26 °c
Terni
23 ° Lun
22 ° Mar
domenica, 6 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Terni, petizione online per il Teatro Verdi

Terni, petizione online per il Teatro Verdi

di Marco Torricelli
22 Maggio 2016
in Apertura 5, Attualità, Cultura, Politica
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Il teatro Verdi di Terni

Il teatro Verdi di Terni

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Prima c’era stata la lettera, inviata da Michele Rossi (Terni Città Futura), al presidente del consiglio Matteo Renzi. Adesso la cosa si amplia, perché un’imprenditrice ternana, Anna Amati, ha deciso, proprio prendendo spunto da quella letera, di lanciare una petizione online – attraverso change.org – a favore del Teatro Verdi.

Anna Amati
Anna Amati

L’appello «Chiunque, in qualsiasi luogo risieda, creda che senza cultura e conoscenza le nostre città saranno destinate a morire – scrive Anna Amati – sottoscriva questo appello, creato per supportare e dar voce al contenuto della lettera che il mio concittadino Michele Rossi ha scritto al Premier Renzi affinché Terni torni a riavere il suo Teatro, luogo di incontro, cultura e conoscenza! Non credo serva altro per farvi capire l’importanza di una vostra firma insieme alla richiesta di massima diffusione! Grazie a tutti di cuore!».

La lettera Nella missiva inviata a Matteo Renzi, Michele Rossi tra l’altro scriveva che «da ormai otto anni la mia città si trova privata di uno dei luoghi più significativi della sua storia, un simbolo della comunità e della cultura cittadina. Un destino assai triste per il nostro teatro, l’infausto epilogo di una lunga vicenda che umilia ed impoverisce l’intera città. Lo spazio del teatro non rappresenta solo il cuore culturale di una città, ma anche quello in cui una comunità si riconosce, si rappresenta, si confronta e dove afferma la propria identità. Diviene un simbolo di coesione ed un luogo di sviluppo non solo culturale ma anche sociale, umano ed economico. Sono tutte cose queste che non dovrebbero avere un prezzo; la storia, le tradizione e la nostra cultura sono il lascito più prezioso del nostro passato e dovremmo fare del nostro meglio per mantenerli e valorizzarli. In questo caso la rinascita del teatro richiede uno sforzo economico notevole per le casse locali, una stima valuta che mancano ancora risorse per almeno 10 milioni di euro. Fino a questo momento gli interventi si sono limitati al recupero della facciata, reso necessario a seguito del crollo di uno dei cassettoni del soffitto del colonnato di ingresso».

I fondi Per finanziare questo primo intervento, ricordava Rossi, «sono state reperite risorse pari a circa 3 milioni di euro, ottenuti attraverso fondi regionali e comunali, ricompresi nella programmazione denominata Puc 2. Da quello che è dato sapere, nonostante la responsabile ricerca, manca però completamente ogni copertura finanziaria per garantire la seconda e più importante parte dei lavori, quella che potrà riconsegnare la sala alla città. Siamo in una situazione di stallo totale, nonostante la ricerca di sponsorizzazioni private e il prossimo lancio dell’art-bonus. Questa fase di incertezza rende difficile anche trovare un accordo sul tipo di teatro da realizzare in quanto questo dipende molto dal reperimento delle necessarie risorse economiche».

La richiesta La lettera si concludeva con una richiesta: «Ritengo che sia di fondamentale importanza che ci sia un coinvolgimento diretto a livello governativo o ministeriale, che possa concretizzarsi con una misura eccezionale di aiuto e sostegno, che possa assicurare e supervisionare sul sicuro proseguimento del percorso di recupero intrapreso e finalmente riconsegnare alla città il suo storico e glorioso teatro». E adesso scatta anche la petizione.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Provincia di Terni: ‘ok’ alle surroghe. Il consiglio va avanti anche senza Pd
Politica

«Bandecchi, Pernazza e ‘l’ossessione’»

5 Luglio 2025
Terni, polizia Locale: disciplinare d’uso per bodycam e dashcam. Attivazione in vista
Attualità

Terni, il Csa Ral: «Polizia Locale, chiediamo rispetto. Agenti con pettorine da mesi»

5 Luglio 2025
Attualità

Terni, sicurezza: tête-à-tête tra forze di polizia. «Contrastare in modo più incisivo micro criminalità»

4 Luglio 2025
La Uilcom Umbria riparte con nuovi vertici
Attualità

La Uilcom Umbria riparte con nuovi vertici

4 Luglio 2025
Alta velocità. Nevi (FI): «L’Umbria non sia penalizzata. Lavoriamo per tutelare i pendolari»
Politica

Alta velocità. Nevi (FI): «L’Umbria non sia penalizzata. Lavoriamo per tutelare i pendolari»

4 Luglio 2025
Sergio Coppi ‘fotografo ambulante’: a dieci anni dalla scomparsa una mostra diffusa per ricordarlo
Cultura

Sergio Coppi ‘fotografo ambulante’: a dieci anni dalla scomparsa una mostra diffusa per ricordarlo

3 Luglio 2025

Meteo

Umbria
6 Luglio 2025 - domenica
Sunny
26 ° c
52%
5mh
30 c 16 c
Lun
29 c 16 c
Mar
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.