20 °c
Terni
21 ° Gio
22 ° Ven
mercoledì, 9 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Orvieto: inaugurata la prestigiosa mostra ‘Volsinio Capto’ al museo etrusco ‘Faina’

Orvieto: inaugurata la prestigiosa mostra ‘Volsinio Capto’ al museo etrusco ‘Faina’

di Fabio Toni
8 Settembre 2024
in Cultura
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp


Emozione e atmosfera da grande evento al museo etrusco ‘Claudio Faina’ di Orvieto in occasione dell’inaugurazione della mostra Volsinio capto. 265-264 a.C., avvenuta sabato 7 settembre e che ha registrato tante presenze tra appassionati di archeologia, ospiti d’eccezione e personalità giunte sia dal mondo istituzionale che da quello accademico.

L’esposizione, realizzata dalla Fondazione Faina in collaborazione con la Sovrintendenza capitolina ai beni culturali, presenta reperti significativi utili a ripercorrere le vicende storiche che coinvolsero l’antica città etrusca di Velzna, l’odierna Orvieto, nel suo scontro con Roma – alla vigilia della prima guerra punica – conclusosi nel 264 a.C. con la distruzione della città e il trasferimento forzoso dei suoi abitanti sulle alture attorno al lago di Bolsena.

Un frammento di storia etrusca ricomposto attraverso due opere significative: il donario in peperino, che Marco Fulvio Flacco, il console vincitore di Velzna, fece erigere a Roma nell’area di Sant’Omobono e oggi conservato nel museo della Centrale Montemartini. Come pure una testa femminile in pietra lavica di fattura notevole, proveniente da Orvieto e conservata nel museo ‘Giovanni Barracco’, a testimoniare il livello dell’artigianato artistico della città etrusca negli ultimi decenni d’indipendenza.

All’inaugurazione, dopo i saluti istituzionali del presidente della fondazione per il museo ‘Claudio Faina’, Andrea Solini Colalè, e del sindaco di Orvieto, Roberta Tardani, sono intervenuti Isabella Toffoletti, responsabile della comunicazione e delle relazioni esterne della Sovrintendenza capitolina ai beni culturali, e il curatore della mostra Giuseppe M. Della Fina. L’evento si è svolto alla presenza, tra gli altri, del prefetto di Terni, Giovanni Bruno, di Andrea Taddei, presidente dell’Opera del Duomo di Orvieto, di Libero Mario Mari, presidente della fondazione CRO, di Marco Ciarini, presidente del Patto Vato 2000, di Gionni Moscetti, presidente del Gal Trasimeno Orvietano. Sono intervenuti, inoltre, alcune autorità militari e il sindaco di Ficulle, Gian Luigi Maravalle. Presenti all’iniziativa anche Luca Pulcinelli, funzionario della Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio dell’Umbria, Giorgio Rocca, direttore del Museo archeologico nazionale di Orvieto, Alessandro Naso, professore di etruscologia e antichità italiche presso l’università ‘Federico II’ di Napoli, nonché componente del comitato scientifico della fondazione Faina, Giulio Paolucci, curatore della fondazione ‘Luigi Rovati’ di Milano.
Per la Sovrintendenza capitolina sono intervenute, oltre a Isabella Toffoletti, anche Isabella Damiani, direttrice dei Musei capitolini, Francesca de Caprariis e Monica Ceci, autrici di alcuni dei testi del catalogo (Palombi Editori). Per la Fondazione Faina erano presenti anche i consiglieri Luca Frosinini e Clelia Petrangeli.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Sergio Coppi ‘fotografo ambulante’: a dieci anni dalla scomparsa una mostra diffusa per ricordarlo
Cultura

Sergio Coppi ‘fotografo ambulante’: a dieci anni dalla scomparsa una mostra diffusa per ricordarlo

3 Luglio 2025
Ecco ‘Soglie’ di Franco Manzoni: viaggio nella poesia contemporanea
Cultura

Ecco ‘Soglie’ di Franco Manzoni: viaggio nella poesia contemporanea

3 Luglio 2025
Fabrizio Borelli e l’arte dell’immagine nella forma dell’NFT
Cultura

Fabrizio Borelli e l’arte dell’immagine nella forma dell’NFT

2 Luglio 2025
I campanili del territorio di Ferentillo
Cultura

I campanili del territorio di Ferentillo

29 Giugno 2025
Terni sta ‘avanti’: l’orologio dimenticato
Cultura

A Terni due ‘squadre’ pronte a confrontarsi sulla necessità della guerra. L’evento è in Bct

28 Giugno 2025
Terni: da ottobre al via la nuova stagione di prosa al ‘Secci’. Spettacoli per tutti i gusti
Cultura

Terni: da ottobre al via la nuova stagione di prosa al ‘Secci’. Spettacoli per tutti i gusti

26 Giugno 2025

Meteo

Umbria
9 Luglio 2025 - mercoledì
Sunny
20 ° c
43%
13mh
31 c 10 c
Gio
32 c 12 c
Ven
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.