18 °c
Terni
27 ° Sab
26 ° Dom
venerdì, 4 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Abramovich si ‘avvicina’ a Terni con un progetto di ricerca

Abramovich si ‘avvicina’ a Terni con un progetto di ricerca

di Fabio Toni
2 Agosto 2021
in Cultura, Economia
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Roman Abramovich

Roman Abramovich

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Il dipartimento di ingegneria dell’università degli Studi di Perugia e la EVRAZ Metals hanno siglato un importante accordo per un progetto di ricerca in ambito metallurgico che verrà completamente realizzato nelle strutture del corso di laurea in ingegneria industriale della sede di Pentima, a Terni. Il gruppo EVRAZ, colosso russo dell’acciaio, fa riferimento al magnate Roman Abramovich, uomo d’affari noto al grande pubblico anche per essere il proprietario della squadra calcistica del Chelsea Football Club.

A Terni il quarto progetto di ricerca mondiale della EVRAZ

«Si tratta – spiega una nota dell’università – di una delle più importanti compagnie mondiali nella produzione siderurgica e nell’industria mineraria. Per la EVRAZ, quello di Terni è il quarto progetto di ricerca finanziato nel mondo dopo quelli assegnati ad alcuni tra i più prestigiosi istituti di ricerca in campo metallurgico e fa seguito a quelli in corso presso la Colorado School of Mines (USA), la RWTH Aachen (l’Università Tecnica di Aquisgrana, riconosciuta come élite della metallurgia fisica tedesca) e lo Swerea KIMAB, istituto leader di ricerca su metalli e corrosione di Stoccolma (Svezia). Il progetto si concentrerà sullo studio degli effetti del vanadio (di cui EVRAZ è il massimo produttore mondiale) sui giunti saldati in acciai alto resistenziali, al fine di incrementare la resistenza del giunto migliorandone anche la resistenza a fatica, permettendo una riduzione nella quantità di materiale utilizzato. Questo implicherà un alleggerimento delle strutture e una conseguente riduzione dell’impatto ambientale. La realizzazione sarà resa possibile anche grazie alla messa in rete di laboratori di eccellenza da parte di vari istituti italiani di ricerca (universitari e non) coordinati appunto da Terni».

«Pentima alla pari del gotha mondiale della ricerca metallurgica»

«Questo progetto comprende il finanziamento di assegni di ricerca e borse di studio per nostri giovani laureati e dottori di ricerca – sottolinea il professor Andrea Di Schino, presidente del corso di laurea in ingegneria industriale di Terni e responsabile del gruppo di ricerca in metallurgia di Pentima -. L’essere stati scelti accanto ad istituti quali la Aachen RWTH e la Colorado School of Mines, ci mette alla pari del gotha della metallurgia mondiale e dimostra il grande interesse verso la nostra ricerca e le nostre competenze. L’attenzione di questi gruppi, veri giganti internazionali, che vengono ad investire nel nostro territorio interagendo con i player locali, spiega da solo la nostra capacità di essere all’avanguardia e si rivelerà per i nostri studenti un’ottima opportunità di contatto con le maggiori realtà del settore siderurgico». L’iniziativa scientifica avrà durata di trenta mesi, partirà operativamente il 1° settembre e vede come sponsor alcuni tra i principali produttori e trasformatori di acciaio italiani che, partecipando a ‘meeting di progetto’ e mettendo a disposizione alcuni specifici laboratori, potranno beneficiare dei risultati del progetto stesso. Tra questi, Acciai Speciali Terni, il Gruppo Marcegaglia, l’Acciaieria di Cividale del Friuli, l’Istituto Italiano di Saldatura (struttura che ingloba i maggiori utilizzatori di acciai tra cui anche Fincantieri).

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Bruchi ‘distruttori’ nei boschi di Foligno: allarme per le tartufaie
Economia

Bruchi ‘distruttori’ nei boschi di Foligno: allarme per le tartufaie

4 Luglio 2025
Economia

Terni, Confapi Aniem: «Blocco cessione crediti fiscali, un colpo al cuore delle imprese»

4 Luglio 2025
Sergio Coppi ‘fotografo ambulante’: a dieci anni dalla scomparsa una mostra diffusa per ricordarlo
Cultura

Sergio Coppi ‘fotografo ambulante’: a dieci anni dalla scomparsa una mostra diffusa per ricordarlo

3 Luglio 2025
Economia

Lingua Blu: allevatori della Valnerina «preoccupati». I sindaci chiedono interventi

3 Luglio 2025
Ecco ‘Soglie’ di Franco Manzoni: viaggio nella poesia contemporanea
Cultura

Ecco ‘Soglie’ di Franco Manzoni: viaggio nella poesia contemporanea

3 Luglio 2025
Asse Roma-Perugia per la bancarotta fraudolenta di una società del settore elettrico
Economia

Trasimeno: fallimento gruppo lavorazione legno. Interdittive per i titolari

3 Luglio 2025

Meteo

Umbria
4 Luglio 2025 - venerdì
Clear
20 ° c
69%
4.7mh
35 c 19 c
Dom
33 c 17 c
Lun
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.