11 °c
Terni
15 ° Dom
15 ° Lun
sabato, 10 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Assisi, l’arte combatte la violenza sulle donne

Assisi, l’arte combatte la violenza sulle donne

di Francesca Torricelli
28 Febbraio 2015
in Cultura, Dal territorio
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

di Ros.Par.

Si terrà ad Assisi, dal primo al 10 marzo, nella sala delle Volte e Foro romano, l’esposizione degli elementi compositivi dei 25 pannelli che comporranno ‘Requiem 4 mariposas’, l’opera di Daví Lamastra realizzata in memoria di Minerva, Patria e Maria Teresa Mirabal. Le tre donne sono state brutalmente uccise il 25 novembre 1960 dal regime di Trujillo, e diventate, con il nome in codice ‘Las mariposas’, il simbolo internazionale per combattere la brutalità contro le donne.

Vernissage Appuntamento, quindi, a domenica primo marzo, con il vernissage di apertura dell’esposizione, a partire dalle 11.30, nella sala delle Volte, e realizzato con il patrocinio del comune di Assisi e dell’associazione per la fondazione ‘Paola Decini’.

L’opera Le fondamenta dell’opera sono le date anagrafiche ed i nomi delle vittime trattati come elementi compositivi dal punto di vista cromatico, visuale, sonoro e musicale. Il requiem è concepito, strutturato e composto come un grande polittico intermediale, articolato in 25 pannelli seriali, le cui manuscriptabulæ esposte riproducono una parte fondamentale degli elementi compositivi.

Gli elementi Considerata la propria natura di opera intermediale, gli elementi che ne costituiscono l’essenza hanno caratteristiche diverse a seconda del medium utilizzato per la propria espressione: l’intreccio strutturale è fatto di elementi video, fotografici, grafici, matematici, letterari, pittorici e musicali. Sono proprio gli elementi di questo intreccio ‘drammaturgico-compositivo’ l’oggetto dell’esposizione.

L’esposizione è divisa in 3 sezioni: una sulle manuscriptabulæ, una sulle firme del firmæmento e una terza sull’incontro diretto con personalità del mondo istituzionale e con il pubblico che sarà coinvolto nel progetto. Contestualmente all’esposizione, il firmæmento prenderà forma con le proiezioni delle prime video-firme. Negli spazi espositivi si registreranno le firme dei primi cittadini e della popolazione dell’Umbria, che vorrà partecipare all’accumulazione, per essere parte di una collezione collettiva di crowd art, il cui elemento centrale è la particolare attenzione rivolta all’universo femminile e alla non violenza, considerate anche fuori dalla ricorrenza del 25 novembre: il percorso itinerante e multitemporale del requiem vuole sottolineare che ogni giorno può essere il 25 novembre.

Opera d’arte pubblica Il coinvolgimento di autorità, artisti, personaggi pubblici, primi cittadini e cittadini qualunque fa del requiem un’opera d’arte pubblica, in cui la lista dei nomi prende forma, sotto il profilo visuale, grazie ad una serie di composizioni musicali, realizzate ricavando gli elementi compositivi dai nomi e dalle date delle vittime elencate, assecondando una speranza collettiva e corale di avviare una riflessione di lungo respiro sulla centralità della conservazione della memoria all’interno della nostra cultura e di provare a far luce su un problema universale che deve uscire dal cono d’ombra in cui si trova.

Artisti Durante il vernissage saranno presenti elementi dell’ensemble Bandaví, che eseguiranno alcuni temi musicali per commentare le immagini dell’esposizione. Ad esibirsi tutti artisti di chiara fama: Davì Lamastra (direttore), Dino Contenti (contrabbasso), Michele Hajduk (canto armonico), Giorgia Savazzi (oboe); Lucia Di Veroli (viola), Simone Salerni (fagotto). L’ensemble, costituito da artisti provenienti dai cinque continenti, utilizza strumenti tradizionali e strumenti realizzati appositamente per eseguire la partitura del requiem; ciò in quanto il compositore ha scelto di utilizzare un doppio sistema tonale: l’uno basato sulla divisione in 12 semitoni e l’altro basato sulla divisione dell’ottava in 25 parti uguali al fine di proiettare la musica in un mondo microtonale, che consenta di interpretare senza approssimazioni i temi ricavati dai dati anagrafici delle vittime dedicatarie dell’opera.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Orvieto piange il commerciante Massimo Burla. Lunedì i funerali
Dal territorio

Orvieto piange il commerciante Massimo Burla. Lunedì i funerali

10 Maggio 2025
Narni, nove cavalieri al campo de li giochi per la ‘Corsa all’Anello’
Dal territorio

Narni, nove cavalieri al campo de li giochi per la ‘Corsa all’Anello’

10 Maggio 2025
Avigliano Umbro rende omaggio alla Madonna delle Grazie nella chiesetta-gioiello
Cultura

Avigliano Umbro rende omaggio alla Madonna delle Grazie nella chiesetta-gioiello

10 Maggio 2025
Si denuda e le mostra i genitali al parco: nei guai 60enne a Foligno
Dal territorio

Graffi al volto della fidanzata per portarle via 200 euro: arrestato

10 Maggio 2025
Dal territorio

San Gemini, ‘Il Colle’: gara deserta per il project-financing

9 Maggio 2025
Dal territorio

Terni: ‘compro oro’ sotto la lente della questura. Sanzionato un esercizio

9 Maggio 2025

Meteo

Umbria
10 Maggio 2025 - sabato
Partly Cloudy
9 ° c
91%
5mh
19 c 8 c
Dom
19 c 8 c
Lun
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.