9 °c
Terni
14 ° Dom
15 ° Lun
sabato, 10 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Chiostri e chiese dell’Amerino, scenari per la musica di classe

Chiostri e chiese dell’Amerino, scenari per la musica di classe

di Fabio Toni
27 Luglio 2021
in Cultura, Eventi
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Concerto al chiostro di Amelia

Concerto al chiostro di Amelia

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Anche quest’anno prenderanno il via ad Amelia i concerti estivi organizzati dall’associazione Ameria Umbra con il determinante contributo della Fondazione Carit, il patrocinio dei Comuni di Amelia, Giove, Lugnano e Penna in Teverina e la collaborazione dell’Ente Palio dei Colombi e dell’associazione InCanto. Il cartellone si presenta ricco di appuntamenti che fondono i concerti d’organo, che a maggio non si sono tenuti, con i tradizionali concerti estivi sotto le etichette di ‘Musica nei chiostri’ e ‘I concerti del Maggio Organistico’. Le manifestazioni si terranno nei chiostri di Sant’Agostino e San Francesco oltre ad alcune chiese per i concerti d’organo.

Programma ricco

‘Musica nei chiostri’ avrà inizio il 30 luglio con un ensemble di musica rinascimentale , ‘La Rossignol’: in programma musica profana italiana del Cinquecento , ‘Ruota di fortuna – Musiche per le feste dei poveri e dei re’, eseguita con costumi e strumenti d’epoca.
Il 3 agosto è previsto un viaggio nel pop con un programma per flauto (Valeria Crescenzi), chitarra (Sergio Giuffrida) e percussioni (Dimitri Fabrizi) docenti della scuola di musica di Amelia, mentre il 6 agosto uno dei migliori ensemble di saxofoni, ‘Saxofollia’, eseguirà un repertorio a cavallo tra il jazz e il classico. Il 10 agosto Ã¨ in programma un concerto dal titolo ‘Quanti denti ha il pescecane? Storie di mendicanti, pirati e cannoni’ con musiche di Weill ed Eisler con la voce di Lucilla Galeazzi accompagnata al pianoforte da Silvia Paparelli e il 13 agosto Aoi Nakamura e Maria Teresa Ferrante, docenti della scuola di musica amerina, eseguiranno un programma di brani per pianoforte a quattro mani. Il 17 agosto, in collaborazione con l’associazione InCanto, un terzetto di cantanti accompagnati dal pianoforte proporrà una serie di composizioni tra le quali spiccano arie composte da Amintore Galli, che iniziò la sua brillante carriera come direttore della banda di Amelia. Il concerto del 20 agosto vedrà protagoniste la flautista Laura Pontecorvo e il soprano Patrizia Polia dirette da Fabio Maestri, alla guida del complesso barocco InCanto in un programma che comprenderà due cantate dei maggiori compositori del secolo XVIII, Johann Sebastian Bach e Georg Philipp Telemann. Ancora un concerto in collaborazione con InCanto si terrà il 24 agosto con il ‘Solitaire ensemble’, un insolito organico formato da cinque clarinetti.

Il ‘Maggio Organistico’ si sposta nel cuore dell’estate

‘I concerti del Maggio Organistico’ avranno inizio il 1° agosto con Enrico Zanovello all’organo di San Magno e proseguiranno l’8 agosto, quando Gabriele Catalucci accompagnerà all’organo della chiesa di Penna in Teverina il tenore Paolo Pellegrini. Lo strumento settecentesco della Collegiata di Lugnano in Teverina sarà invece suonato da Letizia Romiti il 21 agosto e quello della chiesa parrocchiale di Giove il 29 dall’organista austriaco Gustav Auzinger. I concerti avranno inizio alle ore 18.30 (il 17, 21 e 24 agosto alle ore 21.15) e sono ad ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili (limitati dalle misure anti Covid) ad eccezione di quelli del 17 e 24 maggio per cui è previsto un biglietto di 3 euro con possibilità di prenotazione presso www.tcketitalia.com

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Cultura

Terni: al CLT si parla di intelligenza artificiale con il professor Succi

8 Maggio 2025
Educazione stradale: Aci Terni torna in ‘cattedra’. Oltre 200 studenti coinvolti
Cultura

Educazione stradale: Aci Terni torna in ‘cattedra’. Oltre 200 studenti coinvolti

7 Maggio 2025
Monterivoso: «Salvare quei preziosi affreschi della chiesa di San Nicola»
Cultura

Monterivoso: «Salvare quei preziosi affreschi della chiesa di San Nicola»

7 Maggio 2025
Il premio Rotary Umbria a Paolo Taticchi
Cultura

Il premio Rotary Umbria a Paolo Taticchi

6 Maggio 2025
Ferentillo: «Recuperare gli affreschi dell’edicola della Madonna del Rosario»
Cultura

Ferentillo: «Recuperare gli affreschi dell’edicola della Madonna del Rosario»

5 Maggio 2025
«Quell’affresco racconta la storia di Santa Maria a Matterella. Va recuperato»
Cultura

«Quell’affresco racconta la storia di Santa Maria a Matterella. Va recuperato»

5 Maggio 2025

Meteo

Umbria
10 Maggio 2025 - sabato
Partly Cloudy
4 ° c
81%
4.7mh
19 c 9 c
Dom
20 c 9 c
Lun
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.