20 °c
Terni
23 ° Lun
22 ° Mar
domenica, 6 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » «Nella chiesa di Gabbio un patrimonio di affreschi da salvare»

«Nella chiesa di Gabbio un patrimonio di affreschi da salvare»

Ferentillo - L'appello dello storico locale Carlo Favetti. Si tratta di opere realizzate fra il 1533 e il 1535 da Francesco da Lugnano

di Fabio Toni
23 Gennaio 2025
in Cultura
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

In occasione della ricorrenza della festa di San Vincenzo Martire che si terrà a Gabbio (Ferentillo) il 25 gennaio, è da sottolineare e portare alla conoscenza «la preziosità dell edificio data dalla presenza, al suo interno, dei preziosissimi affreschi tutti rinascimentali che adornano sia il catino, l’abside, il presbiterio e i tre altari laterali». Ad affermarlo, e sottolinearlo, è lo storico locale Carlo Favetti.

«L’attenzione maggiore – spiega – è sicuramente verso i dipinti che adornano l’abside, il cui autore, Francesco da Lugnano, li realizzò verso la prima metà del XVI secolo. Il dipinto principale è l’Incoronazione della Vergine nel catino absidale con angeli osannanti, tra nuvole e teste cherubiche. Un cartiglio portato da due angeli in volo reca la scritta: ASSVMTA EST MARIA IN CAELO. Ci troviamo di fronte ad una serie di dipinti, seppur nella loro semplicità, riescono a creare suggestioni e interesse da parte non solo dei fedeli ma anche del visitatore che, avendo già ammirato i dipinti del Lippi nell’abside della cattedrale di Spoleto, può comprendere il ripetersi della Sacra Rappresentazione, spesso ripetuta in vari edifici religiosi soprattutto in Valnerina».

«Anche a Gabbio – prosegue Favetti – l’Incoronazione della Vergine si colloca in un contesto di tempo della prima metà del XVI secolo, pochi anni dopo a seguito della realizzazione spoletina, come ad omaggiare o addirittura ‘sottomissione’ alla città ducale. Così fecero Tamagni e Giovanni da Spoleto a Santa Maria Assunta di Arrone o il Cesarei a Santa Maria di Caso (scuola dello Spagna) tanto per citarne alcuni. A Francesco da Lugnano, i massari di Gabbio commissionarono di affrescare nel 1533 tutta l’abside della chiesa del castello, che terminerà nel 1535 con l’aggiunta della serie di santi martiri, tra i quali il titolare della chiesa».

«Un artista – aggiunge lo storico ferentillese – che in questa raffigurazione ripete fino all’esasperazione il volo degli angeli osannanti, dai volti semplici che non si discostano nella somiglianza l’uno dall’altro; alcuni di essi a mani giunte, altri a mano conserte, altri a mo’ di indicare la scena centrale. Le linee, i volumi il colore, in alcune parti abraso o rovinato dal tempo, non lascia dubbi sulla buona mano dell’esecutore, riscontrabile nelle due figure principali, ossia l’Onnipotente e la Vergine, distaccata sul fondo azzurro tra bianche nuvole che si perdono nelle fluttuanti ali degli angeli. Della mano di Francesco da Lugnano l’Arcangelo che pesa le anime, e l’Annunciazione. Nella dedica laterale sul pilastro di sinistra – conclude Favetti – una scritta ormai illeggibile che recita i nomi dei committenti e l’esecutore dell’opera. Dipinti che meritano un finanziamento per un eventuale intervento di restauro, aggiungiamo noi urgente, vista la peculiarità del luogo a forte valenza ambientale, meta di escursionisti e frequentatori di free climbing dato dalle falesie di arrampicata libera».


LE FOTO

 

1 of 6
- +
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Sergio Coppi ‘fotografo ambulante’: a dieci anni dalla scomparsa una mostra diffusa per ricordarlo
Cultura

Sergio Coppi ‘fotografo ambulante’: a dieci anni dalla scomparsa una mostra diffusa per ricordarlo

3 Luglio 2025
Ecco ‘Soglie’ di Franco Manzoni: viaggio nella poesia contemporanea
Cultura

Ecco ‘Soglie’ di Franco Manzoni: viaggio nella poesia contemporanea

3 Luglio 2025
Fabrizio Borelli e l’arte dell’immagine nella forma dell’NFT
Cultura

Fabrizio Borelli e l’arte dell’immagine nella forma dell’NFT

2 Luglio 2025
I campanili del territorio di Ferentillo
Cultura

I campanili del territorio di Ferentillo

29 Giugno 2025
Terni sta ‘avanti’: l’orologio dimenticato
Cultura

A Terni due ‘squadre’ pronte a confrontarsi sulla necessità della guerra. L’evento è in Bct

28 Giugno 2025
Terni: da ottobre al via la nuova stagione di prosa al ‘Secci’. Spettacoli per tutti i gusti
Cultura

Terni: da ottobre al via la nuova stagione di prosa al ‘Secci’. Spettacoli per tutti i gusti

26 Giugno 2025

Meteo

Umbria
6 Luglio 2025 - domenica
Sunny
22 ° c
64%
5mh
30 c 16 c
Lun
29 c 16 c
Mar
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.