34 °c
Terni
26 ° Gio
28 ° Ven
mercoledì, 2 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Reati beni culturali, 66 denunce nel 2018

Reati beni culturali, 66 denunce nel 2018

di Fabio Toni
10 Giugno 2019
in Cultura, Dal territorio
Tempo di lettura: 1 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Un 2018 intenso per i carabinieri del Nucleo tutela patrimonio culturale dell’Umbria, caratterizzato da una diminuzione dei furti di beni d’arte ma anche dalla conferma che il territorio regionale è sempre ‘interessante’ per chi cerca di appropriarsi opere culturali spesso di valore inestimabile.

I dati

Nel 2018 è stata registrata una sensibile diminuzione dei reati, con 11 furti contro i 15 del 2017. Un dato in controtendenza con quello nazionale (419 nel 2017 e 474 nel 2018). L’Umbria rimane comunque un obiettivo particolarmente sensibile per la strategica posizione geografica e la capillare presenza di beni artistici, prevalentemente presenti in edifici religiosi, il più delle volte ubicati in zone periferiche o rurali.

Beni recuperati e opere contraffatte

Le attività di contrasto condotte dei carabinieri del Nucleo tutela patrimonio culturale di Perugia hanno consentito il recupero di beni antiquariali, archivistici, librari e archeologici per un valore di circa 300 mila euro. Inoltre, sempre nel contesto di mirate attività investigative, sono state sequestrate opere di noti artisti contemporanei – individuate in commercio e riscontrate contraffatte – che avrebbero potuto fruttare indebiti guadagni stimati in circa 5 milioni di euro. I numeri del 2018 parlano, poi, di 66 denunce a piede libero, 9 delle quali per reati a danno del paesaggio -, controlli in serie, il recupero di 436 beni culturali, 11 reperti archeologici integri e il sequestro di 28 opere d’arte contemporanea contraffatte.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Fabrizio Borelli e l’arte dell’immagine nella forma dell’NFT
Cultura

Fabrizio Borelli e l’arte dell’immagine nella forma dell’NFT

2 Luglio 2025
Dal territorio

Pendolari: un’altra giornata da dimenticare. E tra un mese ‘boom’ di bus sostitutivi

2 Luglio 2025
Castel dell’Aquila: via alla ‘Taverna del daino’
Dal territorio

Castel dell’Aquila: via alla ‘Taverna del daino’

2 Luglio 2025
Dal territorio

Pendolari: i sindaci di Umbria, Lazio e Toscana ricevuti a Roma da FS e RFI. «Confronto costruttivo»

1 Luglio 2025
Terni: auto danneggiate e batterie rubate. L’ombra degli spacciatori
Dal territorio

Terni: auto danneggiate e batterie rubate. L’ombra degli spacciatori

1 Luglio 2025
Sette tartarughe abbandonate in una fontana pubblica: carabinieri in azione. Ora in salvo
Dal territorio

Sette tartarughe abbandonate in una fontana pubblica: carabinieri in azione. Ora in salvo

1 Luglio 2025

Meteo

Umbria
2 Luglio 2025 - mercoledì
Patchy rain nearby
34 ° c
30%
6.1mh
38 c 17 c
Gio
38 c 18 c
Ven
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.