9 °c
Terni
14 ° Dom
15 ° Lun
sabato, 10 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Umbria, ‘Sacro Incanto’ dal 2 al 13 aprile

Umbria, ‘Sacro Incanto’ dal 2 al 13 aprile

di Francesca Torricelli
1 Aprile 2022
in Cultura, Eventi
Tempo di lettura: 3 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Si svolgerà dal 2 al 13 aprile 2022 la prima edizione del festival ‘Sacro Incanto’, che nell’imminenza della Pasqua porta la grande musica sacra nelle chiese di Terni, San Gemini, Collescipoli e Amelia, a cura dell’associazione InCanto. Il festival è realizzato grazie al contributo della fondazione Carit. Grande ma non unico protagonista del festival sarà Johann Sebastian Bach, di cui si potrà ascoltare la Passione secondo Giovanni, uno dei maggiori capolavori dell’intera storia musica, composizione grandiosa per le dimensioni, drammatica per l’argomento, sublime per l’intensa e profonda spiritualità. Sarà eseguita due volte, ad Amelia e Terni, nei giorni conclusivi del festival. Ad aprire il festival saranno invece le Litanie, una composizione mai ascoltata in tempi recenti del ternano Stanislao Falchi, che tra ottocento e novecento fu compositore e didatta altamente stimato in tutta l’Italia; nello stesso concerto si potrà ascoltare un capolavoro poco noto di un celebre compositore italiano del settecento, Luigi Boccherini. Il secondo concerto sarà anch’esso imperniato su Bach, attorniato da altri grandi compositori tedeschi del seicento e settecento. Protagonista del terzo concerto sarà la musica tradizionale popolare per la liturgia pasquale.

Sabato 2 aprile a San Gemini

Il primo concerto del festival avrà dunque luogo sabato 2 aprile alle 18 a San Gemini nella chiesa di San Francesco. Dopo la prima esecuzione moderna delle Litanie per due voci e armonium di Stanislao Falchi, si ascolterà lo Stabat Mater di Luigi Boccherini, che lo compose nell’anno 1800 sul testo medioevale di Jacopone da Todi. È il capolavoro nel genere sacro di questo grande compositore italiano, quasi coetaneo di Mozart e come lui morto in povertà, dopo essere stato famosissimo e conteso dalle corti e dall’aristocrazia di mezza Europa. A interpretare questi due brani saranno Il labirinto vocale e l’Accademia Hermans, con Fabio Ciofini direttore e solista all’armonium. È stato Ciofini, diplomato al Conservatorio Morlacchi di Perugia a fondare nel 2000 l’Accademia Hermans, coinvolgendo e travolgendo con il suo entusiasmo giovani strumentisti e cantanti interessati alla musica del periodo barocco. Da allora ottengono successi sempre crescenti in Italia e all’estero (Olanda, Germania, Finlandia, Inghilterra, Serbia, Svizzera, Spagna, Portogallo, Polonia, Russia, Canada, Messico, Giappone e Stati Uniti). Inoltre hanno inciso per importanti case discografiche. Sarà accanto a loro in questo concerto Il labirinto vocale, i cui componenti provengono dalle più eterogenee esperienze musicali ma sono uniti dal gusto della sperimentazione, spaziando dal madrigale rinascimentale e dalla musica sacra barocca alla musica contemporanea, fino al progressive-rock e all’elettronica.

Domenica 3 aprile a Collescipoli

Il secondo concerto, domenica 3 aprile alle 18 nella chiesa di santa Maria Maggiore a Collescipoli, si apre con Musikalische Exequien di Heinrich Schütz, considerato il più grande compositore tedesco prima di Bach. Questa musica ha un’origine insolita: fu infatti richiesta al compositore da un nobile tedesco, che aveva predisposto in anticipo tutti i dettagli del proprio servizio funebre. È considerato il primo Requiem in lingua tedesca e oltre due secoli ispirò a Brahms il suo Requiem tedesco. Seguono tre Preludi corali per organo di tre illustri compositori tedeschi del Settecento, Georg Philipp Telemann, Johann Jakob Walther e Johann Sebastian Bach. Ancora Bach a conclusione del concerto, con Jesu, meine Freude BWV 22, un grande mottetto per coro che alterna testi spirituali di Johann Frank e versetti dell’Epistola ai romani di San Paolo: è un brano meraviglioso per l’intenso misticismo e la grande bellezza musicale. Gli interpreti sono The new chamber singers, cui si aggiungono il violoncellista Francesco Vignanelli e l’organista Gabriele Catalucci. Dirige Stefano Vasselli. Fondato nel 1993, il coro The New Chamber Singers ha la particolarità di essere formato prevalentemente da anglofoni residenti a Roma. Nel corso degli anni ha eseguito un repertorio molto vasto che spazia dagli autori del Rinascimento fino alla produzione corale contemporanea, affrontando spesso partiture rare e impegnative e ha anche cantato per Papa Francesco.

Domenica 10 aprile si torna a San Gemini

Il concerto di domenica 10 aprile alle 18 nell’Abbazia di San Nicolò a San Gemini è intitolato ‘Sulla strada dei pellegrini’ ed è dedicato alle musiche popolari per la liturgia pasquale, tramandate oralmente di generazione in generazione. Ad eseguirle sarà il Nuovo quartetto di Giovanna Marini, la grande musicista che è da molti anni un’entusiasta ed instancabie ricrcatrice e un’appassionata interprete delle antiche tradizioni musicali italiane.

Martedì 10 aprile ad Amelia e mercoledì 13 aprile a Terni

Gli ultimi due concerti (martedì 12 aprile nel Duomo di Amelia e mercoledì 13 nella chiesa di san Pietro a Terni, sempre alle 20.30) sono dedicati alla Passione secondo Giovanni di Johann Sebastian Bach, un capolavoro assoluto non della sola musica ma dell’arte in ogni sua forma. È questa la prima in ordine di composizione delle Passioni composte da Bach e venne eseguita per la prima volta in occasione dei Vespri del venerdì santo del 1724 (ma Bach continuò a perfezionarla in occasione di successive esecuzioni). Basandosi su testi tratti dal Vangelo secondo San Giovanni e da corali luterani, Bach narra con profonda emozione e partecipazione eventi che sono alla base della fede cristiana. Ad eseguire questa Passione saranno la Corale amerina (maestro del coro Gabriele Catalucci), il Coro da camera canticum novum (maestro del coro Fabio Ciofini) e l’Orchestra barocca InCanto, tutti sotto la direzione di Fabio Maestri, che ha già diretto questa Passione nella chiesa di Sant’Agnese a Roma e in San Pietro a Perugia.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Cultura

Terni: al CLT si parla di intelligenza artificiale con il professor Succi

8 Maggio 2025
Educazione stradale: Aci Terni torna in ‘cattedra’. Oltre 200 studenti coinvolti
Cultura

Educazione stradale: Aci Terni torna in ‘cattedra’. Oltre 200 studenti coinvolti

7 Maggio 2025
Monterivoso: «Salvare quei preziosi affreschi della chiesa di San Nicola»
Cultura

Monterivoso: «Salvare quei preziosi affreschi della chiesa di San Nicola»

7 Maggio 2025
Il premio Rotary Umbria a Paolo Taticchi
Cultura

Il premio Rotary Umbria a Paolo Taticchi

6 Maggio 2025
Ferentillo: «Recuperare gli affreschi dell’edicola della Madonna del Rosario»
Cultura

Ferentillo: «Recuperare gli affreschi dell’edicola della Madonna del Rosario»

5 Maggio 2025
«Quell’affresco racconta la storia di Santa Maria a Matterella. Va recuperato»
Cultura

«Quell’affresco racconta la storia di Santa Maria a Matterella. Va recuperato»

5 Maggio 2025

Meteo

Umbria
10 Maggio 2025 - sabato
Partly Cloudy
4 ° c
81%
4.7mh
19 c 9 c
Dom
20 c 9 c
Lun
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.