29 °c
Terni
23 ° Mar
20 ° Mer
lunedì, 7 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Terni, scuola Rataplan: «Siamo di fronte ad un servizio ‘monco’»

Terni, scuola Rataplan: «Siamo di fronte ad un servizio ‘monco’»

di Francesca Torricelli
9 Settembre 2021
in Attualità, Opinioni
Tempo di lettura: 3 minuti di lettura
La scuola comunale 'Rataplan'

La scuola comunale 'Rataplan'

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

di un gruppo di genitori della scuola dell’infanzia ‘Rataplan’ di Terni

Siamo un gruppo di genitori di bambine e bambini in procinto di iniziare il prossimo anno scolastico presso la scuola dell’infanzia comunale Rataplan. Scriviamo per denunciare e rendere pubblica la nostra delusione nel costatare che anche quest’anno ci ritroviamo a dover fare i conti con un servizio ‘monco’. Sì, perché a questo servizio comunale manca un pezzo: un pre-scuola e almeno un’ora e mezzo pomeridiana, esattamente come era alle origini. Alcuni di noi sono new entry, hanno scelto consapevolmente la qualità che questo Sec si porta come bagaglio, in nome di un sacrificio, che sembra piccolo, ma assicuriamo che non lo è.

Lo scorso anno abbiamo accettato questa situazione in un’ottica di collaborazione, vista la situazione di emergenza e di incapacità previsionale rispetto all’imminente stagione autunnale, ma alcuni di noi già ‘annusavano’ l’avvio di politiche di dubbio interesse pubblico e, in sede di riunione, tentarono di avere garanzie sulla possibilità di ritornare al servizio precedente, ad un orario più completo per i bambini e le bambine, ma anche più equilibrato nella gestione della quotidianità di genitori che, spesse volte, sono genitori lavoratori. Purtroppo riscontriamo poco interesse politico rispetto alla fascia 0-6, lo dimostra anche la vertenza che sta andando avanti tra il Comune ed il personale dipendente dei nidi comunali, vertenza che seguiamo con molta attenzione ed interesse, perché rivelatrice di intenti.

Crediamo, che a seguito della campagna vaccinale, che ha avuto una buona copertura nell’ambito scolastico e anche in quello più generale dell’intera comunità, il Comune avrebbe dovuto mostrare una volontà a ritornare agli orari pre-emergenziali anche alla scuola dell’infanzia, proprio come è avvenuto nella sezione del nido in cui sappiamo bene che le famose ‘bolle’ da quest’anno non sono più in essere. E’ quindi estremamente losco indicare, anche all’interno del sito istituzione del Comune, sotto la voce ‘scuole dell’infanzia’, che l’orario fino alle 14 è dovuto all’emergenza sanitaria.

Come mai questa non riguarda più i nidi? Lo chiediamo anche per cercare di capire la scelta politica che questa amministrazione ha inteso fare nel più completo silenzio, complice anche il periodo buio da cui tentiamo tutti di uscire più forti di prima e senza lasciare nessuno indietro. Ci riferiamo alla possibilità, da parte dell’utenza, di scegliere da quest’anno nidi privati convenzionati e non per soddisfare un’eventuale eccesso di domanda, ma a prescindere dai posti pubblici occupati. E soprattutto lo stanziamento di una, seppur modesta, cifra (30 mila euro) destinata a coprire parte della retta stessa, ossia il surplus rispetto alla quota che l’utente avrebbe dovuto pagare al nido comunale. Questa è una decisione che apre ad una prospettiva che non ci piace. I servizi all’infanzia devono essere e rimanere anche e soprattutto pubblici, devono poter accogliere ogni disponibilità economica presente nella società, devono permettere l’emancipazione e garantire, soprattutto alle donne, di poter lavorare senza necessariamente limitare la socializzazione dei loro bambini e bambine, senza, soprattutto, proseguire questa pratica tutta italiana di considerare i nonni un ammortizzatore in grado di supplire alla carenze e alle miopie della politica.

Tutto questo per dire che non siamo assenti. Le famiglie ternane, utenti dei Sec, ci sono, ascoltano, leggono e si fanno un’idea di quello che sta succedendo. Tornando a noi, chiediamo che venga ripristinato il vecchio orario (7.45 – 15.30) perché, come tutto il resto, anche la scuola dell’infanzia comunale ha la possibilità di poter tornare a garantire il servizio pre-Covid, esattamente come le scuole statali e lo stesso asilo nido non hanno mai smesso di fare, quest’ultimo garantendo sempre la copertura fino alle 17.30. Probabilmente perché servizio a pagamento. Ne va del rispetto delle mamme donne lavoratrici che hanno già duramente pagato per questa emergenza, a causa di una società mal strutturata. Ne va del rispetto dei nostri bambini e delle bambine, anche loro vittime facili di politiche miopi o assenti (la nostra città è una laguna di esempi di come l’infanzia non sia minimamente contemplata).

Lo chiediamo e lo pretendiamo, essendo in parte anche nostri quei 30 mila euro che avete investito nella privatizzazione dei nidi, anziché nell’ampliamento del servizio comunale, sul quale non smetteremo di vigilare come comunità. Speriamo di poter aprire un confronto che possa portare ad una soluzione che tenga conto dell’interesse cittadino, che è anche quello del bene e delle possibilità date ai soggetti non rappresentati in sede istituzionale e che invece andrebbero tutelati: bambini, bambine, ragazzi e ragazze di questa città sempre più assente all’ascolto.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Terni, borgo Rivo: vinti 35 mila euro al SuperEnalotto
Attualità

Terni, borgo Rivo: vinti 35 mila euro al SuperEnalotto

7 Luglio 2025
Terni: a 46 anni dal diploma la 5° Metallurgici ‘torna a scuola’
Attualità

Terni: a 46 anni dal diploma la 5° Metallurgici ‘torna a scuola’

7 Luglio 2025
Terni: 60 anni di matrimonio per Florido e Angela Maria
Attualità

Terni: 60 anni di matrimonio per Florido e Angela Maria

6 Luglio 2025
Terni: fulmine nella zona di via Roma. Muoiono piccioni, cade intonaco.
Attualità

Terni, fulmine su palazzo Spada con danni per l’illuminazione artistica: bisticcio e risoluzione

6 Luglio 2025
Terni, polizia Locale: disciplinare d’uso per bodycam e dashcam. Attivazione in vista
Attualità

Terni, il Csa Ral: «Polizia Locale, chiediamo rispetto. Agenti con pettorine da mesi»

5 Luglio 2025
Attualità

Terni, sicurezza: tête-à-tête tra forze di polizia. «Contrastare in modo più incisivo micro criminalità»

4 Luglio 2025

Meteo

Umbria
7 Luglio 2025 - lunedì
Sunny
30 ° c
40%
24.8mh
30 c 16 c
Mar
28 c 12 c
Mer
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.