21 °c
Terni
20 ° Mer
20 ° Gio
martedì, 8 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » L’istituto Serafico di Assisi compie 150 anni

L’istituto Serafico di Assisi compie 150 anni

di Francesca Torricelli
7 Settembre 2021
in Attualità
Tempo di lettura: 3 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

L’istituto Serafico di Assisi compie 150 anni, un traguardo importante, che scandisce le tappe di una storia che inizia dal lontano 17 settembre 1871, quando San Ludovico da Casoria decise di fondare ad Assisi un’opera dedicata a San Francesco, che si prendesse cura di bambini e ragazzi ciechi e sordi. Oggi il Serafico rappresenta un modello di eccellenza italiana ed internazionale nella riabilitazione, nella ricerca e nell’innovazione medico scientifica per bambini e giovani adulti con disabilità fisiche, psichiche e sensoriali. Tema che farà da fil rouge alle celebrazioni del 150° anniversario dell’istituto è l’accessibilità alle cure per le persone con disabilità, una scelta dettata dall’impegno del Serafico nel promuovere un modello di cura che parta innanzitutto dalla conoscenza della persona nella sua totalità e delle sue specifiche esigenze, unico approccio in grado di leggere i reali bisogni delle persone con disabilità e fornire loro risposte sempre più adeguate al fine di favorire un cambiamento concreto all’insegna dell’uguaglianza e dell’innovazione.

Il programma dei festeggiamenti

Per rendere omaggio alla vita più fragile e indifesa, in occasione del suo 150° anniversario, l’istituto ha organizzato una serie di iniziative, che si articoleranno nei mesi di settembre e dicembre. Ecco i principali appuntamenti che animeranno il ricco programma: il 17 settembre, giorno della fondazione del Serafico, alle 21 al teatro Lyrick di Assisi si svolgerà un evento celebrativo con la proiezione del docufilm ‘Nella vita c’è la vita’ realizzato dalla regista Maria Amata Calò che racconta il Serafico attraverso gli occhi di Giorgio, un ragazzo ospite dell’Istituto, ma anche attraverso le voci e le testimonianze toccanti di genitori, medici, operatori e di tutto il personale che compone la grande famiglia di questa opera storica. Ospite speciale della serata sarà Giovanni Caccamo, cantautore scoperto da Franco Battiato e vincitore della categoria ‘Nuove proposte’ alla 65esima edizione del Festival di Sanremo, che dedicherà un tributo al Maestro recentemente scomparso ed eseguirà brani del suo repertorio, fondendo la propria la sensibilità artistica e cantautorale con quella sociale dell’Istituto. Il 18 settembre, alle 21 nella piazza della Basilica inferiore di San Francesco ad Assisi si terrà in onore del Serafico il concerto della banda della polizia di Stato, che vedrà la partecipazione di un altro ospite d’eccezione, il tenore Francesco Grollo. Il 3 e 4 dicembre si svolgerà il primo convegno internazionale Assisi-Cambridge sui disturbi del neurosviluppo, disabilità e neuroscienze. Infine, il 13 dicembre si terrà l’udienza speciale in Vaticano di Papa Francesco per il Serafico di Assisi. Un incontro che sancisce il forte legame tra il Santo Padre e il Serafico, nato fin dall’inizio del suo pontificato, quando il 4 ottobre 2013 iniziò il suo pellegrinaggio ad Assisi proprio con la visita all’istituto. «Queste piaghe devono essere ascoltate», con queste parole Papa Francesco tracciava il cammino del Serafico nella cura di bambini e ragazzi con fragilità, definendo quello che da 150 anni è il suo operato: ‘L’amore concreto’.

Un sogno che si sta realizzando

«Raggiungere il traguardo dei 150 anni è per noi una parte importante di un sogno che si sta realizzando, quello di San Ludovico, il nostro fondatore, e di San Francesco, al quale la nostra opera è dedicata: prendersi cura di bambini e ragazzi con disabilità e garantire loro una vita piena. I nostri straordinari ragazzi ci svelano che in ogni persona, nonostante i limiti, ci sono grandi risorse e ci insegnano ad amare la vita sempre e in ogni circostanza. Il Serafico raggiunge questo traguardo attraverso le tante persone che nel tempo si sono spese per i ragazzi. Penso ai padri Rogazionisti, alle suore Elisabettine Bigie, ma soprattutto a tutti coloro che hanno scelto di lavorare in questa grande opera e che, giorno dopo giorno, hanno costruito con tenacia, ingegno, professionalità e amore il Serafico che oggi conosciamo. Sono loro che nel corso degli anni hanno reso il Serafico una presenza innovativa, coraggiosa e piena di speranza per tante famiglie italiane e non solo. Questo traguardo oggi lo raggiungiamo anche grazie a tutte le istituzioni, che nel tempo ci hanno aiutato a raccogliere le nuove sfide della disabilità e insieme a migliaia di persone che hanno deciso di sostenere con noi la vita più fragile e indifesa, scegliendo la prossimità dei fatti e non quella delle parole», dichiara Francesca Di Maolo, presidente dell’istituto Serafico di Assisi. «Sappiamo che ci aspettano ancora molte prove e che il cammino sarà a volte impervio, ma abbiamo la certezza di poter affrontare il futuro rispondendo ai nuovi bisogni delle persone con disabilità. Lo dobbiamo ai tanti genitori che si rivolgono a noi. Ed è proprio ai genitori di tutti i ragazzi speciali incontrati nel nostro lungo cammino che vogliamo dedicare questo traguardo, perché nel tempo ci hanno insegnato a non arrenderci mai. Noi continueremo ad abbracciare i loro figli e ad essere la loro voce. Lo faremo non solo perché amiamo i nostri ragazzi, non solo per onorare il nostro lavoro, ma perché il compito che ci sentiamo affidato è molto di più che curare, assistere e riabilitare bambini e ragazzi con disabilità. Si tratta di contribuire alla costruzione di una società degna dell’uomo: quella che mette al centro la fragilità, quella che custodisce, promuove e difende la vita».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Terni, borgo Rivo: vinti 35 mila euro al SuperEnalotto
Attualità

Terni, borgo Rivo: vinti 35 mila euro al SuperEnalotto

7 Luglio 2025
Terni: a 46 anni dal diploma la 5° Metallurgici ‘torna a scuola’
Attualità

Terni: a 46 anni dal diploma la 5° Metallurgici ‘torna a scuola’

7 Luglio 2025
Terni: 60 anni di matrimonio per Florido e Angela Maria
Attualità

Terni: 60 anni di matrimonio per Florido e Angela Maria

6 Luglio 2025
Terni: fulmine nella zona di via Roma. Muoiono piccioni, cade intonaco.
Attualità

Terni, fulmine su palazzo Spada con danni per l’illuminazione artistica: bisticcio e risoluzione

6 Luglio 2025
Terni, polizia Locale: disciplinare d’uso per bodycam e dashcam. Attivazione in vista
Attualità

Terni, il Csa Ral: «Polizia Locale, chiediamo rispetto. Agenti con pettorine da mesi»

5 Luglio 2025
Attualità

Terni, sicurezza: tête-à-tête tra forze di polizia. «Contrastare in modo più incisivo micro criminalità»

4 Luglio 2025

Meteo

Umbria
8 Luglio 2025 - martedì
Light rain shower
21 ° c
88%
13mh
28 c 11 c
Mer
31 c 10 c
Gio
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.