Venerdì 20 settembre alle ore 16.30 presso la Bct di Terni, nella sala videoconferenze (secondo piano), si svolgerà la conferenza organizzata dall’associazione Nahar Centro Studi di Andrea Agnetti, antropologo culturale. Ospite della giornata è il ricercatore indipendente Valentino De Ponte Cardona, ideatore della serie tv Montagne Misteriose. L’incontro permetterà di analizzare il contesto storico dell’Italia del III e II secolo a.C., approfondendo lo scenario della Battaglia delle Nazioni che coinvolse tutti i popoli dell’Italia dell’epoca, Etruschi, Galli Senoni, Sanniti, Umbri Naharki ed altri gruppi Italici, contro la repubblica di Roma nella sua fase espansiva per diventare imperiale. Si cercherà di comprendere quale fu il ruolo degli Umbri Naharki all’interno dell’assetto politico, sociale e militare di questa battaglia. Contestualmente sarà presentato il libro storico-fantasy di Valentino De Ponte Cardona, intitolato ‘Poema Eroico Umbro: la Battaglia delle Nazioni’, accompagnato dalla proiezione del cortometraggio realizzato dallo stesso autore.
Scenario storico
La terza battaglia del Sentino fu una delle più cruente e decisive guerre che Roma dovette affrontare per imporsi come potenza dominante dell’epoca. Qui l’esercito romano si scontrò contro una Lega di nazioni dell’Italia centrale, questi quattro popoli, si riunirono formando un grande esercito di rivolta contro l’avanzare della Roma imperiale. Il campo di battaglia fu l’altopiano del Sentino, da cui queste guerre ne prendono il nome, oggi l’odierna Sassoferrato (Pesaro-Urbino).