34 °c
Terni
26 ° Mer
27 ° Gio
martedì, 1 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Perugina, cassa ‘lunga’: è corsa contro il tempo

Perugina, cassa ‘lunga’: è corsa contro il tempo

di Redattore
25 Febbraio 2018
in Altre notizie, Attualità, Economia, Imprese, Lavoro
Tempo di lettura: 3 minuti di lettura
Il tavolo a Confindustria

Il tavolo a Confindustria

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

di P.C.

Che ci fosse imbarazzo si era percepito subito, giovedì pomeriggio, quando – al termine di un incontro che doveva segnare una svolta importante nella vertenza Perugina, con la decisione sul prolungamento della cassa integrazione – nessuno ha voluto rilasciare dichiarazioni né far emergere indiscrezioni sull’esito o sui contenuti della riunione.

Il ministro Poletti e Antonio Alunni a Confindustria Umbria

Volontà politica e requisiti tecnici Nelle ore successive, qualche spiffero è passato sotto le porte ermetiche delle stanze dei bottoni. E si è cominciato a capire che un conto è la volontà politica un altro è la fattibilità tecnica. Che tutti vogliano la cassa integrazione è palese. Chi più (sindacati e ministro) chi meno (Nestlé, che comunque si è detta disponibile), ma comunque tutti sono ben disposti. Per questo ha destato perplessità il fatto che a Roma – nel vertice di giovedì mattina – non ci fossero né Toia, il responsabile delle relazioni industriali di Nestlé, l’uomo che ha condotto tutta la vertenza per conto della multinazionale) né il ministro Giuliano Poletti (o un suo diretto delegato politico), che pure era stato il primo ad esporsi pubblicamente sulla possibilità di questo nuovo paracadute per i lavoratori in esubero di San Sisto.

Le difficoltà dal Ministero La volontà politica e industriale, resa palese dalla presenza fisica dei ‘capitani’ delle due squadre, avrebbe potuto forzare anche le piccole difficoltà palesate dai tecnici ministeriali, che a quanto pare sarebbero emerse nell’incontro al Ministero del Lavoro. Gli uomini di Poletti avrebbero fatto notare che uno dei requisiti per ottenere la cassa – quello relativo agli investimenti ‘in corso’ – non sarebbe del tutto soddisfatto. Questione di interpretazione: secondo alcuni il piano industriale Nestlé (i famosi 60 milioni) sarebbe esaurito al 30 giugno; secondo altri invece non solo non sarebbe esaurito, ma anzi in pieno svolgimento, soprattutto nella parte marketing. E avrebbe bisogno proprio della cassa per compiersi appieno. Questione di interpretazione, appunto. Ed è per questo che i sindacati e i lavoratori avrebbero voluto che a scendere in campo fossero stati i ‘big’ della trattativa: per ‘interpretare’ nel modo giusto le norme.

Sindacati: incontratevi di nuovo Per questo motivo i sindacati Flai, Fai e Uila fremono e chiedono alle due parti in campo – Nestlé e Ministero del Lavoro – di incontrarsi nuovamente prima del 28 febbraio, giorno in cui è previsto il vertice in Confindustria. La voce girava nell’aria da un po’. Ad ufficializzare la notizia è stata una nota di Michele Greco, segretario generale della Flai Cgil dell’Umbria: «Serve la convocazione di un incontro urgente presso il ministero del Lavoro per chiarire in maniera definitiva il percorso che dovrà portare all’attivazione della cassa integrazione straordinaria per i lavoratori della Perugina, che altrimenti da giugno sarebbero senza alcuna copertura. Speriamo che, dopo la richiesta dei sindacati, la convocazione possa arrivare prima possibile, considerando che è già fissato un incontro in Confindustria a Perugia mercoledì 28 febbraio e che la questione della cassa integrazione è assolutamente decisiva». Un appello a cui si unisce anche Daniele Marcaccioli (Uil), che però sembra più possibilista sulla positiva conclusione della vicenda: «Ci sono le condizioni perché Nestlé possa beneficiare della cassa, confidiamo che a livello politico, per un interesse generale, ci sia una inversione di tendenza rispetto a quanto è successo ieri a Roma». «Lasciare ancora una volta nell’incertezza centinaia di famiglie non è accettabile – conclude Greco – chiediamo a Nestlé di dimostrare con i fatti di essere diversa da altre multinazionali che sono sotto i riflettori in questi giorni».

Nestlé: disponibili a vedere Poletti Il riferimento è alla vicenda Embraco, che ha fatto infuriare il Ministro Calenda per aver rifiutato la cassa integrazione, aprendo le porte ai licenziamenti per centinaia di operai della sede di Riva di Chieri. Da Nestlé preferiscono non commentare sugli esiti dell’incontro tecnico («Abbiamo dettagliatamente e doverosamente relazionato le organizzazioni sindacali, così come i rappresentati delle istituzioni regionali e comunali») mentre sulla possibilità a rivedersi a Roma anche prima dell’incontro di Perugia, dalla multinazionale fanno sapere di dare massima disponibilità ad incontri istituzionali, nel caso dovesse arrivare una telefonata dallo staff del Ministro Poletti per riparlare della cassa integrazione. Così da poter arrivare in Confindustria con una soluzione già pronta. Non è escluso, a questo punto, che si possa anche decidere di rinviare di un paio di giorni il vertice perugino. Purché tutto si faccia entro le elezioni, questo è chiaro.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Aiga Terni: l’avvocato Umberto Martella è il nuovo presidente
Attualità

Aiga Terni: l’avvocato Umberto Martella è il nuovo presidente

1 Luglio 2025
Terni: ecco il nuovo questore Michele Abenante. «Sarò in questura h24»
Altre notizie

Terni: ecco il nuovo questore Michele Abenante. «Sarò in questura h24»

1 Luglio 2025
Terni, Ztl piazza del Mercato: «Cantiere e chiusura totale rischiano di compromettere ripartenza»
Altre notizie

Terni: il varco di via Corona non cambia. Apertura confermata dalle 7 alle 21

1 Luglio 2025
Stefano Cecere confermato al vertice degli architetti di Terni. «Ancora più impegno per il territorio»
Altre notizie

Stefano Cecere confermato al vertice degli architetti di Terni. «Ancora più impegno per il territorio»

1 Luglio 2025
Altre notizie

Comune Terni, per la bretella di via Urbinati c’è un debito fuori bilancio da 166 mila euro

1 Luglio 2025
Altre notizie

Terni: ‘esagitati’ in piscina. Interviene per due volte la polizia Locale

1 Luglio 2025

Meteo

Umbria
1 Luglio 2025 - martedì
Sunny
35 ° c
20%
3.6mh
38 c 18 c
Mer
37 c 16 c
Gio
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.