13 °c
Terni
15 ° Dom
16 ° Lun
sabato, 10 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Sisma: «Storia umbra esempio per l’Europa»

Sisma: «Storia umbra esempio per l’Europa»

di Francesca Torricelli
13 Ottobre 2017
in Attualità, Dal territorio, Economia, In evidenza, Politica, Terremoto 2016
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

«L’Umbria ha fatto tesoro delle sue drammatiche esperienze dei terremoti e se il forte sisma di un anno fa, quello di Norcia e della Valnerina del 30 ottobre che raggiunse il 6.5 richter, non ha provocato vittime è anche perché in queste aree si era ricostruito dopo i terremoti del 1979 del 1997 puntando sull’adeguamento e sul miglioramento sismico degli edifici. È questa esperienza che vogliamo oggi mettere a disposizione di tutti voi, delle comunità locali di tutta Europa». Questo è quanto detto giovedì mattina a Bruxelles dalla presidente della Regione Umbria Catiuscia Marini, intervenuta al convegno sul tema della riduzione del rischio da disastri naturali.

IL TERREMOTO IN UMBRIA 

Le norme «Negli ultimi cinquanta anni la nostra regione ha dovuto più volte misurarsi con queste drammatiche esperienze ed ha saputo costruire norme, regole, tecniche e una conoscenza scientifica che hanno determinato una vera e propria cultura della prevenzione e del convivere con il rischio sismico. Ha saputo inoltre dotarsi di un sistema di Protezione Civile in grado di intervenire con rapidità ed efficienza nelle situazioni di emergenza per assistere in primo luogo la popolazione. Abbiamo adeguato le norme per la costruzione o ricostruzione degli edifici puntando sulla loro capacità di reggere ai terremoto per annullare o ridurre al massimo le vittime e i danni alle persone. E la prevenzione va fatta, come dico spesso, in tempi di pace, vale a dire come azione ordinaria». In Umbria, ha sottolineato poi la presidente, «è cresciuta molto anche la conoscenza scientifica delle tecniche e dei materiali per la ricostruzione, a cominciare dalla microzonazione sismica; grazie ad essa possiamo individuare e caratterizzare le zone stabili e quelle instabili rispetto sia al loro comportamento in caso di terremoti, ma anche da fenomeni franosi. Non esiste un modello di ricostruzione esportabile per tutti e ovunque, perché una cosa è ricostruire o intervenire per adeguamento sismico in centri storici antichi di oltre mille anni, come il caso dell’Umbria, altra cosa è fare ciò in aree di recente urbanizzazione». Infine, ha concluso Catiuscia Marini, «fare prevenzione significa anche mettere in atto azioni che contribuiscono allo sviluppo ed alla crescita dei territori».

La prevenzione Al convegno organizzato dal Comitato delle regioni d’Europa e dall’Ufficio delle Nazioni Unite per la riduzione dei rischi, ha partecipato, tra gli altri, la Commissaria per gli affari regionali, Corina Cretu che ne suo intervento ha voluto sottolineare che «i disastri possono avvenire in qualsiasi momento e in qualsiasi luogo, cambiando drammaticamente la nostra vita in pochi minuti. I disastri naturali hanno causato, solo negli ultimi dodici anni, oltre centro miliardi di euro di danni in tutto il continente europeo. Ecco perché oggi è cruciale affrontare il tema della riduzione del rischio da disastri naturali. L’Unione europea è impegnata con forza nel sostenere le autorità regionali e locali ad essere meglio preparati. Solo in questo recente periodo siamo impegnati nel sostenere, grazie alle politiche di coesione, investimenti per la prevenzione per oltre 8 miliardi di euro. In ogni caso è e sarà cruciale mettere in atto politiche per favorire il più possibile la prevenzione. E tanto più le città, le comunità locali, gli amministratori si parlano e si confrontano sui temi della prevenzione, si scambiano esperienze e buone pratiche, tanto più l’Europa sarà più sicura e più forte».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Terni: una storia di famiglia. Windom inaugura in corso del Popolo
Economia

Terni: una storia di famiglia. Windom inaugura in corso del Popolo

10 Maggio 2025
Dal territorio

San Gemini, ‘Il Colle’: gara deserta per il project-financing

9 Maggio 2025
Al perugino Fabrizio Palermo il premio ‘Guido Carli’
Economia

Al perugino Fabrizio Palermo il premio ‘Guido Carli’

9 Maggio 2025
Terni: venerdì di salvataggi per i vigili del fuoco. Un capriolo nel canale e un cane in un pozzo
Attualità

Terni: venerdì di salvataggi per i vigili del fuoco. Un capriolo nel canale e un cane in un pozzo

9 Maggio 2025
Ast

Nuova fermata in Ast: stop a una linea a caldo per tre settimane

9 Maggio 2025
Dal territorio

Terni: ‘compro oro’ sotto la lente della questura. Sanzionato un esercizio

9 Maggio 2025

Meteo

Umbria
10 Maggio 2025 - sabato
Sunny
13 ° c
88%
4mh
20 c 8 c
Dom
20 c 9 c
Lun
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.