33 °c
Terni
26 ° Dom
24 ° Lun
sabato, 5 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Passaggi a livello Ast: fasce ‘fisse’ a Terni

Passaggi a livello Ast: fasce ‘fisse’ a Terni

di Simone Francioli
4 Aprile 2019
in Dal territorio
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Il passaggio ferroviario a ridosso di via Rosselli

Il passaggio ferroviario a ridosso di via Rosselli

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp
Il protocollo d’intesa

Attraversamenti ferroviari e bike sharing ‘Valentina’ nell’ottica dello sviluppo legato al Piano urbano per la mobilità sostenibile, documento che il Comune di Terni deve approvare entro il 31 dicembre 2019. Sono gli argomenti contenuti nel protocollo d’intesa tra l’amministrazione e Acciai Speciali Terni per il quale la giunta ha dato il via libera mercoledì: palazzo Spada, in particolar modo, chiede la ‘salvaguardia’ del traffico urbano in tre fasce orarie per coloro che transitano in via Chiesa, via Fratelli Rosselli e viale Brin. L’obiettivo principale è il coordinamento delle attività ferroviarie per le esigenze del traffico veicolare nelle ore di maggior flusso. Spazio anche alle nuovi ciclostazioni del servizio ‘Valentina’.

Via Rosselli e, dietro, via Chiesa

Le fasce orarie e il traffico

Il documento è stato sviluppato in merito ad una «collaborazione sul piano istituzionale, amministrativo e tecnico-operativo per lo studio e la promozione di soluzioni dirette allo sviluppo della mobilità sostenibile ed in particolare a definire tempistiche e modalità di apertura/chiusura degli attraversamenti ferroviari di viale Brin, via Chiesa e via Rosselli, da parte dei mezzi sia stradali che ferroviari». Ma cosa chiede il Comune all’Ast? In sostanza – viene specificato ‘fatte salve straordinarie ed improrogabili esigenze logistiche, industriali e produttive’ – per migliorare la situazione? Viene concordato che nelle fasce orarie 7.30/8.30 – 12.30/13.30 – 19.30/20.30  non venga interdetto il traffico urbano in nessuno dei tre attraversamenti ferroviari.

Viale Brin: ciclostazione in arrivo

Produzione, trasporto e difficoltà

Entrambi le parti coinvolte sanno bene delle difficoltà in tal senso: «L’intersezione con viale Brin – si legge nel documento – e il mantenimento di attraversamento del suolo pubblico, per mezzo di passaggio a livello, si rendono imprescindibili per alimentare la produzione a ciclo continuo del reparto Pix1; la natura del processo produttivo impone la movimentazione da e per il reparto di materiale di diversa tipologia e quantità con mezzi di trasporto ad uso interno, non omologati alla circolazione su rete ferroviaria nazionale; la frequenza di alimentazione, dipendente dalla lavorazione in corso e non programmabile a priori, impone la fomitura continuativa nell’arco delle 24 ore, 7 giorni su 7; non è possibile la programmazione a priori di sospensioni temporanee della fornitura e, di conseguenza, dell’attraversamento di viale Brin, lavorando la suddetta linea ad utilizzo del materiale in fornitura continua secondo bisogno e non di materiale a scorta a bordo impianti; l’intersezione con via Rossetti e via Chiesa e il mantenimento di attraversamento del suolo pubblico via P/L si rendono necessari per la movimentazione e l’ingresso nel Sito produttivo di Ast di convogli ferroviari contenenti materia prima in arrivo dai fornitori e indispensabile per alimentare il ciclo produttivo continuo, così come sono necessari per la movimentazione di prodotto finito destinato alla fornitura a clienti con lavorazione a ciclo continuo». Il protocollo d’intesa riguarda anche le biciclette.

‘VALENTINA’, CICLOSTAZIONI SARANNO 18: NE ARRIVANO 4 NUOVE, COINVOLTE ANCHE ZONE AST E PENTIMA

Le biciclette nel magazzino comunale al Foro Boario, marzo 2019

Bike sharing

Sempre in riferimento al Pums, l’Ast si «impegna a consentire l’installazione di due ciclostazioni per il bike sharing da 10 stalli, complete di totem informativi, su terreno di sua proprietà e al di fuori delle aree interdette all’accesso pubblico. Una lungo viale Brin l’altra nei pressi dell’accesso del polo scientifico didattico di Pentima». Spese a carico del Comune: «Si fa carico, oltre the dell’installazione, delle opere connesse (allaccio elettrico, videosorveglianza, protezione ecc.) anche della manutenzione delle ciclostazioni stesse e delle aree limitrofe».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Terni: autoarticolato perde 200 litri di gasolio a Prisciano. Scatta l’intervento
Dal territorio

Terni: autoarticolato perde 200 litri di gasolio a Prisciano. Scatta l’intervento

5 Luglio 2025
Terni, sagra dello gnocchetto collescipolano in arrivo
Dal territorio

Terni, sagra dello gnocchetto collescipolano in arrivo

4 Luglio 2025
Foligno, furti in serie in negozi e pizzerie
Dal territorio

Foligno: caos e aggressioni al front-office dell’anagrafe. Botta e risposta tra Fp Cisl e il sindaco

4 Luglio 2025
Terni, via della Lince: si inizia con il consolidamento
Dal territorio

Cesi, via della Lince: riapertura della strada

4 Luglio 2025
Strade dissestate tra Castelchiaro e Poscargano: l’appello di Aiace per interventi urgenti
Dal territorio

Strade dissestate tra Castelchiaro e Poscargano: l’appello di Aiace per interventi urgenti

3 Luglio 2025
Dal territorio

Terni, via a gara per recupero del castello di Battiferro: 1.000 euro l’anno base d’asta – Foto

2 Luglio 2025

Meteo

Umbria
5 Luglio 2025 - sabato
Sunny
37 ° c
17%
12.2mh
35 c 18 c
Dom
32 c 17 c
Lun
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.