13 °c
Terni
15 ° Ven
15 ° Sab
giovedì, 22 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Terni, ‘La fisica dei supereroi’ a Fermo

Terni, ‘La fisica dei supereroi’ a Fermo

di Simone Francioli
12 Ottobre 2018
in Altre notizie
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Francesco Boria e Barbara Rapaccini

Francesco Boria e Barbara Rapaccini

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Un festival della scienza che si pone l’obiettivo di far conoscere il funzionamento delle cose di ogni giorno e, in questo modo, diffondere la cultura scientifica in maniera rigorosa anche per i non esperti della materia. Si chiama ‘FermHamente’, debutterà per la II° edizione il 26 ottobre a Fermo e in particolar modo porrà l’accento su scuole e università del territorio. Laboratori, conferenze, esibizioni, spettacoli, visite museali e cucina ‘scientifica’: sarà protagonista anche Terni grazie alla presenza di Francesco Boria, Barbara Rapaccini e Piero Fabbri.

MATHTUBE, SUPEREROI E SCIENZA: L’EVENTO AL GAZZOLI NEL 2016

La fisica dei supereroi

Francesco Boria e Barbara Rapaccini (Mathesis)

In due occasioni – sabato 27 ottobre alle 11 nella sala convegni della Camera di commercio e alle 17.30 alle cisterne romane, appuntamento da circa 75 minuti – i professori Boria e Rapaccini parleranno di alcuni supererori – Superman, Spiderman e Flash, tra i più noti – in relazioni a principi e leggi della fisica classica/moderna. «I più noti eroi dei fumetti compiono imprese impossibili per qualsiasi comune mortale. Eventi casuali o particolari ambienti fisici hanno permesso al loro corpo di acquisire capacità e poteri inconsueti. La conferenza è ispirata a un libro del docente statunitense James Kakalios e si occupa di alcune delle principali teorie della fisica classica e moderna alla base delle gesta dei più famosi supereroi. Un’occasione per scoprire quanto abbiano in comune Newton, Ohm, De Broglie, Schrödinger e i più amati supereroi dei fumetti e del cinema: dai superpoteri dell’Uomo di Acciaio venuto da Krypton alle capacità di Magneto, fino al drammatico tentativo di Spiderman di salvare l’amata Gwen».

Chi sono

Francesco Boria è laureato in matematica ed insegna matematica-fisica al liceo scientifico Galilei di Terni; dottorato in metodi matematici e statistici per le scienze economiche e sociali, è stato docente a contratto presso l’università Tuscia di Viterbo e attualmente è presidente dell’Associazione umbra Mathesis di Terni e uno degli organizzatori del ciclo di conferenze di divulgazione scientifica Mathtube. Barbara Rapaccini è invece laureata in fisica, insegna le stesse materie del collega (sempre al Galilei, di cui è primo collaboratore del dirigente scolastico Silvia Rossi dal 2017) ed è vicepresidente dell’Associazione umbra Mathesis. Hanno pubblicato l’articolo ‘Istruzione e ricerca: lo sviluppo della fisica tedesca nel XIX secolo’ sul numero 105 di Lettera Matematica.

C’è anche Piero Fabbri

Protagonista in Rudi Mathematici –  divulgazione scientifica – c’è il 60enne ternano, residente in provincia di Torino. Lavora come project manager presso una società Ict dell’area milanese operando come consulente informatico presso diversi clienti. Nel 1999 entra in Rudi Mathematici con l’allonimo di Piotr Rezierovic Silverbrahms. La direzione scientifica è stata affidata ad Andrea Capozucca.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Terni, supporto per project pubblica illuminazione: il Comune si affida a Veronica Vecchi
Altre notizie

Terni, supporto per project pubblica illuminazione: il Comune si affida a Veronica Vecchi

22 Maggio 2025
Altre notizie

Terni, scontro Comune-Parcheggi Italia: «Chiesti danni all’ente per 11 milioni di euro»

21 Maggio 2025
Terni, attività tributaria: cambia il regolamento. Mirino sul sovraindebitamento
Altre notizie

Comune Terni, via ai concorsi per 22 posizioni tra funzionari ed istruttori. Manovra da 450 mila euro

21 Maggio 2025
Terni, ‘permessi rosa’: c’è il regolamento, 15 stalli individuati. Si parte con sperimentazione
Altre notizie

Terni, ‘permessi rosa’: c’è il regolamento, 15 stalli individuati. Si parte con sperimentazione

21 Maggio 2025
A1, Orte-Attigliano: ‘invasione’ ristoratori, chiuso tratto
Altre notizie

Biglietto dell’A1 ‘scontato’ per l’amico: assolti in appello due agenti della Stradale

20 Maggio 2025
Altre notizie

Terni, c’è il regolamento per l’arte di strada: limiti orari, ‘piazzole’ e divieti. Le possibili sanzioni

21 Maggio 2025

Meteo

Umbria
22 Maggio 2025 - giovedì
Mist
15 ° c
88%
13mh
17 c 10 c
Ven
18 c 6 c
Sab
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.