18 °c
Terni
15 ° Lun
16 ° Mar
domenica, 11 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Ferentillo contro Spoleto per Petano e Rogoveto: storia di mezzo millennio fa

Ferentillo contro Spoleto per Petano e Rogoveto: storia di mezzo millennio fa

Lo storico locale Carlo Favetti ricostruisce, con i documenti, le tensioni per i due borghi posti a difesa dell'abbazia

di Fabio Toni
23 Febbraio 2025
in Cultura
Tempo di lettura: 3 minuti di lettura
Ferentillo

Ferentillo

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

di Carlo Favetti
Autore di ‘Ferentillo Segreta’

Proseguiamo le nostre notizie sulla storia di Ferentillo, uno dei borghi più affascinanti della Valnerina, e la saga della famiglia Cybo. Maria Paola Bianchi dell’Archivio di Stato di Foligno-Spoleto, nella sua relazione al convegno di studi albericiani svoltosi nel maggio del 2008, tratta di alcune «controversie territoriali nello Stato di Ferentillo».

Secondo alcuni documenti il 17 gennaio del 1517 Francesco Cibo riceve da papa Leone X il titolo di Conte dello Stato e dei luoghi di Ferentillo, fra i quali però non erano annoverati Petano e Rogoveto che, sorti a difesa dell’abbazia, erano stati ceduti a Spoleto nel 1190.

Le terre di Ferentillo tenute da Ugolino Trinci, passarono sotto il dominio della casa Cibo insieme all’abbazia, pur restando la giurisdizione spirituale al Capitolo Lateranense. I due insediamenti di Petano e Rogoveto risultano diritti già dal XVI secolo; sono oggi scomparsi. Alcuni ruderi oggi ne conservano la memoria storica.

Secondo la testimonianza di Angelo di Cristoforo da Polino, sembra di aver visto nel palazzo dei Priori di Spoleto, dipinti sulle pareti di una piccola sala, i due castelli di Rogoveto e Petano accanto ad altri del distretto di Spoleto e che le pitture sembravano essere piuttosto antiche (ASCS Spoleto – cause e vertenze, Rogoveto e Petano, 44).

Il 14 giugno del 1519 Francesco Cibo viene nominato da Papa Leone X, Governatore di Spoleto. Il 25 luglio dello stesso anno, dopo la morte di Franceschetto, succede il figlio Lorenzo alla carica di Governatore e castellano. Lorenzo riconosce il dominio della città sui territori di Rogoveto e Petano in cambio della concessione di alcune terre ai vassalli di Ferentillo, si impegna a pagare il censo annuo a Spoleto e a corrispondere una tazza di cera ed il palio per la festa di Santa Maria in agosto. Rivendica a sé la possibilità di pascolare con il bestiame nei luoghi di monte Solenne e monte Moro.

La questione verrà ripresa anche da Alberico. I Marchesi di Massa furono molto amati dai ferentillesi, i quali in alcuni casi rinnegano la loro sudditanza a Spoleto. Al tal proposito, riportiamo qui la testimonianza di Archileo di Biagio di Precetto del 23 luglio 1568.

«Il marchese di Massa suo padre et suo avo sono sempre stati padroni e signori dello stato della Badia e per tali ci sonno stati dati, et noi li abbiamo ricevuti e accettati […]. Il marchese di Massa, suo padre, et suo avo c’hanno sempre osservato li statuti della communità nostra così in civili como in criminali et non hanno mai innovato cosa niuna, et vero che noi pagavamo prima al signor Francesco quattro carlini per fuoco et il signor Lorenzo, suo figlio, ce ne fece grazia et la ridusse ad un paro di pollastri per agosto et una gallina per carnevale, et il signor Lorenzo l’ardusse a denari, cioè per li pollastri de agosto pagano un grosso et la gallina del carnevale un carlino, et tutte le pene dei malefici sono del marchese et le gabelle sonno pur del Marchese […]. Alberico, il 14 maggio del 1549 eredita lo stato di Ferentillo e rivendica i propri diritti su Petano e Rogoveto con il pieno appoggio dei vassalli che non intendono pagare i canoni a Spoleto. Al papa Pio V giungono notizie di soprusi da parte di spoletini nei confronti degli abitanti di Ferentillo, e di alcune rimostranze fatte da quest’ultimi a riguardo dei territori di Rogoveto, Petano, Monte Moro, e Monte Solenne. In una amichevole lettera inviata a Spoleto da Massa da Alberico il 22 maggio del 1567 così si legge: Parmi quasi impossibile che l amore et benevolenza che han mostrato nel governo di quella nostra cità et quel stato, mio padre et avo, et il zio fratello di Innocenzo VIII felice memoria et quella che in particolare si è potuta conoscere, et si conoscerà sempre da me, in tutte le occasioni che mi rappresenteranno, siano così poste da parte, et dimenticate dalla città pur abbondante di gentili huomini, et onorate persone, et desiderose del viver quieto, pacifico et onesto […]».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Avigliano Umbro rende omaggio alla Madonna delle Grazie nella chiesetta-gioiello
Cultura

Avigliano Umbro rende omaggio alla Madonna delle Grazie nella chiesetta-gioiello

10 Maggio 2025
Cultura

Terni: al CLT si parla di intelligenza artificiale con il professor Succi

8 Maggio 2025
Educazione stradale: Aci Terni torna in ‘cattedra’. Oltre 200 studenti coinvolti
Cultura

Educazione stradale: Aci Terni torna in ‘cattedra’. Oltre 200 studenti coinvolti

7 Maggio 2025
Monterivoso: «Salvare quei preziosi affreschi della chiesa di San Nicola»
Cultura

Monterivoso: «Salvare quei preziosi affreschi della chiesa di San Nicola»

7 Maggio 2025
Il premio Rotary Umbria a Paolo Taticchi
Cultura

Il premio Rotary Umbria a Paolo Taticchi

6 Maggio 2025
Ferentillo: «Recuperare gli affreschi dell’edicola della Madonna del Rosario»
Cultura

Ferentillo: «Recuperare gli affreschi dell’edicola della Madonna del Rosario»

5 Maggio 2025

Meteo

Umbria
11 Maggio 2025 - domenica
Sunny
18 ° c
68%
5.8mh
20 c 8 c
Lun
20 c 9 c
Mar
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.