Sarà presentato sabato 20 gennaio, dalle ore 17 presso la Sala Rossa di palazzo Gazzoli a Terni, il libro del compianto Vincenzo Pirro intitolato ‘Italia e Germania nel Novecento’.
Il libro, curato dal professor Rodolfo Sideri, pone l’attenzione sul rapporto tra due civiltà e culture che hanno iniziato ad amarsi-odiarsi fin dall’alto medioevo e hanno continuato a interagire ancora nel novecento, quando hanno interpretato e tentato di risolvere in senso moderno la crisi dello Stato. In un’analisi che legge filosoficamente la storia e accerta storicamente il pensiero filosofico – secondo la grande lezione vichiana che invita ad accertare il vero e inverare il certo – l’autore si spinge in un’attualità che in parte è ancora la nostra, in cui nazione e Stato si sono separati per perdersi entrambi. Morte della Patria, mancanza di senso civico, disonestà pubblica sono figli dell’incapacità di metabolizzare il fascismo come parte della storia italiana ed europea e nel conseguente rifiuto di conservare e continuare la nazionalizzazione delle masse da esso compiuta. Italia e Germania offrirono soluzioni diverse alla crisi del novecento, accompagnate anche da un diverso atteggiamento rispetto all’Europa. La presentazione è curata dagli ‘Amici della Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice’ di Terni e vedrà la partecipazione del professor Sideri e del dottor Tiziano Sensi.