18 °c
Terni
16 ° Mar
16 ° Mer
lunedì, 12 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » La morte di Dario Fo, l’Umbria lo ricorda

La morte di Dario Fo, l’Umbria lo ricorda

di Marco Torricelli
13 Ottobre 2016
in Cultura, Politica
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Dario Fo (Foto da Facebook)

Dario Fo (Foto da Facebook)

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

«Conosceva l’Umbria nella sua intima identità, nella sua immensa spiritualità, nello splendore dell’architettura medioevale. E l’ha amata come fosse la sua terra. Per questo gli dobbiamo essere grati e dirgli grazie. E non soltanto perché qui, in questa terra, ad Alcatraz, nelle campagne di Gubbio, ha vissuto, lavorato con l’indimenticabile compagna della sua vita e grande artista Franca Rame, e con il figlio Jacopo». Lo ricorda così, Dario Fo, la presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini.

Catiuscia Marini «Il legame di Dario Fo con l’Umbria – scrive la presidente – era antico e molto stretto. Un legame che ha pervaso, e influenzato, tantissimo della sua ricerca e opera teatrale e letteraria. Ogni opera di Dario Fo, infatti, fino alla bellissima messa in scena dello spettacolo “Lu santu jullare Francesco”, era intrisa della spiritualità della nostra terra. Ma anche della sua cultura, della sua storia urbanistica, delle sue Chiese e Cattedrali, della pittura (da Giotto a Cimabue), dell’antica lingua umbra che Dario Fo aveva scelto per narrare, per denunciare, attraverso la vita di Francesco, o quella di Jacopone da Todi, le brutalità di una società contemporanea che spesso piega ai suoi interessi la vita dei cittadini».

Donatella Porzi Anche la presidente dell’assemblea legislativa dell’Umbria, Donatella Porzi, commenta la morte dell’artista e premio Nobel per la cultura, Dario Fo. «È morto uno dei nostri più grandi artisti – si legge in una nota – che nella sua lunga vita artistica ha rinnovato di contenuti e modalità espressive il teatro italiano. Anche a nome dell’assemblea legislativa dell’Umbria esprimo il più vivo cordoglio per la scomparsa di questo grande italiano che con il linguaggio universale della vera arte ha saputo parlare al mondo». La presidente nella nota conclude dicendo che «noi umbri abbiamo sempre considerato Dario Fo anche come nostro illustre, discreto, conterraneo, per la sua assidua frequentazione della Libera Università di Alcatraz gestita dal figlio Jacopo, a Santa Cristina di Gubbio, e anche perché tra le tante opere frutto del suo genio ci ha regalato lo straordinario monologo ‘Lo Santo Jullare Francesco’, di cui molti ancora ne ricordano la suggestiva rappresentazione nella piazza Grande di Gubbio in una sera di agosto di 17 anni fa».

Dadio Fo incontra Ruzzante
Dadio Fo incontra Ruzzante

Teatro Stabile dell’Umbria «Con la scomparsa di Dario Fo perdiamo uno dei più grandi protagonisti della scena e della letteratura italiana, uno degli artisti più importanti del ‘900, premio Nobel per la letteratura». Il Teatro Stabile dell’Umbria ricorda la produzione «del bellissimo spettacolo ‘Dario Fo incontra Ruzzante’ che ha inaugurato il Festival dei Due Mondi di Spoleto nel 1993. Grazie alle sue grandi capacità drammaturgiche e interpretative, Fo era riuscito a rendere un classico della nostra letteratura teatrale, scritto in una lingua dimenticata come il pavano rustico del ‘500, assolutamente fruibile, con grande divertimento dagli spettatori di tutta Italia, accolto molto bene anche dalla critica». I rapporti tra Fo e lo Stabile umbro sono «sempre stati molto stretti, con Franco Ruggieri e Sergio Ragni, allora responsabile del Centro Studi, ha avuto numerosi e appassionanti confronti su possibili progetti, alcuni andati in porto, altri no, ma sempre molto stimolanti, basati su una relazione di profonda amicizia e stima. I suoi spettacoli, dove spesso era affiancato dalla moglie Franca Rame, hanno sempre trovato spazio nella programmazione del Teatro Stabile, con grande entusiasmo del pubblico».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Politica

Terni, in consiglio ‘fuoco’ sugli autobus elettrici. Bandecchi: «Non servono ma ho già tante cause»

12 Maggio 2025
Uno spazio per far crescere le proprie emozioni: gli studenti del ‘Donatelli’ si esprimono per guardare al futuro
Cultura

Uno spazio per far crescere le proprie emozioni: gli studenti del ‘Donatelli’ si esprimono per guardare al futuro

11 Maggio 2025
Terni: al Caos la mostra personale di Silvia Piconi ‘Segni di memoria’
Cultura

Terni: al Caos la mostra personale di Silvia Piconi ‘Segni di memoria’

11 Maggio 2025
Politica

Perugia: il mancato ampliamento di Collestrada diventa un caso politico

11 Maggio 2025
Politica

‘Il Colle’ a vuoto a San Gemini. La minoranza: «Sciatteria e ora neanche soluzioni alternative»

11 Maggio 2025
Forza Italia e Alternativa Popolare annunciano accordo per le comunali di Genova
Politica

Forza Italia e Alternativa Popolare annunciano accordo per le comunali di Genova

10 Maggio 2025

Meteo

Umbria
12 Maggio 2025 - lunedì
Patchy rain nearby
18 ° c
68%
7.6mh
20 c 8 c
Mar
21 c 8 c
Mer
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.