11 °c
Terni
15 ° Lun
15 ° Mar
domenica, 11 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Terni, stabilizzazioni: «Tre sono irregolari»

Terni, stabilizzazioni: «Tre sono irregolari»

di Fabio Toni
8 Settembre 2016
in Altre notizie, Cronaca
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

La procura regionale della corte dei Conti dell’Umbria aveva contestato un presunto danno erariale di 2.412.780 euro, in ragione della stabilizzazione di diciassette dipendenti precari effettuata attraverso la delibera di giunta n. 245 del 3 dicembre 2009. Undici le persone coinvolte nel procedimento, fra ex amministratori e dirigenti della Provincia di Terni. La sentenza è arrivata nei primi giorni di settembre, con i giudici di via Martiri del Lager che hanno condannato i convenuti a risarcire l’ente per un importo complessivo di 26 mila euro, in relazione alla mancanza dei requisiti per tre delle diciassette stabilizzazioni effettuate.

Risarcimenti Queste le cifre chi i singoli sono stati condannati a versare: 8 mila euro l’ex presidente della Provincia Feliciano Polli, 8.500 euro l’ex assessore (proponente) Rosati, 400 euro a testa per gli ex assessori Vittorio Piacenti D’Ubaldi, Stefania Cherubini, Fabio Paparelli, Fabrizio Bellini, Marcello Bigerna, Stefano Mocio e Filippo Beco, 3.500 ciascuno l’ex segretario generale Antonio De Guglielmo e l’ex dirigente risorse umane Giovanni Vitale Vaccari. Gli undici erano difesi dagli avvocati Marta Polenzani, Federica Pasero, Mario Rampini, Ida Bigerna, Roberto Galeazzi e Roberto Spoldi.

Indagine e sentenza Secondo la Guardia di finanza, che aveva svolto accertamenti sul punto, le stabilizzazioni erano state disposte in carenza dei requisiti richiesti dalla normativa e in particolare dalla circolazione n. 5 del 18 aprile 2008 del Dipartimento della Funzione Pubblica. Scrivono i giudici nella sentenza, citandone un’altra analoga e precedente: «È davvero impensabile che una vicenda come quella […] dedotta in giudizio, per il numero dei dipendenti (direttamente o indirettamente) coinvolti, degli anni in cui si è snodata e delle scelte di programmazione del fabbisogno di personale che ha imposto, sia rimasta del tutto oscura al presidente della Provincia ed agli altri componenti della giunta, seppur non addetti al settore».

Il danno rilevato Il danno rilevato dai giudici, tiene conto «dei soli compensi percepiti dai tre lavoratori illegittimamente stabilizzati nel primo anno della loro stabilizzazione (2011), comunque valutando anche l’utilitas offerta dalla loro prestazione, sulla quale non emergono dagli atti di causa elementi negativi». I 26 mila euro che i convenuti dovranno versare, corrispondono «al 30% dell’importo complessivo della spesa (per emolumenti, contributi etc.) sostenuta dalla Provincia di Terni per i tre lavoratori illegittimamente stabilizzati, limitatamente al solo anno 2011, ovvero al primo anno successivo alla stabilizzazione stessa».

Appello in vista Sulle tre assunzioni, di altrettanti co.co.co, giudicate ‘irregolari’ dalla corte dei Conti, il consiglio di Stato si era già espresso, giudicandole regolari e ribaltando una precedente decisione del Tar dell’Umbria. Allo stesso modo le assunzioni avevano ottenuto il parere favorevole dell’ufficio legale dell’Upi, l’Unione delle Province italiane. Elementi che i convenuti contano di far valere nel giudizio di appello.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Terni, bretella Ast-San Carlo: la conclusione slitta a marzo 2026
Altre notizie

Terni, bretella Ast-San Carlo: modificato il quadro economico. Questione di satelliti Gps

10 Maggio 2025
Altre notizie

Provincia Terni, Bandecchi non cambia. Conferma per il segretario generale Ricciarelli

10 Maggio 2025
Terni: cade intonaco. Danneggiate due auto
Altre notizie

Terni: cade intonaco. Danneggiate due auto

10 Maggio 2025
Perugia-Pineto 2-2: un brutto Grifo in campo e sugli spalti – Il video
Cronaca

Rissa fra ultras del Perugia: raffica di patteggiamenti e multe in tribunale

10 Maggio 2025
Terni: muore in strada a 53 anni. Tragica scoperta in via Garibaldi
Cronaca

Terni: muore in strada a 53 anni. Tragica scoperta in via Garibaldi

10 Maggio 2025
Altre notizie

Terni, ‘voti’ servizi Comune: ufficio tributi e baby newsletter al top. In fondo polizia Locale

9 Maggio 2025

Meteo

Umbria
11 Maggio 2025 - domenica
Clear
9 ° c
91%
5.4mh
20 c 8 c
Lun
19 c 9 c
Mar
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.