11 °c
Terni
14 ° Dom
15 ° Lun
sabato, 10 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Ferentillo: «Il martirio di San Lorenzo, arte da riscoprire»

Ferentillo: «Il martirio di San Lorenzo, arte da riscoprire»

di Fabio Toni
26 Novembre 2024
in Cultura
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

A volte ritornano ma spesso spariscono all’occhio e, quindi, si cercano ovunque e si ritrovano nei posti più impensati. Naturalmente si parla di opere d’arte, dipinti, in questo caso di immagini sacre, un tempo esposte alla venerazione dei fedeli nelle chiese.

«L’opera anche se da sempre conosciuta, ma non più presente fisicamente nella collegiata di Santa Maria a Matterella, nel territorio comunale di Ferentillo – afferma lo storico locale Carlo Favetti – rappresenta il martirio di San Lorenzo, una tela sagomata di importante dimensione realizzata da Lorenzo Bisini nella seconda metà del XVIII secolo. In origine, come dimostrato dalle foto di archivio della Soprintendenza, la tela sagomata era incastonata in una ricca cornice con putti, racemi e decorazioni settecentesche, posta sul pilastro di destra del presbiterio andando a coprire un affresco della seconda metà del XIV secolo raffigurante la Madonna in Pietà con Cristo deposto».

«La tela – continua Favetti – fu tolta e posta sul pilastro di sinistra della bussola di accesso alla chiesa. Questa rimozione fu eseguita successivamente per far ammirare il dipinto in affresco della Pietà che veniva coperto e considerato assai più prezioso a livello artistico della tela del leonessano Lorenzo Bisini. Quindi dagli anni ’70 la tela era presente al lato della bussola d’ingresso sopra all’acquasantiera, per tutto il periodo degli anni ’90. Con i lavori di ristrutturazione, anni 2000 circa, fu posta sulla parete della cappella della Madonna della Pietà. Da qualche tempo però, ed è un vero peccato, il San Lorenzo è stato riposto in una stanza all’interno della torre campanaria, insieme ad altre suppellettili di notevole importanza. Un dipinto interessante questo – aggiunge lo storico ferentillese – raffigurante, come detto, il martirio di San Lorenzo, vestito con abiti diagonali, inginocchiato sopra le nuvole, con lo sguardo estasiato verso il cielo. Tiene con la mano destra la graticola, simbolo del suo martirio, con la sinistra la palma. Sullo sfondo cinque teste cherubiche, tre alla sinistra e due alla destra».

«L’opera e’ attribuita dalla Soprintendenza a Lorenzo Bisini che, oltre ad essere pittore, è anche stuccatore e decoratore. Lorenzo fu il padre del pittore Venanzio Bisini, quest’ultimo nato a Leonessa nel 1749 e morto a L’Aquila nel 1811, autore di numerose opere in stucco e dipinti non solo nel leonessano e nell’alto Lazio Ora il dipinto necessita di un sostanziale recupero, non solo un intervento sulle cadute di colore, ma anche per riparare alcune rotture della tela che sbadatamente sono state procurate nei vari spostamenti. Ci auguriamo – conclude Carlo Favetti – che anche questa importante testimonianza storica e artistica, ma soprattutto devozionale, possa essere presa in considerazione dalla curia spoletina per un pronto intervento di recupero e. perché no, di una prossima ricollocazione nella chiesa Collegiata di Matterella per essere ammirata dai fedeli e dai turisti».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Cultura

Terni: al CLT si parla di intelligenza artificiale con il professor Succi

8 Maggio 2025
Educazione stradale: Aci Terni torna in ‘cattedra’. Oltre 200 studenti coinvolti
Cultura

Educazione stradale: Aci Terni torna in ‘cattedra’. Oltre 200 studenti coinvolti

7 Maggio 2025
Monterivoso: «Salvare quei preziosi affreschi della chiesa di San Nicola»
Cultura

Monterivoso: «Salvare quei preziosi affreschi della chiesa di San Nicola»

7 Maggio 2025
Il premio Rotary Umbria a Paolo Taticchi
Cultura

Il premio Rotary Umbria a Paolo Taticchi

6 Maggio 2025
Ferentillo: «Recuperare gli affreschi dell’edicola della Madonna del Rosario»
Cultura

Ferentillo: «Recuperare gli affreschi dell’edicola della Madonna del Rosario»

5 Maggio 2025
«Quell’affresco racconta la storia di Santa Maria a Matterella. Va recuperato»
Cultura

«Quell’affresco racconta la storia di Santa Maria a Matterella. Va recuperato»

5 Maggio 2025

Meteo

Umbria
10 Maggio 2025 - sabato
Overcast
4 ° c
87%
4.3mh
19 c 9 c
Dom
20 c 9 c
Lun
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.