32 °c
Terni
23 ° Lun
22 ° Mar
domenica, 6 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Valnerina: passeggiata ‘paleontologica’ domenica 29 dicembre

Valnerina: passeggiata ‘paleontologica’ domenica 29 dicembre

Arrone - Partenza dalla Madonna dello Scoglio per scoprire come il territorio si è evoluto nel corso dei secoli

di Fabio Toni
23 Dicembre 2024
in Cultura
Tempo di lettura: 1 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Una passeggiata culturale per conoscere e approfondire la storia del territorio, con la presenza del paleontologo Enrico Squazzini. Organizzata dall’associazione Umru, si terrà domenica 29 dicembre con partenza alle ore 9 dalla ‘Madonna dello Scoglio’ (Casteldilago, Arrone). Per info è possibile contattare il numero 349.4621760.

«La storia geologica e idrografica della nostra terra – spiegano da Umru – è un racconto affascinante e complesso che merita di essere esplorato in profondità. Per comprendere la metamorfosi della valle di Terni e l’origine della celebre Cascata delle Marmore, è fondamentale intraprendere un viaggio alla scoperta degli antichi tracciati del fiume Nera e del Velino».

«In epoche remote – proseguono – il paesaggio dell’attuale valle di Terni era completamente differente. La valle di Terni non esisteva ancora e l’antico fiume paleo-Nera scorreva attraverso una giovane valle di Rieti. Da qui, il paleo-Nera proseguiva il suo corso fino a confluire con il Velino nelle aree meridionali della valle, per poi sfociare nell’antico mar Tirreno. All’epoca, le spiagge del mar Tirreno si trovavano appena oltre il monte San Pancrazio, vicino Stroncone. Se volete conoscere il resto della storia, unitevi a noi».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Sergio Coppi ‘fotografo ambulante’: a dieci anni dalla scomparsa una mostra diffusa per ricordarlo
Cultura

Sergio Coppi ‘fotografo ambulante’: a dieci anni dalla scomparsa una mostra diffusa per ricordarlo

3 Luglio 2025
Ecco ‘Soglie’ di Franco Manzoni: viaggio nella poesia contemporanea
Cultura

Ecco ‘Soglie’ di Franco Manzoni: viaggio nella poesia contemporanea

3 Luglio 2025
Fabrizio Borelli e l’arte dell’immagine nella forma dell’NFT
Cultura

Fabrizio Borelli e l’arte dell’immagine nella forma dell’NFT

2 Luglio 2025
I campanili del territorio di Ferentillo
Cultura

I campanili del territorio di Ferentillo

29 Giugno 2025
Terni sta ‘avanti’: l’orologio dimenticato
Cultura

A Terni due ‘squadre’ pronte a confrontarsi sulla necessità della guerra. L’evento è in Bct

28 Giugno 2025
Terni: da ottobre al via la nuova stagione di prosa al ‘Secci’. Spettacoli per tutti i gusti
Cultura

Terni: da ottobre al via la nuova stagione di prosa al ‘Secci’. Spettacoli per tutti i gusti

26 Giugno 2025

Meteo

Umbria
6 Luglio 2025 - domenica
Sunny
32 ° c
36%
23.4mh
31 c 16 c
Lun
29 c 16 c
Mar
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.