2 MILIONI
FEBBRAIO 2023, L’AGGIUDICAZIONE ALL’UNICA DITTA PARTECIPANTE
I parcheggi interni saranno circa una trentina, più quelli esterni (anche per persone con disabilità). Per quel che concerne la gestione, ci ha pensato Schenardi a ribadire un paio di aspetti: «Faremo un bando, finora abbiamo incontrato le società del basket e faremo lo stesso per quelle della pallavolo e della ginnastica. Una società ha un progetto molto serio. Ci dovrà essere la disponibilità nel metterlo a disposizione per le scuole, chi vincerà non avrà l’uso esclusivo dell’impianto». Spazio poi alla somministrazione – c’è l’ex bar esterno in abbandono da anni – per ammortizzare i costi.