Ha registrato 11 mila presenze la 28esima edizione della ‘Mostra mercato nazionale del tartufo e dei prodotti agroalimentari di qualità ’ che si è tenuta a Fabro da venerdì 6 a domenica 9 novembre. Una tre giorni ricca di eventi, caratterizzata, soprattutto, dagli oltre sessanta stand dislocati tra le vie del centro storico.
Il ‘Vanghetto d’oro’ A conclusione della manifestazione, alla presenza della presidente della Regione Umbria Catiuscia Marini, il sindaco di Fabro Maurizio Terzino ha premiato Riccardo Cotarella, imprenditore umbro e presidente di Assoenologi, con il ‘Vanghetto d’oro’ per «l’indiscussa professionalità e attenzione e sensibilità al sociale». Temi, questi, affrontati anche nel convegno ‘Storie di vino: quando l’enologia diventa recupero sociale’ che si è svolto domenica mattina, a cui hanno partecipato il sindaco di Fabro e quello di Ficulle Gian Luigi Maravalle, i rappresentati della cooperativa sociale ‘Oasi agricola’, Piero Prenna e Angelo Totaro, rispettivamente amministratore delegato ed enologo di San Patrignano.
Passeggiate ed esibizioni Altro momento di riflessione è stato il convegno di sabato mattina ‘Verso il marchio d’area: prospettive e strategie’. C’è stato, inoltre, spazio per gare di cerca del tartufo e passeggiate ecologiche a piedi, in mountain bike e a cavallo. Non sono mancati concerti e spettacoli per i più piccoli, compresa un’esibizione dei mangiafuoco del terziere Castello di Città della Pieve. Successo ha riscosso anche la frittata gigante al tartufo realizzata con 2.401 uova e assaggiata gratuitamente da tutti i presenti.