25 °c
Terni
27 ° Gio
27 ° Ven
mercoledì, 2 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Stefano Cecere confermato al vertice degli architetti di Terni. «Ancora più impegno per il territorio»

Stefano Cecere confermato al vertice degli architetti di Terni. «Ancora più impegno per il territorio»

Il presidente dell'Ordine parla del lavoro svolto e degli obiettivi futuri. «Importante il ruolo della Fondazione Architetti Interamna FAI»

di Fabio Toni
1 Luglio 2025
in Altre notizie
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Stefano Cecere

Stefano Cecere

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

di M.L.S.

Stefano Cecere è stato riconfermato alla presidenza dell’Ordine degli architetti di Terni. Le elezioni si sono svolte a maggio e nel mese di giugno si è concluso l’iter per comporre il nuovo consiglio direttivo che quest’anno vede la presenza per la prima volta di due vice presidenti, nelle persone di Catia Cruciani e Stefano Del Pinto. I nuovi componenti del direttivo sono Tiberi, Ferranti, Barsotti, Solomè, Della Fina, Sciarrini, Cruciani, Del Pinto.

Stefano Cecere

L’obiettivo, come spiega Cecere, è la volontà di portare avanti il programma sviluppato nei primi quattro anni dal precedente consiglio. «Il nuovo Ordine sarà sempre più presente sul territorio – afferma Stefano Cecere -, anche per questo sono stati nominati due vice presidenti. La provincia è vasta, ci sono oltre trenta comuni che hanno bisogno di essere tenuti sotto controllo e l’Ordine può offrire un aiuto fondamentale per lo sviluppo e fornire indicazioni su leggi e vincoli ambientali. Siamo un valido collante anche con la Soprintendenza, per cui possiamo mettere in piedi un colloquio diretto e dare una mano importante al territorio».

Fondamentale il rapporto con l’Ordine nazionale: «Negli anni – spiega Cecere – abbiamo fatto molte iniziative e convegni che hanno avuto risonanza nazionale. Siamo un territorio piccolo, ma abbiamo dato linee programmatiche e politiche anche a livello nazionale». Il presidente dell’Ordine fa sapere che verranno presi sin da subito «contatti diretti con tutte le amministrazioni comunali e con il presidente della Provincia. A palazzo Spada, in particolare, ci saranno interlocuzioni con gli assessorati all’urbanistica e ai lavori pubblici, così come avvenuto anche nel corso degli anni passati».

«C’è una nostra forte dimensione anche nel campo sportivo – aggiunge Cecere -, anche qui possiamo fornire importanti spunti, cerchiamo di dare il nostro contributo alla città che ha bisogno di sostanza e di bellezza nell’architettura a 360 gradi. In più l’Ordine può fare affidamento su uno strumento estremamente importante per la sua forma legale, amministrativa e propositiva: si tratta della Fondazione Architetti Interamna FAI che garantisce la possibilità di interloquire con altri enti e fondazioni in Italia e di accedere a fondi europei. Uno strumento di potenziamento per l’intero Ordine e di funzionalità per tutti gli iscritti. Lo scopo è la valorizzazione e qualificazione della professione dell’architetto, il suo costante aggiornamento culturale, tecnico e scientifico, la promozione e l’attuazione di ogni iniziativa diretta alla formazione, perfezionamento, riqualificazione ed orientamento professionale in materia di architettura, pianificazione, paesaggio e conservazione dei beni culturali e comunque delle materie oggetto delle professioni di architetto, pianificatore, paesaggista e conservatore. Tramite questa Fondazione – conclude il presidente – l’Ordine potrà avviare molte iniziative inerenti la professione, sui temi dell’architettura, dell’urbanistica, del paesaggio e della tutela e valorizzazione dei beni culturali. Si potranno istituire corsi di formazione, nonché corsi abilitanti, anche avvalendosi di consulenti esterni. Io ci ho creduto sin da subito. I rapporti con gli enti e le aziende saranno ancora più diretti e sicuramente più fruttuosi».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Altre notizie

Comune Terni, restano in 18 per i 4 posti da funzionari amministrativi-contabili

1 Luglio 2025
Altre notizie

Terni, multe per velocità 2025: «Andamento estremamente positivo». Adeguamento nel bilancio

1 Luglio 2025
Terni, piazza Tre Monumenti: variante e affidamento diretto per chiudere la questione
Altre notizie

Terni, via Tre Monumenti: ordinanza per il rivestimento dei tre steli

1 Luglio 2025
Terni: ecco il nuovo questore Michele Abenante. «Sarò in questura h24»
Altre notizie

Terni: ecco il nuovo questore Michele Abenante. «Sarò in questura h24»

1 Luglio 2025
Terni, Ztl piazza del Mercato: «Cantiere e chiusura totale rischiano di compromettere ripartenza»
Altre notizie

Terni: il varco di via Corona non cambia. Apertura confermata dalle 7 alle 21

1 Luglio 2025
Altre notizie

Comune Terni, per la bretella di via Urbinati c’è un debito fuori bilancio da 166 mila euro

1 Luglio 2025

Meteo

Umbria
2 Luglio 2025 - mercoledì
Sunny
23 ° c
62%
4.3mh
38 c 18 c
Gio
38 c 17 c
Ven
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.