19 °c
Terni
15 ° Ven
14 ° Sab
giovedì, 22 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Terni: «Sospendere il bilancio comunale»

Terni: «Sospendere il bilancio comunale»

di Francesca Torricelli
7 Giugno 2016
in Apertura 5, Economia, Opinioni, Politica
Tempo di lettura: 3 minuti di lettura
Palazzo Spada

Palazzo Spada

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp
Enrico Melasecche
Enrico Melasecche

di Enrico Melasecche
Lista Civica “I love Terni”

Sostengo da anni che questa maggioranza è riuscita a sopravvivere grazie ad una menzogna sistematica, creata e mantenuta scientemente in bilancio, per nascondere una situazione che è andata peggiorando di anno in anno, nascondendo tonnellate di sporcizia sotto la moquette di Palazzo Spada. Grazie a decine e decine di milioni di crediti, dichiarati ma irreali, sono stati confezionati bilanci in pareggio o addirittura con la sfrontatezza dell’avanzo.

Ma, grazie alla normativa che ha imposto criteri di maggior serietà, gli stessi da noi invocati, il quadro è cambiato e durante la discussione del consuntivo 2015, sono emersi i primi due disavanzi, il primo, di 52.000.000 di euro, che Piacenti chiama eufemisticamente “disavanzo tecnico”, frutto di anni ed anni di spese clientelari, furbizie, grandeur ingiustificate, bilanci di partecipate in perdita, disavanzo che deriva appunto dalla cancellazione di una montagna di crediti inesigibili.

Il secondo di 3.500.000 di euro funzionale al solo 2015. Il tutto comporta non tre anni di lacrime e sangue, che sarebbe già idilliaco, ma l’obbligo di defalcare i primi 10 milioni nei tre anni residui di consiliatura da un bilancio già di per sé rigido come il ghiaccio.

Da che mondo è mondo, quando un credito non è più esigibile, se non si vuol ingannare gli azionisti (nel caso del Comune tali sono i cittadini) va eliminato immediatamente riducendo la spesa per creare corrispondenti fondi svalutazione crediti. Nessuna banca che si rispetti, leggendo un bilancio del genere e facendo un minimo di controlli concederebbe ad un privato un minimo fido.

Aggiungo, in una qualsiasi impresa, questa furbizia porta gli amministratori diretti alla bancarotta fraudolenta.

Conseguenza di tutto ciò le manovre disperate degli ultimi anni nell’unico intento di salvare la faccia e la poltrona della giunta. Abbiamo assistito a sistematici anticipazioni di cassa, misura di per sé del tutto straordinaria, a svendite del patrimonio immobiliare pubblico con esiti quanto meno incerti (Chiostro di S. Pietro ed ex Convento di Colle dell’Oro messi in bilancio per anni come venduti quando non c’era uno straccio di contratto probante), inserimento in bilancio di crediti fantasiosi nei confronti della Telecom, mancato riallineamento del bilancio del Comune con quelli delle partecipate, a cominciare dall’ASM, ATC Parcheggi e ATC Servizi, rinegoziazione dei mutui a tassi pari al doppio di quelli di mercato pur di spalmare il debito nei decenni a venire, il tutto togliendo futuro alla città per non parlare del tentativo per ora fallito, fra mille difficoltà, di dare il benservito in massa a decine di dipendenti in base alla pre Fornero.

Ma la novità che intendo qui rilevare è che, fidandomi ben poco delle dichiarazioni spesso mendaci di questi amministratori, ho voluto approfondire i documenti inerenti il mantenimento in bilancio dei “residui attivi conservati”.

Ebbene da un calcolo veloce ma veritiero, basato sull’allegato al consuntivo 2015, su cui necessariamente si basa il preventivo in discussione 2016, emergono almeno altri 20 milioni di crediti farlocchi (oltre i 52 di cui sopra) che sfido chiunque a dichiarare esigibili e che aumentano in modo esponenziale il disavanzo dichiarato, in proporzione alla non copertura di tali crediti dal fondo volto a garantire contro il rischio di inesigibilità.

Ricordo che a fronte di un importo complessivo di oltre 100 milioni di residui attivi il fondo di garanzia è pari soltanto ad 8,5 milioni. Si deduce quindi che la differenza non coperta, pari al 45 % di quell’importo (misura rigorosa che farà salire l’obbligo di copertura ogni anno fino a raggiungere il 100% nel 2019) fa emergere un buco di bilancio reale che impone una ben più pesante copertura.

Vediamo qualche dettaglio: anno 2005, circa 4 milioni di crediti relativi a multe derivanti in gran parte dal codice della strada non pagate oltre ad ICI, TARSU, TOSAP di quell’anno non riscosse in questo decennio. Anno 2006: circa 3 milioni, 2007 circa 5 milioni, 2008 3 milioni, ecc., e così via per tutti gli anni fino ad oggi.

Emerge inoltre una confusione notevole di crediti vantati nei confronti di ATC & Partners il consorzio “chiacchierato” che “scroccò” al Comune vari milioni di euro per centinaia di migliaia di chilometri mai percorsi dai pulmini grazie ad una “gara avvenuta con intenti fraudolenti” (reato guarda caso prescritto) ma ancor oggi ancora tenuti in contabilità, crediti nei confronti dell’Istituto Briccialdi che lo stesso mai sarà in grado di onorare, crediti notevoli nei confronti dell’ASM nei cui confronti è stata seguita una politica di rapina forse proprio per depotenziarla e venderla a quattro soldi al miglior offerente, bollette mai pagate dai gestori del CAOS di cui il Comune non ha ancora preteso il rimborso, crediti nei confronti del SII, quella sorta di ircocervo con cui è stata consegna l’acqua potabile della intera provincia ad un privato che con il 25% del capitale si è fin qui assegnato 120.000.000 di appalti senza gara.

In conclusione, il bilancio 2016 non solo non è emendabile ma, come i precedenti è “falsato” nei limiti in cui nasconde partite pesantissime di crediti inesigibili non coperti integralmente dal fondo apposito. Non è quindi votabile.

Ritengo doveroso sospenderne la votazione, produrre da parte della giunta i documenti richiesti, procedere ad un accertamento in contraddittorio fra consiglio e giunta e solo allora riportare il bilancio in consiglio.

Diversamente manderemo queste osservazioni sia alla Corte dei Conti che all’Ispettorato Generale di Finanza affinché rivedano il disavanzo reale del Comune riportandolo a verità. Ancor più drammatica ma pur sempre verità.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Al Cospea Village arrivano ‘L’hotel degli orrori’ e ‘Underground’
Economia

Terni: delegato Cgil licenziato. Euronics Gruppo Cds: «Per condotte gravissime. Nessuna ostilità verso i sindacati»

22 Maggio 2025
Estate in arrivo: la scelta del condizionatore portatile
Economia

Estate in arrivo: la scelta del condizionatore portatile

22 Maggio 2025
Politica

Terni, il Pd: «Stadio? Ricatto politico della giunta». Corridore: «Indegni di sedere qui». Schenardi ‘on fire’

21 Maggio 2025
Politica

Forza Italia: ecco la nuova segreteria regionale. Non c’è Ferranti

21 Maggio 2025
Terni: delegato sindacale licenziato. «In 15 anni mai un problema poi tre lettere in un mese e mezzo»
Economia

Terni: delegato sindacale licenziato. «In 15 anni mai un problema poi tre lettere in un mese e mezzo»

22 Maggio 2025
Terni: l’Ipsia chiede 2 indirizzi innovativi. ‘Palla’ a Usr, Provincia e Regione Umbria
Economia

Umbria: stipendi sempre più giù. È la dodicesima regione in Italia

21 Maggio 2025

Meteo

Umbria
22 Maggio 2025 - giovedì
Patchy rain nearby
14 ° c
78%
18.4mh
17 c 9 c
Ven
18 c 7 c
Sab
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.