34 °c
Terni
27 ° Sab
26 ° Dom
venerdì, 4 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Raccolta differenziata: «Bene nei Comuni»

Raccolta differenziata: «Bene nei Comuni»

di Marco Torricelli
14 Gennaio 2016
in Attualità, Dal territorio, Opinioni
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

di Cosp Tecno Service

Partenza positiva della raccolta differenziata nei 24 comuni gestiti da Cosp Tecno Service. Potrebbe essere questo l’aggettivo che caratterizza nel modo migliore i risultati conseguiti a pochi mesi dall’avvio del servizio di raccolta differenziata porta a porta.

La percentuale di raccolta differenziata a fine dicembre si attesta infatti al 59,17%, con un ottimo +10% rispetto a novembre 2015 (quando ancora non in tutti i comuni era stato avviata la nuova gestione dei rifiuti) e soprattutto un eloquente +18% rispetto ai dati di settembre-ottobre, quando sono iniziate le attività di operative.

La misura del successo del progetto sta ancora nei numeri, con un +25% rispetto ad agosto 2015, ovvero prima dell’inizio delle nuove modalità di raccolta.

Un dato quindi che, in attesa dei primi risultati da Orvieto (dove la raccolta porta a porta è iniziata nei primi giorni di gennaio 2016), conferma la grande risposta dei cittadini e la collaborazione delle amministrazioni coinvolte.

Oltre al 59,17% di raccolta differenziata registrata nei 24 comuni, sono di grande impatto anche i dati relativi alla produzione dei rifiuti urbani, che nell’ultimo trimestre 2015 ha subito una riduzione di 1.700 tonnellate sempre nei 24 comuni serviti da Cosp Tecno Service, pari a circa il 15% in meno rispetto al terzo trimestre 2015.

Ancora più marcato il calo dei rifiuti indifferenziati, con 2.200 tonnellate in meno prodotte nell’ultimo trimestre, pari ad un calo del 31%. Segni evidenti di un’inversione di rotta nella sensibilità ambientale dei cittadini.

Analizzando i dati dei singoli Comuni infatti, si rilevano oltre al consolidamento dei risultati di alcune eccellenze, quali i comuni di Attigliano (82.75%) Montecastrilli (78,80%) Montecchio (70,46%), Acquasparta (66,36%) Alviano (57,76%) Guardea (62,78%), incrementi significativi confrontando il dato di dicembre 2015 con la media di gennaio-settembre 2015 (ovvero prima dell’inizio delle attività di comunicazione e l’avvio del nuovo servizio di raccolta differenziata porta a porta).

Le performance migliori le hanno registrate Porano, passato dal 20,44 all’80,9% con un incremento del 60% dall’avvio del servizio a fine ottobre, Amelia passata dal 38,75% al 76,79% di dicembre . Bene anche Baschi, passato dal 12 al 66,97%, Stroncone passato dal 25,56% al 70,35%, Allerona dal 21,22% al 65,41% Sangemini dal 44,12% al 66,88% ovvero pienamente in linea con gli obblighi di legge che attestano la quota minima del 65% di raccolta differenziata. Superano un incremento del 50% anche Castel Giorgio (72.91%) e Castel Viscardo (57,62%).

Per quanto riguarda invece le percentuali di raccolta differenziata assoluta, da segnalare gli ottimi risultati raggiunti da Penna in Teverina (82,57%), Lugnano in Teverina (79,46%) Avigliano Umbro (74,74%). Segnali positivi si registrano anche per il comune di Giove che passa dal 38,60% del terzo trimestre 2015 al 63,14% del mese di dicembre. Molto incoraggianti i dati relativi ai comuni in cui il servizio è stato avviato dopo la metà di novembre, con Fabro (48,60%), Ficulle (45,26%), Monteleone d’Orvieto (42,49%), Montegabbione (38,01%) e Parrano (22,23%).

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Foligno, furti in serie in negozi e pizzerie
Dal territorio

Foligno, caos e aggressioni al front-office dell’anagrafe: botta e risposta tra Fp Cisl e il sindaco

4 Luglio 2025
Terni, via della Lince: si inizia con il consolidamento
Dal territorio

Cesi, via della Lince: riapertura della strada

4 Luglio 2025
Terni: relatori internazionali per il convegno su ‘Credito e debito nella recente giurisprudenza’
Attualità

Terni: relatori internazionali per il convegno su ‘Credito e debito nella recente giurisprudenza’

3 Luglio 2025
Terni: Massimo Laliscia promosso primo dirigente della polizia di Stato
Attualità

Terni: Massimo Laliscia promosso primo dirigente della polizia di Stato

3 Luglio 2025
Strade dissestate tra Castelchiaro e Poscargano: l’appello di Aiace per interventi urgenti
Dal territorio

Strade dissestate tra Castelchiaro e Poscargano: l’appello di Aiace per interventi urgenti

3 Luglio 2025
Terni: «Abbandonati nella disgrazia»
Attualità

Terni: invalida dopo la caduta nel vuoto. «Niente esenzione bollo auto. Ennesima porta in faccia»

3 Luglio 2025

Meteo

Umbria
4 Luglio 2025 - venerdì
Partly cloudy
34 ° c
32%
5.8mh
37 c 17 c
Sab
34 c 19 c
Dom
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.