35 °c
Terni
26 ° Mer
27 ° Gio
martedì, 1 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Italiani al voto: «Pochi e sempre meno fedeli»

Italiani al voto: «Pochi e sempre meno fedeli»

di Marco Torricelli
4 Settembre 2016
in Altre notizie, Attualità, Cultura, Politica
Tempo di lettura: 3 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Il titolo del libro è fin troppo chiaro – “Fuga dalle urne – Astensionismo e partecipazione elettorale in Italia dal 1861 ad oggi” – e il tema che tratta è di stringente attualità anche in una città come Terni (il libro sarà presentato con un dibattito l’8 settembre alle 17,30 al Caos) dove nel 2014, al ballottaggio che portò alla rielezione di Leopoldo Di Girolamo, la percentuale dei votanti raggiunse uno striminzito 39,12%.

Gianluca Rossi
Gianluca Rossi

Rossi Ad organizzare l’evento è il senatore del PD Gianluca Rossi, che ha invitato al dibattito, oltre all’autore, il docente universitario Francesco Clementi; la vice presidente della Camera dei deputati, Marina Sereni e il sindaco Leopoldo Di Girolamo: «Il libro – dice Rossi – mi sembra interessante sia per la parte statistica, che ci permette di seguire l’evoluzione del fenomeno astensionisti in Italia, sia per i temi di riflessione che introduce in relazione ai punti di criticità che evidenzia nel sistema elettorale, ma anche in quello dei partiti e della loro capacità di farsi rappresentanza. Tanto che siamo alle prese con un fenomeno, quello del leaderismo, che non mi pare il modello ideale verso il quale tendere. Ma di questo, come di tutto ciò che nel libro c’è, nel corso del dibattito si potranno sviluppare tesi e teorie diverse, anche spero contraddittorie, così da rendere interessante il confronto»

Federico Fornaro
Federico Fornaro

L’autore Il libro che offre lo spunto al dibattito è stato scritto dal senatore del Partito Democratico Federico Fornaro, il quale spiega che «l’obiettivo che mi sono prefisso è quello di stimolare un dibattito, non solo tra gli ‘addetti ai lavori’, ma anche tra chi, dentro e fuori il mio partito, cerca di comprendere meglio un fenomeno, come quello dell’astensionismo, che a mio parere non deve essere sottovalutato».

La spia Secondo Fornaro, infatti, «quello che sta accadendo nel nostro Paese, con un numero sempre decrescente di cittadini che vanno votare, deve essere visto alla stessa stregua di una spia di allarme che si accede sul cruscotto della nostra macchina e che ci dice “abbiamo un problema e se non interveniamo subito rischi di restare a piedi”. Ecco, noi dovremmo capire che i cittadini ci mandano un messaggio chiaro di allerta e che ci dice “voi non ci permettete di avere fiducia e noi non ve la diamo”. Tanto che l’elettorato diventa sempre meno influenzabile e tanto meno interpretabile».

I flussi L’autore, infatti, la vede così: «Su cento cittadini potenziali elettori, io credo che si possa parlare di 20 ‘astensionisti cronici’, gente cioè che non va alle urne per scelta assoluta; di 40 che votano ‘per dovere civico’ e che sono elettori mobili, nel senso che non fanno la croce sulla scheda seguendo direttive di partito; e 40 di ‘astensionisti ‘intermittenti’, persone che si interessano di politica, ma che vanno a votare solo se lo ritengono davvero utile, in base al tipo di consultazione, alla qualità dei candidati e, anche, all’umore politica del momento, magari decidendo di andare e per chi votare il giorno stesso della consultazione».

Il blocco del malcontento Molti di loro, dice l’autore del libro, «rientrano in quello che è stato definito ‘il blocco del malcontento’, che al parlamento europeo, per dire mette insieme qualcosa come 27o seggi (un terzo dei 750 totali; ndr) e che in Italia ha fatto sì che nelle ultime elezioni amministrative, un terzo dei Comuni abbia registrato la sconfitta delle coalizioni che li governavano».

Il referendum L’uscita del libro è a ridosso del referendum, «ma così come propone più domande che risposte sul tema elettorale in senso stretto – spiega Federico Fornaro – così non intende essere una ‘guida’ per il voto referendario. Mi piacerebbe, però, che anche su quello stimolasse qualche riflessione e alimentasse un dibattito costruttivo».

 

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Terni: ecco il nuovo questore Michele Abenante. «Sarò in questura h24»
Altre notizie

Terni: ecco il nuovo questore Michele Abenante. «Sarò in questura h24»

1 Luglio 2025
Terni, Ztl piazza del Mercato: «Cantiere e chiusura totale rischiano di compromettere ripartenza»
Altre notizie

Terni: il varco di via Corona non cambia. Apertura confermata dalle 7 alle 21

1 Luglio 2025
Stefano Cecere confermato al vertice degli architetti di Terni. «Ancora più impegno per il territorio»
Altre notizie

Stefano Cecere confermato al vertice degli architetti di Terni. «Ancora più impegno per il territorio»

1 Luglio 2025
Altre notizie

Terni, la bretella di via Urbinati costa al Comune un debito fuori bilancio da 166 mila euro

1 Luglio 2025
Altre notizie

Terni: ‘esagitati’ in piscina. Interviene per due volte la polizia Locale

1 Luglio 2025
Altre notizie

Comune Terni, lavoro agile per 250: «Impatto positivo». Ma niente ‘taglio’ significativo di assenze

30 Giugno 2025

Meteo

Umbria
1 Luglio 2025 - martedì
Sunny
35 ° c
20%
3.6mh
38 c 18 c
Mer
37 c 16 c
Gio
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.