Supportare la diffusione della storia locale e del dialetto ternano nelle scuole. L’input è del gruppo consiliare M5S di Terni: depositato un atto di indirizzo per impegnare l’amministrazione a guida Latini a «sostenere il lavoro di chi dedica con professionalità e dedizione il suo tempo allo studio e alla divulgazione di queste materie. Studi e pubblicazioni fondamentali per mantenere vivo il legame dei ternani con un’identità forgiata nel corso dei secoli».

Contaminazioni
Il consigliere Luca Simonetti parla di una «complessità entusiasmante che si rispecchia in un dialetto ricco di contaminazioni ma dalle radici profonde. Siamo certi che questo atto sia fondamentale per sostenere quel percorso identitario di una città che dopo l’era del boom industriale e dopo la ricostruzione post bellica più volte ha rischiato di perdere se stessa. Una debolezza culturale – conclude – utile solo a sostenere cattive politiche che troppo spesso la classe dirigente di questa città ha perpetrato verso la comunità di Interamna».