29 °c
Terni
23 ° Mar
20 ° Mer
lunedì, 7 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Superbonus caldaie: «Rifinanziato e ‘corretto’ il passato»

Superbonus caldaie: «Rifinanziato e ‘corretto’ il passato»

Copertura per le 24 domande rimaste fuori nel 2025 e 1,8 milioni per il 2026-2027. L'assessore De Luca: «Non potevamo restare in silenzio»

di Francesca Torricelli
7 Luglio 2025
in Politica
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Thomas De Luca

Thomas De Luca

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

La Regione Umbria rilancia il Superbonus caldaie, annunciando la copertura integrale delle 24 domande rimaste escluse nel 2025 e un nuovo stanziamento da 1,8 milioni di euro per il biennio 2026-2027. La misura, che mira a incentivare la sostituzione degli impianti di riscaldamento a biomassa inquinanti, è inserita nel disegno di legge di assestamento del bilancio 2025-2027, approvato dalla giunta regionale su proposta del vicepresidente con delega al bilancio, Tommaso Bori.

Un intervento che colma, secondo l’assessore all’ambiente e all’energia Thomas De Luca, «una grave mancanza della precedente giunta regionale» e risponde al silenzio del Ministero dell’ambiente, che non avrebbe mai dato seguito alle richieste di revisione e rifinanziamento dell’accordo di programma per la qualità dell’aria. «La giunta Proietti e la maggioranza del Patto Avanti non hanno lasciato cadere nel vuoto il grido d’aiuto di famiglie e imprese», dice De Luca. «Veniamo da una gestione irresponsabile che ha disperso i 5,5 milioni destinati alle aree inquinate anche verso aree montane, ignorando comuni come Terni e Narni, tra i più colpiti dalle emissioni di biomasse».

Un errore di visione che, secondo l’assessore, ha lasciato fuori dai finanziamenti le zone più critiche, esponendo l’Umbria al rischio di una nuova procedura d’infrazione europea per le polveri sottili. «Solo il 5% degli incentivi – sottolinea – è arrivato ai Comuni di Terni e Narni. Un fallimento che ha peggiorato la situazione ambientale già compromessa». Il nuovo Superbonus Caldaie «consente di intervenire dove è più urgente, mantenendo l’impegno con le famiglie escluse dal precedente bando e pianificando un intervento mirato sulle aree urbane più critiche, come previsto dagli obiettivi della transizione ecologica».

Il precedente bando si era interrotto il 19 novembre 2024 per esaurimento delle risorse: su 2.152 domande ammesse, 24 erano rimaste senza copertura per un totale di quasi 84 mila euro. Ora, con il nuovo provvedimento, la Regione garantirà il 100% della copertura, liquidando anche queste pratiche rimaste sospese. «Abbiamo formalmente chiesto al Ministero, per ben due volte, la revisione dell’accordo, ma non abbiamo mai ricevuto risposta», conclude De Luca. «Per questo abbiamo deciso di agire con risorse proprie. Non possiamo permettere che l’inazione ministeriale ricada sulla salute dei cittadini e sull’ambiente».

La misura sarà attiva nei prossimi anni con una dotazione da 1,8 milioni di euro destinata esclusivamente alle aree con maggiore concentrazione di emissioni da biomasse. Una scelta che vuole restituire efficacia alla programmazione pubblica e ristabilire un principio di equità ambientale e sociale.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Terni, project financing per il tempio crematorio: una sola offerta per la concessione da 25 milioni
Politica

Terni, tempio crematorio: «Qual è lo stato dell’arte della gara dopo l’intervento Anac?»

7 Luglio 2025
Terni: ok a rinnovo-ponte per concessione stadio Liberati. Altro scontro davanti a ‘Report’
Politica

Terni, decoro e tutela centro storico. Il Pd: «Fare un regolamento»

7 Luglio 2025
L’aumento delle tasse in Umbria è legge. Proietti: «Collaboriamo sul piano sociosanitario». Tesei: «Manovra devastante»
Politica

Governance poll: bene Bandecchi e Proietti, calo per Ferdinandi. Tutti i dati sulle performance

7 Luglio 2025
Provincia di Terni: ‘ok’ alle surroghe. Il consiglio va avanti anche senza Pd
Politica

«Bandecchi, Pernazza e ‘l’ossessione’»

5 Luglio 2025
Alta velocità. Nevi (FI): «L’Umbria non sia penalizzata. Lavoriamo per tutelare i pendolari»
Politica

Alta velocità. Nevi (FI): «L’Umbria non sia penalizzata. Lavoriamo per tutelare i pendolari»

4 Luglio 2025
Assisi, parcheggio Matteotti: opposizione presenta mozione urgente. «Servono soluzioni immediate»
Politica

Assisi, parcheggio Matteotti: opposizione presenta mozione urgente. «Servono soluzioni immediate»

2 Luglio 2025

Meteo

Umbria
7 Luglio 2025 - lunedì
Patchy rain nearby
30 ° c
49%
22.3mh
30 c 16 c
Mar
28 c 12 c
Mer
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.