12 °c
Terni
14 ° Dom
15 ° Lun
sabato, 10 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Il Corpus Domini, ecco la festa nata in Umbria

Il Corpus Domini, ecco la festa nata in Umbria

di Redattore
18 Giugno 2017
in Apertura 5, Attualità
Tempo di lettura: 4 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

di P.C.

Il Corpus Domini completa il ciclo delle feste liturgiche dopo la Pasqua. Le diocesi umbre si stanno organizzando per gli eventi e le processioni per una festa molto sentita sul territorio anche per la sua genesi. A Terni e ad Assisi la processione c’è stata giovedì.

Papa Urbano IV

Istituita dal Papa ‘umbro’ La solennità del Corpus Domini – Santissimo Corpo e Sangue di Cristo – fu istituita da papa Urbano IV, francese di nascita (si chiamava Jacques Pantaléon) ma umbro di adozione (decise di stabilire la sede del suo pontificato in Umbria, prima a Orvieto poi a Perugia, dove è stato sepolto, dopo la morte avvenuta a Deruta). Circa due mesi prima della morte, Urbano IV istituì ufficialmente questa solennità con la bolla Transiturus de hoc mundo per celebrare il miracolo di Bolsena.

Il sacerdote dubbioso Secondo la tradizione, nel 1263, arrivò a Bolsena un prete che era afflitto da dubbi sulla trasformazione dell’ostia e del vino nel corpo e nel sangue di Cristo. Durante una messa celebrata sull’altare di Santa Cristina, dalle ostie consacrate, proprio nel momento della consacrazione, cominciò a sgorgare sangue. L’avvenimento fu comunicato a Papa Urbano IV – che in quel periodo risiedeva ad Orvieto – il quale ordinò l’immediato trasferimento dei paramenti indossati dal prete, tuttora custoditi nella città della Rupe e portati in processione (episodio analogo avvenne a Siena: in quel caso il sangue sprigionato dall’ostia intrise un breviario, la reliquia è custodita a Cascia). La festa del Corpus Domini fu istituita nel 1264.

A SPELLO LE FANTASTICHE INFIORATE

Orvieto tra fede e tradizione Per questo motivo, proprio a Orvieto la festa viene vissuta con particolare devozione, in un misto fra tradizione e religione. Durante tutta la settimana precedente diversi cortei ripropongono lo spaccato della vita medievale con nobili, dame e cortigiani. La domenica mattina le due rievocazioni si uniscono nella Processione Storica e Religiosa del Corpus Domini, realizzata con centinaia di figuranti.

Domenica a Orvieto si comincia prestissimo: alle 5.45 l’accoglienza dei partecipanti alla Marcia della Fede da Bolsena a Orvieto. Alle 6 Ostensione del Sacro Corporale e celebrazione della messa, presieduta dal Vescovo, Monsignor Benedetto Tuzia. Alle 9 la messa darà presieduta dal Cardinale Giuseppe Bertello, Presidente del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano. La processione comincerà alle 10.30 e terminerà con la benedizione del Sacramento sulla Piazza del Duomo che sarà riposto alle 18. Le manifestazioni si concluderanno alle 19 in piazza Duomo con il concerto della Banda dell’Esercito, con il Patrocinio dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme, Luogotenenza per l’Italia centrale appenninica, Sezione Umbria.

A Perugia Domenica 18 giugno la solennità del Corpus Domini avrà inizio nella Cattedrale di San Lorenzo alle ore 10, con la celebrazione eucaristica presieduta dal cardinale Gualtiero Bassetti, e si concluderà alle 12.30 nella basilica di San Domenico, dove giungerà la tradizionale processione del Santissimo Sacramento risalente al XIV secolo. La processione – una delle più antiche, partecipate e sentite della città – farà sosta con preghiere davanti alle sedi delle istituzioni civili e politiche del capoluogo umbro. Partendo da piazza IV Novembre, il corteo attraverserà corso Vannucci, piazza Italia, viale Indipendenza e corso Cavour. Ogni anno partecipano numerosi fedeli, religiosi, membri degli ordini cavallereschi di Malta e del Santo Sepolcro e delle diverse confraternite presenti in città.

Una processione storica A Perugia si ha memoria della processione con il Santissimo Sacramento dall’anno 1378, a seguito di un provvedimento pubblico delle autorità civili e religiose della città, che stabilì anche il percorso, del tutto simile a quello attuale. A partire dal XV secolo, in molte città sono sorte le Confraternite del Santissimo Sacramento. Quella perugina risale alla seconda metà del ‘400 ed è stata ricostituita lo scorso settembre «Venerabile Confraternita del Santissimo Sacramento, di San Giuseppe e del Sant’Anello in Cattedrale», che per la prima volta, domenica 18 giugno, animerà la processione del Corpus Domini.

Domenica a Foligno La processione è in programma domenica 18 giugno: il Vescovo Monsignor Gualtiero Sigismondi presiederà la celebrazione delle 17.30 nella Procattedrale di Sant’Agostino. Seguirà la Processione con il seguente itinerario: via Garibaldi, largo Carducci, piazza della Repubblica, via Gramsci, via Saffi, via Cairoli, piazza San Francesco, via Rutili, corso Cavour, via Garibaldi.

La filarmonica a Città Di Castello Domenica la processione del Corpus Domini a Città di Castello parte alle 10 da piazza Gabriotti, passando poi per via della Pendinella, via San Florido, piazza del Garigliano, via Marconi, corso Vittorio Emanuele, piazza Matteotti, via Mario Angeloni, via del Popolo e ritorno in piazza. A conclusione del tragitto la preghiera con la benedizione eucaristica del Vescovo Domenico Cancian. Partecipa la filarmonica ‘Puccini’ di Città di Castello. Durante la processione – dalle 9.30 alle 12.30 – non ci saranno messe.

Diocesi di Spoleto Norcia L’appuntamento a Spoleto è per domenica pomeriggio, alle 18, quando l’Arcivescovo Renato Boccardo presiederà la messa nella Basilica Cattedrale per la solennità del Santissimo Corpo e Sangue di Cristo. Al termine della celebrazione, processione col Santissimo Sacramento per le vie del centro storico della città: Duomo, via del Duomo, via Tobagi, corso Mazzini, piazza della Libertà, via dell’Arco di Druso, piazza del Mercato, via Saffi, via dell’Arringo, Duomo.

A Gubbio il ‘saluto’ di Ceccobelli Quella di domenica sarà l’ultima celebrazione del Corpus Domini celebrata a Gubbio dal Vescovo Mario Ceccobelli che, come noto, lascerà per sopraggiunti limiti d’età. Appuntamento alle 20.30 alla Chiesa di San Martino con la Santa Messa, dopodiché partirà la processione da San Martino a Sant’Agostino, passando per via Cavour, piazza 40 Martiri, via della Repubblica, corso Garibaldi e via Dante.

Le foto sono tratte dai siti internet delle rispettive diocesi

Abbiamo dimenticato un evento? Segnalalo a [email protected]

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Terni: venerdì di salvataggi per i vigili del fuoco. Un capriolo nel canale e un cane in un pozzo
Attualità

Terni: venerdì di salvataggi per i vigili del fuoco. Un capriolo nel canale e un cane in un pozzo

9 Maggio 2025
Terni: Fulvio è il Tropical. Una storia di vita, lavoro e passione che va avanti da 47 anni
Attualità

Terni: Fulvio è il Tropical. Una storia di vita, lavoro e passione che va avanti da 47 anni

8 Maggio 2025
Papa Leone XIV e Santa Rita da Cascia: prosegue il forte legame dei Pontefici con l’Umbria
Attualità

Papa Leone XIV e Santa Rita da Cascia: prosegue il forte legame dei Pontefici con l’Umbria

9 Maggio 2025
Due mamme umbre seconde alle selezioni di Miss Mamma Italiana 2025
Attualità

Due mamme umbre seconde alle selezioni di Miss Mamma Italiana 2025

8 Maggio 2025
Spoleto: la banda musicale cittadina brilla al concorso ‘Bacchetta d’Oro’
Attualità

Spoleto: la banda musicale cittadina brilla al concorso ‘Bacchetta d’Oro’

6 Maggio 2025
Terni: c’è chi ‘stoppa’ i social per fare amicizia nel segno dello sport. Ecco Sunset Run Club
Attualità

Terni: c’è chi ‘stoppa’ i social per fare amicizia nel segno dello sport. Ecco Sunset Run Club

5 Maggio 2025

Meteo

Umbria
10 Maggio 2025 - sabato
Partly Cloudy
4 ° c
87%
4.7mh
19 c 9 c
Dom
20 c 9 c
Lun
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.