Come ogni ottobre, tornano le ‘Giornate Fai d’autunno’. La delegazione di Terni ed il suo gruppo giovani propongono delle aperture e visite speciali, dedicate al borgo di Lugnano in Teverina ed il suo territorio. Sabato 12 e domenica 13 ottobre porte aperte nei luoghi inaccessibili o poco valorizzati.
Il convento di San Francesco (Senza prenotazione, orario visite 10 – 16.30)
Il convento di San Francesco è situato in un’area extraurbana, ai piedi dell’abitato di Lugnano in Teverina, lungo la strada che scende verso la Valle del Tevere. Il complesso religioso è immerso in un’area prevalentemente agricola ricca di vigneti e uliveti, che producono un olio extravergine di altissima qualità. Il convento è circondato da un bosco di alberi secolari racchiuso dalla muraglia che anticamente delimitava la clausura, anche se oggi la struttura è adibita a residenze private. La costruzione di un convento dedicato a San Francesco è strettamente connessa al passaggio del Santo di Assisi; precisamente la gente di Lugnano avrebbe scelto il luogo dove Francesco avrebbe operato un miracolo, salvando un bambino che era stato rapito da un lupo. La sua fondazione risalirebbe quindi al 13esimo secolo, poco dopo la morte del Santo, per essere poi ampliato e ristrutturato soprattutto tra cinquecento e seicento, periodo a cui si deve buona parte della struttura attualmente visibile. La struttura si compone di una chiesa a navata unica e di chiostro su arcate, intorno al quale sono impostati i vari ambienti conventuali. La chiesa conserva un affresco del ‘300 raffigurante il miracolo del bambino e una rara raffigurazione dei protomartiri Francescani.
Il borgo di Lugnano (Senza prenotazione, orario visite 10 – 16.30)
Il borgo di Lugnano in Teverina è situato alla sommità di un colle dei monti Amerini; da qui si gode di uno splendido panorama che si apre sulla Valle del Tevere, circondato da un territorio prevalentemente agricolo con vigneti e uliveti, che producono un olio extravergine di altissima qualità. Per la sua posizione strategica fu a lungo conteso tra le città vicine, che volevano il controllo del territorio, al centro di un ricco sistema agricolo che risale all’epoca romana come testimoniano gli importanti ritrovamenti di Poggio Gramignano. Il borgo di Lugnano in Teverina possiede un ricco patrimonio architettonico, con un ambiente urbano molto ben conservato, dal carattere tipicamente medievale, racchiuso da un sistema di mura difensive, che offre splendidi scorci sulla sottostante valle del Tevere. La costruzione più notevole è certamente la Collegiata di Santa Maria Assunta, dalla splendida architettura romanica, mentre sono numerose le residenze private risalenti perlopiù ai secoli 17esimo e 18esimo tra cui spicca il palazzo Pennone oggi sede municipale. L’itinerario proposto per le Giornate d’autunno approfondisce aspetti storici e culturali del borgo di Lugnano. Saranno eccezionalmente visitabili i palazzi Bufalari e Brunoni, residenze private sette ottocentesche, solitamente chiuse al pubblico, appartenute a famiglie di spicco del paese che rivelano lati inediti del borgo. Chiude la visita, la splendida Collegiata di Santa Maria Assunta, edificio romanico dell’Umbria meridionale, unicum nell’architettura medievale con un ricco apparato decorativo.
La chiesa di Santa Maria di Ramici e la Villa Romana di Poggio Gramignano (Su prenotazione)
In occasione delle Giornate Fai d’autunno invitiamo a partecipare ad un’iniziativa speciale: una facile passeggiata di circa 4 chilometri attraverso paesaggi incantevoli e siti storici di grande fascino nel territorio di Lugnano in Teverina. L’itinerario comprende la visita presso l’azienda vitivinicola e agrituristica Trenta Querce a Lugnano in Teverina, dove ci sarà la possibilità di visitare il vigneto. Inoltre, la passeggiata permetterà la scoperta dell’antica chiesa di Santa Maria di Ramici, un piccolo santuario immerso nel verde delle campagne amerine che offre un’atmosfera di serenità e spiritualità. Infine, saranno visitabili gli scavi della famosa villa romana di Poggio Gramignano, dove ci sarà l’opportunità di comprendere la storia dell’antica villa rustica sotto la guida esperta degli archeologi del sito. Si raccomanda abbigliamento comodo e scarpe da trekking. Le passeggiate si svolgeranno sabato 12 e domenica 13 ottobre, con due fasce orarie disponibili: alle 9.30 e alle 14. Luogo di incontro: area di parcheggio lungo la strada provinciale 33. Prenotazioni via mail all’indirizzo [email protected], specificando la data e l’orario scelti, il numero di visitatori e un recapito telefonico.
Palazzo Vannicelli (Su prenotazione)
Palazzo Vannicelli, collocato all’interno dell’antica roccaforte, appellata con il termine arcis nel ‘500, residenza signorile di una delle più potenti famiglie della terra di Lugnano in Teverina. Le sue vestigia ci raccontano la storia della casata che più di ogni altra determinò la vita di una piccola comunità rurale, ma anche le vicende di lotte intestine tra Guelfi e Ghibellini, intrecciate alla leggenda di un’antica storia d’amore da cui ebbe origine il palazzo. Le visite si svolgeranno sabato 12 ottobre alle 15 e somenica 13 alle 10. Le visite partiranno dal banco Fai situato nella piazza di fronte al comando dei carabinieri di Lugnano in Teverina. Prenotazioni via mail all’indirizzo [email protected], specificando la visita scelta, il numero di visitatori e un recapito telefonico.