35 °c
Terni
26 ° Mer
27 ° Gio
martedì, 1 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Amianto, i sindacati: «Troppi morti»

Amianto, i sindacati: «Troppi morti»

di Redazione
17 Aprile 2015
in Attualità, Cronaca, Dal territorio
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

L’amianto non è un problema solo del passato, ma anche del presente e del futuro. Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità il picco dei suoi effetti sulla salute delle persone e,quindi, il picco dei tumori si raggiungerà tra il 2015 e il 2022. E l’Umbria non ne è certo immune: secondo i dati del registro tumori umbro, nell’ultimo decennio 418 persone sono state colpite da mesotelioma nella nostra regione, un tumore considerato in via esclusiva dipendente da esposizione ad amianto.

Quadro allarmante Da qui parte la piattaforma regionale di Cgil, Cisl e Uil dell’Umbria ‘L’Amianto uccide il diritto di ogni cittadino a vivere in un ambiente sano’, presentata venerdì, presso la Scuola edile di Perugia. Un documento che offre prima di tutto una fotografia della gravità del fenomeno. Secondo un’elaborazione di Legambiente (presente all’incontro), in Umbria è accertata la presenza d’amianto in almeno 84 edifici pubblici e 104 privati, per un’estensione pari a 269mila metri quadrati. «Ma – dicono i sindacati – questo è un quadro ancora incompleto, ed è necessario procedere pertanto ad una mappatura continua, supportata da tecnologie adeguate, con un sistema di rilevazione e censimento che deve restare in capo all’Arpa».

Mappatura Una volta eseguita si dovrà, naturalmente, fare una bonifica complessiva: «Le quantità di amianto presenti in Umbria sono notevoli – si legge ancora nella piattaforma – pertanto occorre mettere insieme un progetto generale, fiscalmente incentivato, di rimozione e bonifica in tempi certi. Chiediamo alla Regione di farsi parte attiva, in particolare – scrivono Cgil, Cisl e Uil – a partire dai siti pubblici, scuole per prime». Per questo, i sindacati ritengono necessario il coinvolgimento del ministero dell’Istruzione, per mettere in atto e «completare in 3 o 5 anni» i necessari interventi di bonifica, «garantendo almeno la prevenzione per i nostri figli». «In questo modo – osservano Cgil, Cisl e Uil – non solo si contribuirebbe ad accrescere i livelli di salute della popolazione umbra, ma si creerebbe anche una grande spinta all’occupazione. Dunque, da problema, l’amianto può divenire un’opportunità».

Molti i contributi portati all’iniziativa di presentazione della piattaforma, coordinata da Franca Gasparri della Cgil regionale. Oltre ai rappresentanti di Cgil, Cisl e Uil (Vasco Cajarelli, Claudio Iannilli, Giuseppe D’Ercole e Marco Lupi), sono intervenuti Anna Maria Pollichieni, direttrice dell’Inail Umbria, Giacomo Muzzi dell’istituto di Medicina del lavoro di Perugia, Nicola Marziani, presidente regionale Simlii Umbria (Società italiana di medicina del lavoro ed Igiene Industriale), la dottoressa Fiorella Belpoggi, direttrice del centro ricerche sul cancro Cesare Maltoni di Bologna, e l’assessore regionale all’ambiente Silvano Rometti, il quale ha espresso a nome della Regione apprezzamento per la piattaforma dei sindacati e sottolineato l’opportunità del coinvolgimento degli uffici regionali in un tavolo permanente, con Inail e parti sociali, come richiesto dalle organizzazioni sindacali.

Temi della piattaforma Dalla sicurezza sul lavoro («aspetto fortemente penalizzato dalla crisi economica in atto»), alla sorveglianza sanitaria (soprattutto degli ex esposti), fino alle malattie professionali e al fondo vittime amianto. Infine, Cgil, Cisl e Uil dell’Umbria annunciano l’impegno a costituirsi parte civile in ogni processo riguardante danni da amianto e si impegnano a destinare eventuali risorse economiche che ne dovessero derivare a progetti di formazione e informazione sulla sicurezza.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Terni: auto danneggiate e batterie rubate. L’ombra degli spacciatori
Dal territorio

Terni: auto danneggiate e batterie rubate. L’ombra degli spacciatori

1 Luglio 2025
Aiga Terni: l’avvocato Umberto Martella è il nuovo presidente
Attualità

Aiga Terni: l’avvocato Umberto Martella è il nuovo presidente

1 Luglio 2025
Spoleto: scuola di polizia in lutto. Enzo Spagnuolo falciato da una pirata della strada
Cronaca

Spoleto: scuola di polizia in lutto. Enzo Spagnuolo falciato da una pirata della strada

1 Luglio 2025
Turista umbro perde la vita a Tonnara di Palmi
Cronaca

Turista umbro perde la vita a Tonnara di Palmi

1 Luglio 2025
Sette tartarughe abbandonate in una fontana pubblica: carabinieri in azione. Ora in salvo
Dal territorio

Sette tartarughe abbandonate in una fontana pubblica: carabinieri in azione. Ora in salvo

1 Luglio 2025
Incidente coinvolge donna incinta e bimba
Cronaca

Terni: condominio nel ‘panico’ a borgo Bovio. «Rispettare quanto deciso dal tribunale»

1 Luglio 2025

Meteo

Umbria
1 Luglio 2025 - martedì
Sunny
35 ° c
25%
4.7mh
38 c 18 c
Mer
37 c 16 c
Gio
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.