Uno spaccato inedito ed originale di alcuni passaggi cruciali della storia di Terni. SarĂ presentato mercoledì 16 ottobre alle 17, al Museo diocesano e capitolare di Terni, il libro ‘Antiquae historiae Interamnensium’ della professoressa Franca Giffoni Mosca. Interverranno l’autrice ed il professor Fausto Dominici.
Dal patto tra Papa Zaccaria ed il re longobardo, Liutprando, che sancì in maniera definitiva il potere temporale della Chiesa, alla strage dei Banderari, la rivolta contro i nobili a cui fece seguito una feroce repressione. E poi Mastro Titta, il boia dello Stato Pontificio, che prestĂ² la sua opera anche a Terni e la storia di Luigi Ricciangelo, arrestato per aver mangiato carne di gatto di venerdì, contravvenendo così alle rigide leggi dl tempo. Per finire un omaggio al Thyrus, simbolo della cittĂ di cui si parla molto anche oggi. Una serie di vicende che si snodano, in modo appassionante e coinvolgente, attraverso gli occhi di due ex compagni di scuola che incontrano la Signora Storia che, come noto, è magistra vitae. Sfogliando le pagine del testo ci si immerge nella storia di una cittĂ che affonda le sue radici ben prima dell’industrializzazione. Nel libro, illustrato dai disegni di Rosella Mosca, sono contenuti anche gli interventi del professor Fausto Dominici, dell’assessore comunale alla cultura Michela Bordoni e del presidente della fondazione Carit Luigi Carlini. L’autrice, Franca Giffoni Mosca, ha scritto numerosi libro e si è giĂ cimentata piĂ¹ volte con argomenti di carattere storico.