18 °c
Terni
15 ° Sab
15 ° Dom
venerdรฌ, 9 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualitร 
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualitร 
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home ยป La storia di Terni in sei volumi: ecco l’opera di Pompeo De Angelis

La storia di Terni in sei volumi: ecco l’opera di Pompeo De Angelis

di Simone Francioli
8 Giugno 2022
in Cultura
Tempo di lettura: 3 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

L’opera piรน completa e importante mai dedicata a Terni. Cosรฌ viene descritta la collana in sei volumi dedicata alla cittร  dell’acciaio in arrivo: l’iniziativa editoriale รจ di Intermedia Edizioni in collaborazione con l’Istituto di studi teologici, storici e sociali.

Le uscite

Ci sarร  la pubblicazione di sei volumi da collezione, il primo dei quali, (โ€˜Dalla preistoria alla formazione del Comune medievaleโ€™) sarร  nelle librerie e in distribuzione nazionale a partire da sabato 18 giugno ed รจ gia disponibile sul sito della casa editrice. ยซUna iniziativa che testimonia il grande interesse rivolto verso la storia e la cultura di Terni a cui รจ dedicata la collana โ€˜Conoscere Terniโ€™ che debutta con questa raccolta decisamente preziosa per chi ama Terni e vuole comprenderne a fondo la storia, attraverso alcuni snodi fondamentaliยป, viene sottolineato. Per Andrea Giuli, coordinatore editoriale di Intermedia Edizioni, ยซsi tratta di un messaggio di incoraggiamento e fiducia rispetto ad una storia cittadina lunga ed importante per troppo tempo dimenticata, se non nellโ€™ostinato e spesso oscuro lavori di alcuni appassionatiยป. A mettere in evidenza il carattere fortemente innovativo del lavoro di De Angelis รจ Arnaldo Casali, direttore Istess: ยซQuella di Terni รจ soltanto una storia operaia, una storia partigiana, una storia sindacale. Non dimentichiamo che anche lโ€™archeologia, a Terni, รจ solo industriale, e la parola dโ€™ordine delle amministrazioni che si sono succedute negli ultimi ventโ€™anni รจ stata โ€˜contemporaneoโ€™. Terni รจ la cittร  contemporanea per antonomasia: senza un passato e senza futuro, ma sempre sospesa su un incerto presente. Eโ€™ una cittร  priva di identitร  perchรฉ chi non conosce la propria storia non puรฒ progettare il proprio avvenire. Ed รจ forse proprio questa la causa della sua perenne frustrazione e di un provincialismo fatto di calcio, acciaio e pampepato. Ci si continua a lamentare perchรฉ san Valentino non รจ ancora conosciuto nel mondo, come portavoce della cittร  del Drago, ma non deve stupire, perchรฉ la censura del patrono, come quella dei grandi personaggi che hanno fatto la storia della Conca – rientra in quella โ€˜cancel cultureโ€™ che ha segnato lโ€™ultimo secolo della storia ternanaยป.

Il primo volume

Le origini della cittร , l’arcaico popolo dei Nahar che presero il loro nome dal fiume Nahar (il Nera), la loro distanza e diffidenza dagli Etruschi, poi la fondazione della Terni romana che, sotto Curio Dentato, assunse la denominazione di Interamna. Fu per sua decisione che venne realizzato il canale per far defluire le acque stagnanti del Velino verso il Nera, deviando il corso del fiume e formando la Cascata delle Marmore. I primi secoli della lunghissima vicenda di Terni sono straordinariamente ricchi di avvenimenti ed interessanti. Con stile piacevole e notevole talento divulgativo, De Angelis ci guida alla scoperta non solo di una realtร  che incrociรฒ il proprio destino con i maggiori eventi dell’epoca, ma anche di alcuni caratteri distintivi che sono stati connaturati per molto tempo all’identitร  di Terni e che, alcuni aspetti, ancora lo sono. E’ il caso, ad esempio, di quella importante dimensione rurale basata sulla ricchezza delle coltivazioni e la diffusione dei molini che Terni acquistรฒ in seguito alla terza guerra punica quando vennero effettuate importanti opere di bonifica, irrigazione dei terreni e venne introdotta la coltura dell’olivo. La collina di Collescipoli prende infatti il nome da Scipione, distruttore di Cartagine che in quel posto fu tra i primissimi a sperimentare la coltura dell’ulivo. La Terni rurale ed agricola fu una caratteristica che si mantenne fino all’Ottocento con l’avvio della potente industrializzazione. Un altro carattere che si manifestรฒ in quei secoli fu, ad esempio il dualismo con Narni che caratterizza tutto il Medioevo ternano. Anche al culto di san Valentino sono dedicate pagine illuminanti nel contesto dell’Alto Medioevo quando Interamna dovette confrontarsi con la potenza della vicina Spoleto. Come dimenticare poi la grande importanza di Carsulae, luogo di transito e villeggiatura per i ceti benestanti, la cui decadenza venne determinata da un terremoto e rese marginale dal nuovo tracciato della strada Flaminia?

Chi era Pompeo De Angelis

Pompeo De Angelis (Terni 1933-2019), รจ stato un manager ed uomo di cultura. Giovanissimo ha diretto โ€˜Impegno Giovanileโ€™, organo nazionale del movimento giovanile della Dc. La sua vita professionale รจ per gran parte dedita allo spettacolo come autore, sceneggiatore e regista di cinema, teatro, televisione. Scopritore del talento di Claudio Baglioni, programmista per trentโ€™anni alla Rai, ha concluso lโ€™esperienza aziendale come direttore editoriale della Eri. Ha dedicato gli ultimi anni della vita allo studio e alla divulgazione della storia di Terni, ponendosi come il piรน importante autore in questo campo e fornendo un contribuito essenziale alla riscoperta di un passato fino ad allora del tutto trascurato dalla storiografia.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Cultura

Terni: al CLT si parla di intelligenza artificiale con il professor Succi

8 Maggio 2025
Educazione stradale: Aci Terni torna in ‘cattedra’. Oltre 200 studenti coinvolti
Cultura

Educazione stradale: Aci Terni torna in ‘cattedra’. Oltre 200 studenti coinvolti

7 Maggio 2025
Monterivoso: ยซSalvare quei preziosi affreschi della chiesa di San Nicolaยป
Cultura

Monterivoso: ยซSalvare quei preziosi affreschi della chiesa di San Nicolaยป

7 Maggio 2025
Il premio Rotary Umbria a Paolo Taticchi
Cultura

Il premio Rotary Umbria a Paolo Taticchi

6 Maggio 2025
Ferentillo: ยซRecuperare gli affreschi dell’edicola della Madonna del Rosarioยป
Cultura

Ferentillo: ยซRecuperare gli affreschi dell’edicola della Madonna del Rosarioยป

5 Maggio 2025
ยซQuell’affresco racconta la storia di Santa Maria a Matterella. Va recuperatoยป
Cultura

ยซQuell’affresco racconta la storia di Santa Maria a Matterella. Va recuperatoยป

5 Maggio 2025

Meteo

Umbria
9 Maggio 2025 - venerdรฌ
Partly cloudy
18 ° c
60%
7.9mh
19 c 8 c
Sab
21 c 8 c
Dom
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

ยฉ 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualitร 
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

ยฉ 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.