17 °c
Terni
22 ° Sab
23 ° Dom
venerdì, 11 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » La Napoli di Bruno in mostra al Met di Terni

La Napoli di Bruno in mostra al Met di Terni

di Fabio Toni
26 Novembre 2018
in Cultura, Eventi
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Salvate la barchetta di carta, simbolo di purezza. E popolate il mondo di polipetti rossi, testimoni dell’abisso ma anche esseri tentacolari come le vie di Napoli. Pasquale Bruno, classe 1955, una laurea in giurisprudenza messa in naftalina per amministrare il cantiere nautico di famiglia, napoletano d’origine e ternano d’adozione, diventa autore di un catalogo di ‘ricordi’. Un racconto. Il racconto della sua vita e di quei luoghi incantati, del legame forte con la sua terra.

I colori

Ci sono gli azzurri del mare Mediterraneo. Del golfo di Napoli. C’è il verde dell’isolotto di Nisida che lo salutava ogni giorno quando era bambino (il lido Coroglio, stabilimento sull’unica spiaggia cittadina di fronte all’isola di Nisida, di proprietà della famiglia Bruno). C’è il rosso acceso degli amati polipetti e il rosso sangue per descrivere l’energia del Vesuvio. Quel rosso che è anche espressione di passione e martirio, devozione e superstizione, quest’ultima rappresentata con i cornetti portafortuna.

La rinascita

Pasquale Bruno li mette tutti in fila nel Gran Pavese: quella serie di bandiere che le navi innalzano in caso di solennità le trasforma in amuleti per la festa del patrono. Ma c’è anche la stella della sera. Il blu del golfo di notte: 35 opere prodotte in un anno. Perché è da poco più di un anno che inizia la carriera artistica. Solo a partire dal 2017, quando il figlio Francesco gli regala una tavoletta wacom, Pasquale si cimenta nell’arte del digitale. Compaiono i ricordi, i luoghi., i colori. Traduce in stampe pregiate il racconto della sua infanzia. La tecnica – Digital Art Giglèe – che utilizza nove colori anziché quattro. Non solo, ma grazie al suo inchiostro a pigmenti ed ai suoi supporti di alta qualità, la stampa Giglèe non si altera.

Viaggio nella memoria, viaggio nella città

Individua una stamperia in Puglia per la realizzazione delle sue opere e nasce il catalogo: edizioni limitate in tre formati. Diciotto opere verranno esposte da venerdì 30 novembre (vernissage ore 20.30) e per tutto il mese di dicembre al Met di piazza Tacito, con la presentazione del magistrato Angelo Matteo Socci. Ci saranno le barchette, alla ricerca del polipo perduto. Un viaggio introspettivo raccontato coi colori della città dove il sangue si soglie e dove il mare ha un azzurro intenso. «A chi mi chiedeva il perché della barchetta di carta rispondevo: ‘sto imparando a disimparare tutto ciò che ho imparato crescendo’», spiega Pasquale Bruno indicando il titolo della mostra: ‘Sos al mondo… salvate la barchetta di carta’. «Io vedo la barchetta come il recupero della purezza originale», conclude.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Sergio Coppi ‘fotografo ambulante’: a dieci anni dalla scomparsa una mostra diffusa per ricordarlo
Cultura

Sergio Coppi ‘fotografo ambulante’: a dieci anni dalla scomparsa una mostra diffusa per ricordarlo

3 Luglio 2025
Ecco ‘Soglie’ di Franco Manzoni: viaggio nella poesia contemporanea
Cultura

Ecco ‘Soglie’ di Franco Manzoni: viaggio nella poesia contemporanea

3 Luglio 2025
Fabrizio Borelli e l’arte dell’immagine nella forma dell’NFT
Cultura

Fabrizio Borelli e l’arte dell’immagine nella forma dell’NFT

2 Luglio 2025
I campanili del territorio di Ferentillo
Cultura

I campanili del territorio di Ferentillo

29 Giugno 2025
Terni sta ‘avanti’: l’orologio dimenticato
Cultura

A Terni due ‘squadre’ pronte a confrontarsi sulla necessità della guerra. L’evento è in Bct

28 Giugno 2025
Terni: da ottobre al via la nuova stagione di prosa al ‘Secci’. Spettacoli per tutti i gusti
Cultura

Terni: da ottobre al via la nuova stagione di prosa al ‘Secci’. Spettacoli per tutti i gusti

26 Giugno 2025

Meteo

Umbria
11 Luglio 2025 - venerdì
Sunny
17 ° c
68%
4mh
32 c 13 c
Sab
29 c 15 c
Dom
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.