15 °c
Terni
15 ° Dom
16 ° Lun
sabato, 10 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » ‘Aria condizionata’: liaison tra arte e etica

‘Aria condizionata’: liaison tra arte e etica

di Simone Francioli
13 Ottobre 2016
in Altre notizie, Cultura, Spettacolo
Tempo di lettura: 4 minuti di lettura
Venturi, Ballerani, D'Egidio e Malvetani

Venturi, Ballerani, D'Egidio e Malvetani

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

di S.F.

Una commedia di due ore sul tema della mala giustizia e della carcerazione che, tuttavia, si pone un altro obiettivo di maggior rilievo: quello di ‘attenzionare’ sul problema legato allo spreco alimentare. L’opera è ‘Aria condizionata’ è andrà in atto – due spettacoli – venerdì 7 ottobre al teatro Secci con tre attori professionisti componenti de ‘I Theatris’: una giornata a favore del ‘Banco Alimentare dell’Umbria onlus’, l’associazione che si occupa dei problemi della denutrizione, dell’emarginazione e della povertà mediante la raccolta delle eccedenze di produzioni agricole e dell’industria, in particolar modo nel settore agro-alimentare, attraverso iniziative di solidarietà sociale.

aria-condizionata-spettacolo-terni222Lo spettacolo vedrà protagonisti Riccardo D’Alessandro (nel cast de ‘Il Ragazzo della Giudecca’ con Franco Nero- Giancarlo Giannini e in ‘Beata ignoranza’ con Alessandro Gassman), Damiano Angelucci (scuola teatro Golden di Roma, interprete del riadattamento del ‘Romeo e Giulietta’ di Shakespeare a Londra per la regia di Romano Talevi) e Gabriele Berti (sostituto di Marco Marletta, diplomato doppiatore Accademia Iansante e Pedicini Roma, interprete di Sebastiano ne ‘La XII Notte’ di Shakespeare per la regia di David Gallarello), di scena in ‘Cattivi ragazzi’ e in passato al fianco di Valeria Valeri, Paolo Ferrari, Pino Amendola e Giorgio Albertazzi. Tutto parte da un ingiusto arresto del protagonista dell’opera, scambiato per un ladro e condannato a quindici anni di carcere: la commedia è stata pubblicata in lingua iraniana per la ‘Fiera internazionale del libro di Teheran’ e ha riscosso un buon successo. La tappa ternana rappresenta l’anteprima teatrale del tour 2016-2017. Gli spettacoli ci saranno alle 16.15 e alle 21.15, al costo di 10 euro (e non 12, come specificato dal drammaturgo ternano Italo Conti, l’autore, due euro saranno messi a disposizione dalle aziende che hanno aderito). La raccolta fondi prevista per Banco Alimentare va a promuovere la sinergia dell’associazione con le aziende del territorio.

FALCHETTI BALLERANI: «UN AMARO ONORE SOSTITUIRE ARMILLEI», VIDEO

aria-condizionata-terni-spettacoloIl ‘debutto’, i saluti e l’amaro onore Primo appuntamento ufficiale per il neo assessore alla cultura, Cristhia Falchetti Ballerani. L’apertura è dedicata a coloro che, da due giorni, non fanno più parte della giunta. Con riferimento particolare a Giorgio Armillei: «Lui è stato un assessore molto preparato e in gamba, ci ho condiviso due anni d’esperienza del secondo mandato Di Girolamo. Lo voglio ringraziare, questo progetto lo ha voluto lui: il lavoro con Armillei è stato un arricchimento professionale e umano, soprattutto. Fino a due giorni fa mi occupavo di questioni burocratiche interne e a Giorgio dicevo sempre che lo invidiavo per i suoi voli pindarici sulla cultura: ora ho preso il suo posto ed essere chiamata a sostituirlo è un amaro onore, mi impegnerò a seguire le sue proposte con la visione illuminata che lo ha contraddistinto. La giunta – ci tiene a sottolineare – le ha sempre appoggiate. Ne approfitto per salutare anche gli altri colleghi, Carla Riccardi, Daniela Tedeschi e Francesco Andreani: un onore aver potuto lavorare con loro». Inciso terminato, si passa allo spettacolo.

La liaison Conti ha specificato che «questo spettacolo rappresenta una liaison tra la cultura e il welfare. Si va a promuovere un valore importante come il rispetto nell’ambito dell’alimentazione: molte aziende hanno partecipato e l’appuntamento di venerdì è una sorta di chiusura che abbiamo portato avanti nel corso del tempo».

Giuseppe Malvetani
Giuseppe Malvetani

Funzione sociale La dirigente comunale Alessandra D’Egidio ha posto l’accento sul fatto che «con ‘Aria condizionata’ la cultura diventa portatrice di valori etici, assumendo una funzione sociale». Un concetto ribadito da Silvia Petrillo: «Vogliamo far capire che lo spreco equivale a un doppio costo da sostenere. Lo spettacolo, grazie al Banco Alimentare (che potrà utilizzare i prodotti consegnati dalle azienda per aiutare famiglie bisognose), vuol far luce su questo problema e da parte delle aziende c’è stata una risposta immediata. Un punto di contatto tra cultura ed etica del rispetto». Giuseppe Malvetani, presidente della sezione territoriale di Terni di Confagricoltura Umbria e vice presidente della Camera di commercio, ha sottolineato come «per questa iniziativa abbiamo assunto il ruolo di promotori verso le aziende a noi associate e la speranza è che si possa allargare anche alla zona del perugino».

Cristhia Falchetti Ballerani al ‘debutto’ alla cultura
Cristhia Falchetti Ballerani al ‘debutto’ alla cultura

Politiche di riduzione La Ballerani ha iniziato il suo intervento ricordando la recente entrata in vigore della legge – riguarda gli sprechi alimentari e farmaceutici – Gadda: «‘Aria condizionata’ sarà uno spettacolo dal rilevante significato etico. Con il Pinpas (Piano nazionale di prrevenzione degli sprechi alimentari) le pubbliche amministrazioni devono mettere in campo tutte le politiche necessarie volte alla riduzione di questa problematica e, sul tema rifiuti, riutilizzare materiali provenienti dalla ‘catena alimentare’». Infine Walter Venturi, presidente del ‘Banco Alimentare dell’Umbri.a onlus: «Nel mondo, ogni anno, vengono sprecati 1,5 miliardi di tonnellate di cibo, 5 milioni e 600 mila solo in Italia. Sono numeri enormi e sullo spreco c’è in gioco anche l’aspetto culturale. Da parte nostra abbiamo 186 associazioni convenzionate, per oltre 22 mila assistiti – 50 a Terni, per oltre 4 mila persone aiutate – e la preoccupazione maggiore fa riferimento ai bambini». Per info è possibile contattare il 393 9271150.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Altre notizie

Terni, ‘voti’ servizi Comune: ufficio tributi e baby newsletter al top. In fondo polizia Locale

9 Maggio 2025
Altre notizie

Terni, ex centro sociale Valenza: comodato per 30 anni, lavori per 150 mila euro. Nuovo iter

9 Maggio 2025
Altre notizie

Terni, manutenzione ordinaria strade: ‘tesoretto’ da 1,4 milioni. Il Comune esternalizza, via all’iter

9 Maggio 2025
Terni, la storia del bar torna in commissione. I dirigenti del Comune: «Si attende il Tar»
Altre notizie

Terni, la storia del bar torna in commissione. I dirigenti del Comune: «Si attende il Tar»

8 Maggio 2025
Perugia, rivoluzione nella viabilità
Altre notizie

Perugia ‘laboratorio’ di BusItalia: controllori e vigilantes a bordo

8 Maggio 2025
Altre notizie

Usl Umbria 2, nominato il nuovo collegio sindacale: trio Sebastiani-Sciamanna-Vagnetti

8 Maggio 2025

Meteo

Umbria
10 Maggio 2025 - sabato
Sunny
15 ° c
77%
5mh
20 c 8 c
Dom
20 c 9 c
Lun
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.