29 °c
Terni
23 ° Mar
20 ° Mer
lunedì, 7 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » ‘Canova, Leopardi e l’Umbria’. Il 1° giugno la presentazione del volume in Bct a Terni

‘Canova, Leopardi e l’Umbria’. Il 1° giugno la presentazione del volume in Bct a Terni

di Francesca Torricelli
30 Maggio 2022
in Cultura
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Il 2022 è un anno che segna due particolari ricorrenze. Una è il bicentenario della morte dello scultore Antonio Canova; l’altra è il bicentenario del primo viaggio del poeta Giacomo Leopardi. Per l’occasione, mercoledì 1° giugno, alla biblioteca comunale di Terni, verrà presentato il volume ‘Canova, Leopardi e l’Umbria’. Una ricerca condotta da Christian Armadori, giornalista e studioso di storia locale, nell’ambito delle iniziative di promozione del territorio sviluppate dall’associazione culturale ‘Porto di Narni, approdo d’Europa’. Interverranno all’incontro l’assessore alla cultura del Comune di Terni, Maurizio Cecconelli, e il regista e attore, Stefano de Majo.

​
Le relazioni che Canova e Leopardi svilupparono in territorio umbro

L’associazione, che dal 2018 organizza la manifestazione ‘Terni falls festival’, legata alla tradizione del Grand tour, ha voluto stavolta puntare su due grandi personaggi della cultura nazionale: Antonio Canova e Giacomo Leopardi. Il primo deceduto a Venezia il 13 ottobre 1822, l’altro che il 17 novembre 1822 lasciava Recanati per recarsi a Roma, arrivando tre giorni dopo a Spoleto. Leopardi avrebbe tanto voluto conoscere Canova di persona, ma non riuscì a realizzare il suo desiderio. Lo studio di Armadori ha indagato le relazioni che lo scultore e il poeta svilupparono in territorio umbro. Da questo sforzo di ricerca è scaturito un quadro che abbraccia la regione nel suo insieme.

I possibili itinerari

Sono stati delineati due possibili itinerari culturali. Canova, che soggiornò per la prima volta in Umbria nel 1780, ebbe dei possedimenti a San Gemini, tra cui il palazzo sulla piazza del Comune. Fu membro delle Accademie di Perugia, Foligno e Spoleto. Le sue opere si possono ammirare all’Accademia di belle arti di Perugia e al Museo della città di Bettona. Leopardi, che soggiornò due volte a Spoleto e altrettante a Perugia, dedicò a Trevi due ottave nel pometto satirico Paralipomeni della batracomiomachia. Una bisnonna era nativa di Gubbio. La zia paterna morì ai Bagni di Nocera. Entrambi i personaggi dovettero inoltre ammirare la Cascata delle Marmore. Con questa iniziativa, l’associazione culturale ‘Porto di Narni, approdo d’Europa’ intende quindi stimolare un confronto costruttivo tra varie realtà della regione sotto il segno della storica tradizione del viaggio in Umbria. Un esempio in tal senso si era già registrato nel 2020 in occasione dei 250 anni dal passaggio di Wolfgang Amadeus Mozart in territorio umbro. Concomitanti celebrazioni erano state infatti organizzate a Terni, Spoleto e Foligno. L’eventuale ricavato del volume sarà interamente destinato a sostenere le attività culturali dell’associazione.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Sergio Coppi ‘fotografo ambulante’: a dieci anni dalla scomparsa una mostra diffusa per ricordarlo
Cultura

Sergio Coppi ‘fotografo ambulante’: a dieci anni dalla scomparsa una mostra diffusa per ricordarlo

3 Luglio 2025
Ecco ‘Soglie’ di Franco Manzoni: viaggio nella poesia contemporanea
Cultura

Ecco ‘Soglie’ di Franco Manzoni: viaggio nella poesia contemporanea

3 Luglio 2025
Fabrizio Borelli e l’arte dell’immagine nella forma dell’NFT
Cultura

Fabrizio Borelli e l’arte dell’immagine nella forma dell’NFT

2 Luglio 2025
I campanili del territorio di Ferentillo
Cultura

I campanili del territorio di Ferentillo

29 Giugno 2025
Terni sta ‘avanti’: l’orologio dimenticato
Cultura

A Terni due ‘squadre’ pronte a confrontarsi sulla necessità della guerra. L’evento è in Bct

28 Giugno 2025
Terni: da ottobre al via la nuova stagione di prosa al ‘Secci’. Spettacoli per tutti i gusti
Cultura

Terni: da ottobre al via la nuova stagione di prosa al ‘Secci’. Spettacoli per tutti i gusti

26 Giugno 2025

Meteo

Umbria
7 Luglio 2025 - lunedì
Patchy rain nearby
29 ° c
45%
23.8mh
30 c 16 c
Mar
28 c 12 c
Mer
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.