22 °c
Terni
27 ° Gio
28 ° Ven
mercoledì, 2 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Fabrizio Borelli e l’arte dell’immagine nella forma dell’NFT

Fabrizio Borelli e l’arte dell’immagine nella forma dell’NFT

di Fabio Toni
2 Luglio 2025
in Cultura
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Fabrizio Borelli

Fabrizio Borelli

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Accanto alla carriera cinematografica e televisiva, apparso in cast importanti, l’artista residente a Terni Fabrizio Borelli propone oggi al pubblico una nuova tappa della sua ricerca in fotografia, in questo caso con una forte propensione alla contaminazione. Da qualche giorno è disponibile su Objkt.one, la piattaforma per collezionisti d’arte sulla blockchain Tezos, l’opera motion video ‘CONTAGION – metronomo zoppo/crippled metronome’ – primo video della collezione CONTAGION NFT, originata dalle serie CONTAGION 2013 e CONTAGION 2022, trenta metafotografie su stampa giclée, dove Borelli propone l’encefalo umano come il segno distintivo della rappresentazione (https://objkt.com/tokens/open_objkt/5742).

Le due serie vengono così racchiuse in un NFT (Non-Fungible Token), il certificato digitale di proprietà, registrato sulla blockchain, che attesta l’autenticità e l’unicità del bene/opera digitale. Come un’opera d’arte originale ogni NFT è unico e insostituibile. Il trasmutare dell’opera metafotografica in forma digitale si concretizza del mondo NFT «… perché gli oggetti immateriali richiedono uno spazio altrettanto immateriale, l’universo digitale». Passaggio precedente e analogo quello del 2022 – nel mondo del gaming – con l’applicazione CONTAGION Hypercasual Multiplayer Experience. Tutti segmenti di CONTAGION Project, una neverending opera, che muta nei diversi linguaggi e media che utilizza, concept sviluppato e realizzato in collaborazione con la società GnMedia di Alessio Crisantemi.

Nell’opera in video la sequenza delle immagini è accompagnata da un palpito definito e a tratti irregolare. È il battito di un metronomo che, nella sua essenzialità meccanica, evoca l’inesorabilità del tempo. Ogni battito è unico e irrecuperabile – l’iterazione svela il paradosso eternità/transitorietà. Con le trenta tavole delle serie originarie CONTAGION – ponendo nella figura dell’encefalo il ‘segno’ per rappresentare compiutamente l’individuo – Borelli intendeva raccontare la storia di una comunità – inizialmente ordinata in una griglia ortogonale di venticinque ‘celle’, ciascuna raffigurata da un encefalo colorato – una comunità dove, improvvisamente, alcuni individui, tavola dopo tavola, scompaiono, ricomparendo poi in un diverso colore, minando così l’equilibrio in essere. Il metronomo che s’inceppa, che rompe imprevedibilmente il proprio ritmo, è il battito cardiaco della ‘comunità CONTAGION’ dove l’equilibrio esistente è compromesso dalla sparizione/apparizione degli encefali, dunque degli individui.

La carriera artistica di Fabrizio Borelli

Dopo gli inizi nella fotografia tradizionale, teatro, politica, società, ritratto – mai messa da parte – sono degli anno ‘80 i primi esperimenti di contaminazione, con i Mindscapes e le Magic Windows. Negli anni duemila Borelli inizia la ricerca sulle immagini diagnostiche, lastre radiografiche, TAC, scintigrafie. «Le immagini diagnostiche, a mio modo di vedere, hanno un potente valore rivelativo, sono simbolo e archetipo insieme. È una ‘figura’ inconfutabile, originaria. È pensiero, azione e mistero insieme. È la sintesi dell’individuo, è la persona oltre l’anatomia». Tale ricerca lo porta a esplorare la ‘metafotografia’, pratica che si concentra su come le immagini influenzino la percezione oltre la rappresentazione, oltre il semplice atto del vedere. È il modo della fotografia di esplorare altri linguaggi e interagire con altri media, analizzandone i processi.

Fabrizio Borelli ha esposto le sue opere in numerose mostre e musei partecipando e iniziative culturali promosse da istituzioni pubbliche e private. Ha lavorato sui set dei registi Bruno Corbucci, Mariano Laurenti, Luigi Comencini, Ettore Scola, Giovanna Gagliardo, Andrei Tarkovskij, Ermanno Olmi. Con le tre reti RAI e RAI Parlamento ha collaborato come regista e format designer.


IMMAGINI

 

1 of 8
- +

Website: https://www.fabrizioborelli-imaging.it/

CONTAGION: intervista a Borelli, Zacheo e Marcotulli

Contagion project


https://x.com/fab_bor
https://www.instagram.com/fabrizioborelli_phos.graphos/

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

I campanili del territorio di Ferentillo
Cultura

I campanili del territorio di Ferentillo

29 Giugno 2025
Terni sta ‘avanti’: l’orologio dimenticato
Cultura

A Terni due ‘squadre’ pronte a confrontarsi sulla necessità della guerra. L’evento è in Bct

28 Giugno 2025
Terni: da ottobre al via la nuova stagione di prosa al ‘Secci’. Spettacoli per tutti i gusti
Cultura

Terni: da ottobre al via la nuova stagione di prosa al ‘Secci’. Spettacoli per tutti i gusti

26 Giugno 2025
Un secolo di Università per Stranieri nelle pagine di un libro
Cultura

Un secolo di Università per Stranieri nelle pagine di un libro

23 Giugno 2025
Nel centro storico di Amelia la mostra fotografica di Emanuele Grilli
Cultura

Nel centro storico di Amelia la mostra fotografica di Emanuele Grilli

23 Giugno 2025
Cultura

Terni: ‘l’Umbria antica’ di Pierluigi Bonifazi sbarca in Bct fra teorie e dati di fatto

23 Giugno 2025

Meteo

Umbria
2 Luglio 2025 - mercoledì
Patchy rain nearby
22 ° c
78%
8.6mh
38 c 17 c
Gio
38 c 18 c
Ven
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.