19 °c
Terni
13 ° Mer
13 ° Gio
martedì, 6 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Capitale della cultura. Terni: cristalli e cocci

Capitale della cultura. Terni: cristalli e cocci

di Simone Francioli
9 Dicembre 2015
in Il corsivo
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

di Walter Patalocco

C’è da dire che fa un effetto non male quello striscione che a Terni compare sulla facciata della bibliomediateca in piazza della Repubblica. C’è scritto “Terni capitale della cultura”. Poi, più in piccolo “Candidata 2017”. E’ il segno che Terni è disposta alla sfida, intesa come impegno e voglia di crescere. E’ forse poco se si considera che siamo all’affermazione di un proposito, Ma è tanto se si valuta che il proposito è espresso da una città che da qualche anno sembra inebetita, apatica, “moscia”. Incapace di un qualsiasi guizzo, timorosa di fare un passo o un movimento così come fa chi si trova in una cristalleria.

Il problema è che a Terni di cristalli in giro non se ne vedono. Tanti cocci, e poco altro. Eppure da qualche parte quei cristalli ci sono, serve che qualcuno li tiri su dalla cantina, li spolveri, magari anche rischiando di romperne qualcuno. Al 2017 manca un periodo di tempo sufficiente per avviare l’operazione. Stavolta c’è un po’ più tempo per fare le cose per benino, per andare oltre una sommatoria di iniziative che – forse a torto – danno la sensazione della causalità, dell’essere slegate l’una dall’altra, e in alcuni casi di non essere altro che una qualche “pensata” estemporanea.

Eppure non mancano i filoni che meriterebbero un impegno culturale vero. Aspetti originali o quantomeno singolari che meritano di essere studiati, approfonditi, valorizzati. Possibile che non si riesca a cogliere, ad esempio, quali spunti originali può fornire una città che è stata fondata tre volte? Una città nata Romana, passata attraverso i secoli fino ad essere stravolta e fagocitata da una presenza industriale che è stata così massiccia e repentina da produrre gli effetti di una seconda fondazione, con tutto quel che ha significato per la vita sociale, per la presenza ingombrante delle acciaierie e della loro potenza economica. Acciaierie che hanno prodotto uno dei rari esempi di fabbrica totale, al punto che c’è ancor oggi chi si confonde e si chiede se sia stata la fabbrica a dare il nome alla città.

Terni, fondata per la terza volta a causa delle distruzioni belliche. Terni che ha visto all’opera urbanisti ed architetti di grande levatura Ridolfi e Frankl, ma anche Lattes e Bazzani, De Carlo e Aymonino e ultimo in ordine di tempo Portoghesi.

Cultura non significa solo opere d’arte, monumenti, spettacoli, concerti e via cantando. Cultura è conoscenza, studio, sistemi interdisciplinari e pluridisciplinari che indaghino la città, la conoscano davvero e mettano a disposizione quanto “immagazzinato” per favorirne la crescita e lo sviluppo.

Se si vuole, da fare c’è. Ma prima va superata la paura di rompere qualche bicchiere, tanto quelli di coccio non sono un granché.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Il corsivo

Terni: Pd, il congresso del «ghe pensi mi»

14 Ottobre 2017
Esiste un’assicurazione sulle assicurazioni?
Apertura 5

Esiste un’assicurazione sulle assicurazioni?

11 Ottobre 2017
Terni, congresso Pd: chiamate e silenzi
Il corsivo

Terni, congresso PD: romantici e ‘braciole’

5 Ottobre 2017
Umbria, ‘In arte Nino’ in tv il 25 settembre
Attualità

‘In arte Nino’ a Terni. Ma chi lo saprà mai?

28 Settembre 2017
Terni, quando la chiesa diventa una discarica
Ambiente e salute

Terni, quando la chiesa diventa una discarica

26 Settembre 2017
Terni: «Per crescere servono nuove idee»
Apertura 5

Terni: l’acciaio, colossi e scommesse da fare

23 Settembre 2017

Meteo

Umbria
6 Maggio 2025 - martedì
Patchy rain nearby
12 ° c
90%
6.5mh
17 c 6 c
Mer
17 c 6 c
Gio
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.