35 °c
Terni
26 ° Mer
27 ° Gio
martedì, 1 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Ciclovia Terni-Narni: «Può diventare realtà»

Ciclovia Terni-Narni: «Può diventare realtà»

di Francesca Torricelli
16 Settembre 2016
in Altre notizie, Attualità
Tempo di lettura: 4 minuti di lettura
Il progetto

Il progetto

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Inserito nel programma ‘TerniOn’, venerdì mattina alla Bct è stato presentato il progetto ‘Lungonera dei laghi’ collegamento ciclopedonale tra Terni e Narni. «La visione progettuale di collegare i territori di Terni e Narni attraverso una ciclovia immersa nel verde – è stato detto dai tecnici durante la presentazione – è un sogno che si sta tramutando in realtà e concretizza l’impegno dei Comuni di Terni e Narni che hanno saputo ascoltare e anticipare i cambiamenti, intercettando quello che i tempi e le dinamiche del territorio avrebbero poi prodotto e richiesto».

terni-narni-ciclovia-pista-ciclabile-pedonale-1Gli studi iniziali di progettazione e promozione dell’idea sono stati sviluppati dalle due amministrazioni in sinergia con due società ternane di ingegneria che da alcuni anni stanno lavorando su progetti di infrastrutturazione sostenibile di ambiti di pregio del territorio della provincia di Terni, con opere pubbliche ed iniziative di promozione integrata di prodotti turistici innovativi e accessibili. Il progetto è stato presentato all’apertura dei lavori di Agenda Urbana ‘Terni Narni Smart Land’ promossa dai Comuni di Terni e Narni come progetto di collegamento e mobilità leggera tra i due centri urbani.

Terni-Narni Si tratta di un percorso ciclopedonale che renderà utilizzabili, anche come pista ciclopedonale, le opere di recente inaugurate per la messa in sicurezza idraulica della città di Terni e si riallaccerà ai lavori in corso di ultimazione nel territorio di Narni della pista ciclopedonale delle ‘Gole del Nera’, un itinerario sul tracciato della vecchia ferrovia dismessa Terni-Orte con opere di riqualificazione e valorizzazione delle sponde del fiume. Inoltrandosi lungo il paesaggio rurale e industriale della ‘conca’ ternana, il tracciato si raccorderà con le infrastrutture viarie e di trasporto, gli itinerari naturalistici, i laghi, gli impianti per lo sport e il tempo libero. Andando ad unire le città di Terni e Narni, il percorso costituirà inoltre un segmento del più ampio asse ciclabile territoriale (Gole del Nera – Cascata delle Marmore) e regionale (Assisi – Spoleto – Norcia). «Un sistema complesso – è stato spiegato venerdì mattina – dotato di soluzioni tecnologiche e servizi alla persona, che allo stesso tempo rappresenta uno strumento di promozione del territorio, grazie all’interazione con gli itinerari turistico-culturali esistenti. L’integrazione di una grande area urbana si costruisce a partire dalla connessione virtuosa di flussi e risorse: questo progetto ne rappresenta sicuramente un esempio».

terni-narni-ciclovia-pista-ciclabile-pedonale-2Ciclo turismo Terni e Narni «rappresentano i due più importanti centri urbani dell’Umbria meridionale, connessi, oltre che da una storia millenaria, dall’elemento strutturante del fiume Nera. Intorno all’asse fluviale si articola il variegato paesaggio rurale-urbano della ‘conca’ ternana in cui convivono elementi rurali e naturalistici di pregio, attività sportive e ludiche, agricole, produttive, di servizio, reti infrastrutturali, un sistema idrografico ricco e diffuso fatto di canali, torrenti e laghi artificiali. Il progetto di una ciclabile contemporanea, riconnette i due centri di Terni e Narni e i relativi territori con un’infrastruttura per il ciclo turismo rurale di scala territoriale, percorribile in bicicletta, a piedi e a cavallo».

Il turismo L’itinerario, coerente con il disegno della rete della mobilità ecologica regionale, è stato sottolienato, «avrà valore strategico in chiave turistica, consentendo di allacciare la pista ciclo-pedonale delle ‘Gole del Nera’ nel Comune di Narni al territorio e al centro di Terni e quindi all’area della Valnerina e della Cascata delle Marmore immediatamente contigua. Ugualmente rilevante è il valore che la nuova infrastruttura ricopre nell’incentivazione della ciclopedonalità e della sostenibilità negli spostamenti quotidiani, soprattutto casa-lavoro, connettendo le due dense aree urbane di Terni e Narni e lo ‘Scalo’ alle aree produttive, artigianali e di servizi site nella ‘conca’ ternana».

terni-narni-ciclovia-pista-ciclabile-pedonale-3Mobilità sostenibile La sua realizzazione «valorizzerà in una logica di rete i due centri urbani e i relativi territori, connettendo emergenze paesaggistiche, naturalistiche e storico-culturali, attività ricettive, ristorative, produttive e le infrastrutture ciclopedonali già esistenti. Saranno promosse su ampia scala forme di mobilità sostenibile – ciclopedonale e ippica – turistica e non e sarà favorita la crescita di una economia turistica lungo l’itinerario, basata sulla piccola e media impresa, l’agriturismo, le start up per le giovani generazioni. Il progetto incentiverà lo sviluppo di logiche e collaborazioni di rete tra le aziende interessate dal percorso – agricole, ricettive, servizi – anche nella direzione della diversificazione e dell’implementazione delle attività indirizzandole verso la fornitura di servizi innovativi».

Rete di servizi Si promuoverà lo sviluppo di una rete di servizi e di opportunità economiche «per favorire ogni occasione per la diffusione e la promozione dei prodotti agricoli di qualità locali e delle specificità e delle eccellenze produttive e culturali del territorio», è stato evidenziato in conclusione. «La realizzazione dell’infrastruttura potrà coinvolgere associazioni e operatori turistici e garantire servizi di accoglienza e informazione, in accordo con gli Enti locali e le eventuali associazioni dei produttori e della commercializzazione; agevolando la fruizione delle offerte turistiche-produttive del territorio di riferimento e nell’eventuale gestione dei punti di accoglienza. In ultimo l’attuazione del progetto consentirà di promuovere la partecipazione della cittadinanza alla conoscenza e all’utilizzo della mobilità dolce, avvalendosi anche delle nuove tecnologie e altri strumenti innovativi di diffusione della conoscenza, di socializzazione e collaborazione».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Aiga Terni: l’avvocato Umberto Martella è il nuovo presidente
Attualità

Aiga Terni: l’avvocato Umberto Martella è il nuovo presidente

1 Luglio 2025
Terni: ecco il nuovo questore Michele Abenante. «Sarò in questura h24»
Altre notizie

Terni: ecco il nuovo questore Michele Abenante. «Sarò in questura h24»

1 Luglio 2025
Terni, Ztl piazza del Mercato: «Cantiere e chiusura totale rischiano di compromettere ripartenza»
Altre notizie

Terni: il varco di via Corona non cambia. Apertura confermata dalle 7 alle 21

1 Luglio 2025
Stefano Cecere confermato al vertice degli architetti di Terni. «Ancora più impegno per il territorio»
Altre notizie

Stefano Cecere confermato al vertice degli architetti di Terni. «Ancora più impegno per il territorio»

1 Luglio 2025
Altre notizie

Terni, la bretella di via Urbinati costa al Comune un debito fuori bilancio da 166 mila euro

1 Luglio 2025
Altre notizie

Terni: ‘esagitati’ in piscina. Interviene per due volte la polizia Locale

1 Luglio 2025

Meteo

Umbria
1 Luglio 2025 - martedì
Sunny
35 ° c
20%
3.6mh
38 c 18 c
Mer
37 c 16 c
Gio
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.