21 °c
Terni
22 ° Mar
19 ° Mer
lunedƬ, 7 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • AttualitĆ 
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • AttualitĆ 
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home Ā» L’Accademia San Luca espone a Perugia

L’Accademia San Luca espone a Perugia

di Redattore
21 Febbraio 2018
in Cultura
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

L’Accademia Nazionale di San Luca di Roma si presenta a Perugia con una prestigiosissima antologia di opere d’arte che descrive un lungo percorso di accademici e dei loro principi che inizia dalla fine del Cinquecento e arriva fino al Novecento. Questo il cuore della mostra ‘Da Raffaello a Canova, da Valadier a Balla’ che rimarrĆ  aperta fino al 30 settembre 2018 tra Palazzo Baldeschi e Palazzo Lippi Alessandri, due edifici storici di proprietĆ  della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia adibiti a spazi museali.

Presentazione alla stampa

Sgarbi estasiato Oltre a quelli che danno il titolo alla mostra, troviamo artisti come Bronzino, Pietro da Cortona, Rubens, Vicar, Hayez, Giambologna, e molti altri ancora che coprono gran parte della storia artistica nazionale e internazionale, di cui l’Accademia romana ĆØ stata una indiscussa protagonista. In totale sono 100 opere dislocate seguendo un ordine cronologico – con un’attenzione anche alla suddivisione per aree geografiche – alcune delle quali sono uscite dai depositi della sede di Palazzo Carpegna, come spiega lo stesso curatore Vittorio Sgarbi: Ā«Quando sono entrato nei depositi dell’Accademia di San Luca per la prima volta l’emozione ĆØ stata molto forte perchĆ© non vi erano opere minori o marginali ma spesso capolavori che non avevano lo spazio per essere esposti. Fra queste opere c’erano ritratti di Accademici, gessi di Canova, dipinti di paesaggi, ma anche un affresco staccato di Guercino che, insieme ad un altro affresco staccato di Raffaello, ĆØ esposto a PerugiaĀ». Un elegante catalogo edito da Fabrizio Fabbri Editore le documenta una ad una con foto e relative schede tecniche redatte da esperti.

Sala Blu

Gemellaggio con Roma Dopo il saluto del Segretario Generale della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia Fabrizio Stazi e l’intervento del Segretario Generale dell’Accademia Francesco Moschini, che ha coordinato i lavori, ha preso la parola il Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia, Giampiero Bianconi: Ā«Questo percorso sancisce una sorta di gemellaggio tra Perugia e Roma che coinvolge anche Bard. Sin dalla sua nascita (lo scorso anno ha festeggiato i 25 anni; ndr) la Fondazione ha prestato attenzione sia alla salvaguardia sia alla promozione dei beni artistici e culturali. Crediamo sia un fattore fondamentale per lo sviluppo socio-economico del nostro territorio e, parallelamente, un’occasione per valorizzare l’offerta culturale dell’Umbria, cosƬ da richiamare turisti su scala nazionale e internazionaleĀ».

Mostra ricca in un contesto ricco Ā«L’Accademia di San Luca ĆØ lieta di aver prestato parte del suo cospicuo patrimonio per questa mostra – ha commentato il suo Presidente Gianni DessƬ nel corso dell’inaugurazione – e di inserirla in un contesto cosƬ ricco di espressioni artistiche come ĆØ il centro storico di Perugia, espressioni confacenti anche al nostro patrimonio. Apriamo la mostra con una sala dedicata a Raffaello, che proprio del Perugino ĆØ stato allievo, da cui parte una molto pregnante idea dell’arte che l’Accademia in qualche modo ha incarnato, seguendo un modello di classicitĆ  e rigore che continua ad essere presente anche nelle opere degli artisti contemporaneiĀ».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Sergio Coppi ā€˜fotografo ambulante’: a dieci anni dalla scomparsa una mostra diffusa per ricordarlo
Cultura

Sergio Coppi ā€˜fotografo ambulante’: a dieci anni dalla scomparsa una mostra diffusa per ricordarlo

3 Luglio 2025
Ecco ‘Soglie’ di Franco Manzoni: viaggio nella poesia contemporanea
Cultura

Ecco ‘Soglie’ di Franco Manzoni: viaggio nella poesia contemporanea

3 Luglio 2025
Fabrizio Borelli e l’arte dell’immagine nella forma dell’NFT
Cultura

Fabrizio Borelli e l’arte dell’immagine nella forma dell’NFT

2 Luglio 2025
I campanili del territorio di Ferentillo
Cultura

I campanili del territorio di Ferentillo

29 Giugno 2025
Terni sta ‘avanti’: l’orologio dimenticato
Cultura

A Terni due ‘squadre’ pronte a confrontarsi sulla necessitĆ  della guerra. L’evento ĆØ in Bct

28 Giugno 2025
Terni: da ottobre al via la nuova stagione di prosa al ‘Secci’. Spettacoli per tutti i gusti
Cultura

Terni: da ottobre al via la nuova stagione di prosa al ‘Secci’. Spettacoli per tutti i gusti

26 Giugno 2025

Meteo

Umbria
7 Luglio 2025 - lunedƬ
Patchy rain nearby
20 ° c
91%
14.8mh
29 c 16 c
Mar
28 c 11 c
Mer
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

Ā© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • AttualitĆ 
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

Ā© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.