15 °c
Terni
14 ° Sab
14 ° Dom
venerdì, 23 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Scienza a portata di mano con ‘Mathube’

Scienza a portata di mano con ‘Mathube’

di Fabio Toni
27 Ottobre 2015
in Altre notizie
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Il pubblico di Mathube 2014

Il pubblico di Mathube 2014

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Un evento dedicato interamente alla matematica ed alle scienze: messo così potrebbe sembrare qualcosa di ‘settoriale’, destinato soltanto ai ‘cervelloni’ di turno o agli addetti ai lavori, peraltro solo i più appassionati. In realtà l’obiettivo Mathube – rassegna giunta alla sua seconda edizione – è esattamente opposto: ‘aprire’ le scienze al grande pubblico, evidenziare quanto influiscano ogni giorno nella vita di ciascuno di noi. Renderle comprensibili, piacevoli, per certi versi facili da intuire.

Francesco Boria e Barbara Rapaccini (Mathesis)
Francesco Boria e Barbara Rapaccini (Mathesis)

L’obiettivo Per riuscirci gli organizzatori – l’associazione Mathesis in testa – hanno messo in piedi un cartellone ricco di appuntamenti, fatto di esperti pronti a mettersi ‘in gioco’ e a divulgare nella maniera più accessibile i contenuti delle scienze matematiche. Nascono così incroci curiosi – ma assolutamente fondati – fra i numeri e i fumetti, la musica, l’arte e la mitologia. Un qualcosa di sorprendente che già nell’edizione 2014 dell’evento, aveva fatto intuire tutto il proprio potenziale.

Si parte Il primo appuntamento è quello di mercoledì 28 ottobre, alle ore 16 a palazzo Gazzoli, dove Luca Mancinelli Degli Esposti parlerà di ‘matematiche vibrazioni’: per capire se le sensazioni legate alla musica dipendano in qualche modo dalla frequenza dei suoni che le producono e dall’armonia dei loro rapporti.

Gli appuntamenti Gli altri cinque eventi di cui si compone il calendario di Mathube si svolgeranno tutti presso il Caffè Letterario della biblioteca comunale, con inizio alle ore 16. Il 5 novembre Maurizio Busso (università di Perugia) parlerà della ‘rivoluzione scientifica del XX secolo’. Si proseguirà il 13 novembre con Mauro Comoglio (Pristem Bocconi – liceo classico ‘D’Azeglio’ di Torino) con una lezione intitolata ‘Un matematico va alla guerra. La breve vita di Eugenio Elia Levi’. Lunedì 30 novembre si parlerà del rapporto fra matematica, arte, architettura e design attraverso la lezione di Silvia Bernardini (università di Camerino). Grande curiosità anche per l’evento del 9 dicembre, quando Francesco Boria e Barbara Rapaccini (presidente e ‘vice’ dell’associazione Mathesis) parleranno della ‘fisica dei supereroi’: un’occasione per capire cosa hanno in comune i grandi teorici delle scienze e i personaggi più amati dei fumetti, da Spiderman alla Donna Invisibile. Chiusura il 16 dicembre, affidata a Luca Umena del liceo ‘Gualterio’ di Orvieto che parlerà di ‘Mele, serpenti e nudità nella mitologia scientifica’.

Sostegno L’edizione 2015 di Mathube si presenta ancora più ricca della precedente, dove il riscontro di pubblico era stato dei più soddisfacenti. «La matematica – affermano Barbara Rapaccini e Francesco Boria – deve essere un passatempo, non solo una competenza. Proiettarsi in questo contesto, vuol dire compiere un importante passo avanti. Allargare gli orizzonti è fondamentale in un mondo che ci chiede ogni giorno di fondere i saperi e metterli insieme». L’evento si svolge in collaborazione con la Bct e con il patrocinio di Regione – che mette a disposizione anche un contributo economico -, Comune di Terni, Ufficio scolastico regionale e Ordine degli ingegneri di Terni.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Terni: la ‘lezione’ di Gratteri sulle mafie. «Arrivano, comprano un ristorante e fanno votare chi dicono loro»
Altre notizie

Terni: la ‘lezione’ di Gratteri sulle mafie. «Arrivano, comprano un ristorante e fanno votare chi dicono loro»

22 Maggio 2025
Altre notizie

Terni, project pubblica illuminazione: via libera per il supporto al Rup

22 Maggio 2025
Altre notizie

Terni, scontro Comune-Parcheggi Italia: «Chiesti danni all’ente per 11 milioni di euro»

21 Maggio 2025
Terni, attività tributaria: cambia il regolamento. Mirino sul sovraindebitamento
Altre notizie

Comune Terni, via ai concorsi per 22 posizioni tra funzionari ed istruttori. Manovra da 450 mila euro

22 Maggio 2025
Terni, ‘permessi rosa’: c’è il regolamento, 15 stalli individuati. Si parte con sperimentazione
Altre notizie

Terni, ‘permessi rosa’: c’è il regolamento, 15 stalli individuati. Si parte con sperimentazione

21 Maggio 2025
A1, Orte-Attigliano: ‘invasione’ ristoratori, chiuso tratto
Altre notizie

Biglietto dell’A1 ‘scontato’ per l’amico: assolti in appello due agenti della Stradale

20 Maggio 2025

Meteo

Umbria
23 Maggio 2025 - venerdì
Light rain
11 ° c
96%
9.7mh
17 c 8 c
Ven
18 c 7 c
Sab
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.