34 °c
Terni
27 ° Gio
27 ° Ven
mercoledì, 2 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Nestlé: dalla Regione aiuti a ricollocazione

Nestlé: dalla Regione aiuti a ricollocazione

di Lucina Paternesi
24 Luglio 2018
in Dal territorio, Economia, Lavoro
Tempo di lettura: 3 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Fondi per incentivare il ricollocamento dei lavoratori disoccupati o inoccupati. Serviranno anche agli ex dipendenti Perugina-Nestlé in esodo volontario le attività formative finanziate dalla Regione Umbria che prevedono un sostegno nel percorso di auto impiego e auto imprenditorialità.

Le misure A rendere noto il pacchetto di misure è stato l’assessore Barberini nel corso del question time di martedì in consiglio regionale, interrogato dai consiglieri regionali del Movimento 5 Stelle, Andrea Liberati e Maria Grazia Carbonari, che avevano firmato un atto rivolto all’assessore Paparelli – assente per motivi istituzionali – per sapere «Se intenda assumere urgenti iniziative, ed eventualmente di quale natura, per acquisire un quadro più chiaro della vicenda Perugina-Nestlè, nell’ambito delle proprie competenze e in accordo con governo ed enti locali». 

Question time Illustrando l’atto ispettivo, Liberati ha chiesto «se ci siano eventuali responsabilità politico-sindacali nella gestione della vertenza; quanti lavoratori avrebbero usufruito della cosiddetta sospensione, come previsto nell’accordo del 23 maggio scorso; come si vorrà favorire il ricollocamento dei lavoratori licenziati, anche con la collaborazione della neoistituita Agenzia regionale per le politiche attive della Regione Umbria».

Sottovalutazione Per i due consiglieri pentastellati emergerebbe una «Grave sottovalutazione del piano industriale, così come si indicato dalle notizie di stampa che riportano gli esuberi della fabbrica di cioccolato di San Sisto, che entro la fine di giugno entrerà a regime con 613 dipendenti anziché 850. L’accordo non prevede né licenziamenti né proroghe della cassa integrazione in scadenza a giugno: per ognuno dei 364 esuberi dichiarati è stata trovata una soluzione concordata con l’azienda, tra ricollocazioni interne ed esterne, esodi volontari e prepensionamenti. Circa 180 sono le persone incentivate all’esodo, 35 i prepensionamenti, poi una ricollocazione in un’altra azienda con l’incentivo di Nestlé; tutti gli altri saranno ricollocati in azienda: 10 nel gruppo Nestlé al di fuori di San Sisto e 172 a Perugia, con contratto part-time semestrale a tempo indeterminato».

Il piano Rispondendo all’interrogazione, l’assessore Luca Barberini ha chiarito che «Il piano di riorganizzazione era legato ai 60milioni di investimenti legati ai prodotti più diffusi, tra tutti il Bacio Perugina. L’accordo prevede un recupero di almeno il 70 per cento dei lavoratori attraverso rientro in azienda. Abbiamo sempre spinto per soluzioni che dessero risposte esaustive a tutto il personale dipendente, garantendo presenza industriale nella regione ed a Perugia. A maggio 2018 sindacati e azienda hanno firmato un accordo che non prevede licenziamenti e nemmeno proroghe della cassa integrazione: 146 persone sono state incentivate all’esodo con 60mila euro, 35 pre-pensionamenti, 1 ricollocazione in altra azienda (30mila euro all’azienda e 30mila al lavoratore). Dieci lavoratori ricollocati nel gruppo Nestlé fuori da San Sisto; 172 restano a Perugia con contratto part-time semestrale a tempo indeterminato».

25 mila euro «Ieri la Giunta regionale – ha aggiunto Barberini – ha approvato una delibera che prevede interventi di politica attiva del lavoro di cui potranno beneficiare i lavoratori coinvolti e che si rivolgono ad aziende di rilevanza strategica che beneficiano della cassa integrazione. La Regione finanzierà attività formative del costo massimo di 2mila euro per lavoratore. Per i lavoratori disoccupati o inoccupati si prevede un percorso per autoimpiego e autoimprenditorialità, con contributo unitario di massimo 25mila euro. Il piano prevede ancora misure per i lavoratori oggetto di licenziamento finalizzata in collaborazione con Anpal, che prevedono orientamento, assegno di ricollocazione, scouting, formazione mirata a ridurre il gap di competenza verso le occasioni individuate con un costo massimo a lavoratore, variabile a seconda del profilo, tra mille e 4mila euro». 

Liberati ha replicato definendo «interessante la risposta. Attendiamo gli esiti concreti di questa delibera. Servirebbe un monitoraggio sulle condizioni economiche dei lavoratori che ricevono incentivi per il loro esubero. Essi, non avendo cultura finanziaria, dopo poco tempo si trovano in situazioni difficilissime, spendono tutto, fanno scelte di investimento sbagliate. Gli incentivi all’esodo devono essere collegati ad una formazione finanziaria specifica».

 

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Dal territorio

Pendolari: un’altra giornata da dimenticare. E tra un mese ‘boom’ di bus sostitutivi

2 Luglio 2025
Castel dell’Aquila: via alla ‘Taverna del daino’
Dal territorio

Castel dell’Aquila: via alla ‘Taverna del daino’

2 Luglio 2025
Domenica ‘di fuoco’ in Umbria. Ma ormai è un’amara costante
Economia

Terni, aviosuperficie verso nuovo piano: 1,1 milioni dal Comune ad Atc Spa. Estinzione e riunificazione

1 Luglio 2025
Dal territorio

Pendolari: i sindaci di Umbria, Lazio e Toscana ricevuti a Roma da FS e RFI. «Confronto costruttivo»

1 Luglio 2025
Terni: auto danneggiate e batterie rubate. L’ombra degli spacciatori
Dal territorio

Terni: auto danneggiate e batterie rubate. L’ombra degli spacciatori

1 Luglio 2025
Sette tartarughe abbandonate in una fontana pubblica: carabinieri in azione. Ora in salvo
Dal territorio

Sette tartarughe abbandonate in una fontana pubblica: carabinieri in azione. Ora in salvo

1 Luglio 2025

Meteo

Umbria
2 Luglio 2025 - mercoledì
Partly Cloudy
34 ° c
34%
7.2mh
38 c 18 c
Gio
38 c 17 c
Ven
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.