28 °c
Terni
23 ° Mar
20 ° Mer
lunedì, 7 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Spoleto, Santo Chiodo: «Cultura da salvare»

Spoleto, Santo Chiodo: «Cultura da salvare»

di Francesca Torricelli
22 Marzo 2017
in Attualità, Cultura, In evidenza, Terremoto 2016
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Insieme all’arcivescovo di Spoleto-Norcia, monsignor Renato Boccardo, ai sindaci e ai parroci della Valnerina, mercoledì mattina l’assessore regionale Antonio Bartolini ha visionato in anteprima i recuperi effettuati e gli interventi di messa in sicurezza in corso per la tutela, la conservazione e la valorizzazione del vastissimo patrimonio culturale custodito nel deposito regionale di Santo Chiodo a Spoleto. «Un intenso e prezioso lavoro che sta portando avanti il Ministero dei beni culturali, grazie anche alla collaborazione con la Regione, la Protezione Civile, il Commissario di governo per la ricostruzione e tutti gli Enti proprietari dei beni».

La visita alla struttura messa a disposizione dalla Regione Umbria e che attualmente ospita circa 5 mila opere e cassette di materiale archeologico, provenienti da 82 siti ed immobili della Valnerina e dei territori umbri colpiti dai terremoti dei mesi scorsi, è stata organizzata dal segretario regionale del Ministero dei beni e delle attività culturali, Luisa Montevecchi, e dal Soprintendente Marica Mercalli. «La Giunta regionale – ha detto l’assessore Bartolini -, proprio nella sua ultima seduta, ha provveduto ad ampliare ed aggiornare la convenzione che mette a disposizione del Ministero dei beni culturali la struttura di Santo Chiodo. Una struttura, ultimata nel 2008, che è frutto di una scelta assolutamente positiva della Regione Umbria, compiuta dopo il sisma del 1997 con l’obiettivo di dotare il territorio di una struttura antisismica fornita di adeguate attrezzature e che ora si sta dimostrando preziosa non soltanto per dare ricovero alle opere d’arte rimaste ‘senza casa’ nei mesi scorsi, ma anche per procedere al loro restauro e dunque alla loro continua fruizione».

Patrimonio storico-artistico Santo Chiodo «è un luogo vivo, dove i cittadini, le associazioni culturali e sociali della Valnerina, ma anche studiosi ed appassionati, possono ritrovare il loro patrimonio storico-artistico e assistere ‘in diretta’ ai lavori di restauro. Non è insomma un ‘carcere’ o addirittura un ‘cimitero’ delle opere – ha concluso l’assessore -, ma un cantiere che si mette a disposizione per la ripartenza e la ripresa dei territori colpiti. E non a caso è stato inserito dal Fai tra i siti da visitare e sostenere domenica prossimo 26 marzo».

La storia Il sindaco di Norcia Nicola Alemanno, riferendosi alla statua di San Benedetto integra, situata nella cripta della Basilica parzialmente distrutta e recuperata il giorno della festa del Santo dai Vigili del Fuoco, ha voluto sottolineare: «Abbiamo di fronte la vastità del nostro patrimonio culturale e artistico e constato il grande lavoro che è stato fatto nel loro recupero: esse fanno parte della nostra storia e del nostro territorio, le nostre radici dalle quali ripartiremo. Ci sono ancora cose da recuperare e quando questo avviene per di più inaspettatamente è un’emozione ancora più grande».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Terni, borgo Rivo: vinti 35 mila euro al SuperEnalotto
Attualità

Terni, borgo Rivo: vinti 35 mila euro al SuperEnalotto

7 Luglio 2025
Terni: a 46 anni dal diploma la 5° Metallurgici ‘torna a scuola’
Attualità

Terni: a 46 anni dal diploma la 5° Metallurgici ‘torna a scuola’

7 Luglio 2025
Terni: 60 anni di matrimonio per Florido e Angela Maria
Attualità

Terni: 60 anni di matrimonio per Florido e Angela Maria

6 Luglio 2025
Terni: fulmine nella zona di via Roma. Muoiono piccioni, cade intonaco.
Attualità

Terni, fulmine su palazzo Spada con danni per l’illuminazione artistica: bisticcio e risoluzione

6 Luglio 2025
Terni, polizia Locale: disciplinare d’uso per bodycam e dashcam. Attivazione in vista
Attualità

Terni, il Csa Ral: «Polizia Locale, chiediamo rispetto. Agenti con pettorine da mesi»

5 Luglio 2025
Attualità

Terni, sicurezza: tête-à-tête tra forze di polizia. «Contrastare in modo più incisivo micro criminalità»

4 Luglio 2025

Meteo

Umbria
7 Luglio 2025 - lunedì
Patchy rain nearby
30 ° c
49%
22.3mh
30 c 16 c
Mar
28 c 12 c
Mer
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.