34 °c
Terni
26 ° Gio
28 ° Ven
mercoledì, 2 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Regione: «Umbria e Marche autonome»

Regione: «Umbria e Marche autonome»

di Lucina Paternesi
27 Luglio 2018
in Attualità, Dal territorio, Politica
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Più autonomia alle regioni. E’ questo il succo dell’incontro di giovedì a Roma della presidente Catiuscia Marini assieme al ministro per gli Affari regionali Erika Stefani e al presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli.

L’incontro a Roma

L’incontro «Oggi abbiamo svolto un primo incontro per definire le modalità del percorso istituzionale che dovrà portare alla definizione dell’intesa tra Stato e Regioni – ha detto la presidente Marni –  per la concessione alla nostra Regione di una maggiore autonomia, così come previsto dall’articolo 116 della Costituzione, per poter gestire direttamente quelle materie in cui la Regione Umbria ha già dimostrato particolari capacità e competenze. Un percorso che vedrà impegnata la Regione Umbria, per la definizione dell’intesa, con una delegazione istituzionale congiunta Giunta regionale e Assemblea legislativa. Un percorso, inoltre, che vogliamo condividere con la Regione Marche».

Cooperazione «La scelta di una iniziativa congiunta tra le Regioni Marche ed Umbria – ha proseguito la presidente Marini – nasce da una antica e positiva cooperazione che le due Regioni hanno maturato in vari settori, dalle infrastrutture alla gestione delle difficili vicende sismiche e della successiva ricostruzione del ’97 e del 2016, fino alla sanità, settore dove è particolarmente intensa la cooperazione, con il numero unico di emergenza 112 ed il servizio di elisoccorso. Insomma abbiamo in questo anno trasformato l’Appennino da barriera ad elemento di congiunzione delle rispettive comunità». 

Il tavolo

Documento congiunto Insieme allo stesso Ceriscioli la presidente Marini, nei giorni scorsi, aveva sottoscritto la lettera inviata al presidente del Consiglio dei Ministri, Giuseppe Conte, nella quale si affermava che «la Regione Marche e la Regione Umbria hanno avviato, in parallelo, nell’anno 2018, il percorso previsto dal terzo comma dell’articolo 116 della Costituzione individuando in modo pressoché unitario le ulteriori forme e condizioni di autonomia», ricordando inoltre che le assemblee legislative di entrambe le Regioni hanno approvato le rispettive risoluzioni per avviare la procedura di maggiore autonomia prevista dal terzo comma dell’articolo 116 della Costituzione.

Territorio «Ritengo che il Governo italiano – ha dichiarato la presidente Marini – debba credere pienamente nella capacità dei territori di pensare il proprio sviluppo. Per questo occorre anche una legislazione che agevoli questo percorso, esaltando l’autonomia delle Regioni. Anche perché riteniamo che proprio ‘la leva’ dell’art. 116 determinerà una maggiore efficienza amministrativa per lo sviluppo economico delle rispettive Regioni».

Gli ambiti Nel documento approvato dall’assemblea in cui si richiamano gli ambiti per i quali la Regione intende chiedere maggiore autonomia ci sono aspetti che vanno dalla gestione del paesaggio e dei beni culturali al sistema del sapere, della conoscenza, della formazione e dell’istruzione. Gli altri ambiti nei quali si richiede maggiore autonomia sono quelli della salute e politiche sociali, protezione civile, prevenzione sismica e rigenerazione urbana e infrastrutture, commercio con l’estero; ricerca scientifica e tecnologica e sostegno all’innovazione per i settori produttivi; previdenza complementare e integrativa, coordinamento della finanza pubblica e sistema di acquisizione delle entrate; governance istituzionale e, infine,  partecipazione alla formazione e all’attuazione del diritto dell’Unione Europea.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Assisi, parcheggio Matteotti: opposizione presenta mozione urgente. «Servono soluzioni immediate»
Politica

Assisi, parcheggio Matteotti: opposizione presenta mozione urgente. «Servono soluzioni immediate»

2 Luglio 2025
Lions Club Terni Host: il nuovo presidente è Francesco La Bella
Attualità

Lions Club Terni Host: il nuovo presidente è Francesco La Bella

2 Luglio 2025
Terni: da vent’anni il ‘Club del sigaro’ si ritrova. Ed è sempre una scoperta
Attualità

Terni: da vent’anni il ‘Club del sigaro’ si ritrova. Ed è sempre una scoperta

2 Luglio 2025
Dal territorio

Pendolari: un’altra giornata da dimenticare. E tra un mese ‘boom’ di bus sostitutivi

2 Luglio 2025
Attualità

Giustizia riparativa, via libera alla sede regionale a Terni

2 Luglio 2025
Castel dell’Aquila: via alla ‘Taverna del daino’
Dal territorio

Castel dell’Aquila: via alla ‘Taverna del daino’

2 Luglio 2025

Meteo

Umbria
2 Luglio 2025 - mercoledì
Patchy rain nearby
34 ° c
30%
6.1mh
38 c 17 c
Gio
38 c 18 c
Ven
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.