35 °c
Terni
26 ° Mer
27 ° Gio
martedì, 1 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Terremoto, i numeri della situazione

Terremoto, i numeri della situazione

di Marco Torricelli
13 Dicembre 2016
in Altre notizie, Attualità, In evidenza, Terremoto 2016
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Sono 180 – i dati vengono dalla Protezione civile – le squadre di tecnici ed esperti abilitati per le verifiche di agibilità con procedura Fast (Fabbricati per l’agibilità sintetica post-terremoto) sugli edifici privati attivata, dopo gli eventi sismici del 26 e del 30 ottobre, nelle regioni Umbria, Abruzzo, Marche e Lazio. Secondo i dati forniti dalle Regioni alla Di.coma.c., aggiornati all’11 dicembre, le squadre di tecnici abilitati hanno effettuato complessivamente 27.489 verifiche su edifici privati: 13.047 nelle Marche, 10.562 in Umbria, 3.296 in Abruzzo e 584 nel Lazio.

I risultati Gli edifici risultati agibili sono complessivamente 11.453, mentre sono 8.788 gli esiti di ‘non utilizzabilità’ per temporanea, parziale o totale inagibilità. Sono 857 gli edifici che, pur non essendo danneggiati, risultano ‘non utilizzabili’ per solo rischio esterno. Risultano invece 6.391 le verifiche al momento senza esito perché, nella maggior parte dei casi, si tratta di immobili nei quali non è stato possibile accedere e che necessitano di ulteriori sopralluoghi.

L’assistenza Sono circa 15.400, invece, le persone assistite dal Servizio nazionale della Protezione civile. In particolare, sono circa 3.450 gli assistiti in palazzetti, centri polivalenti e strutture allestite ad hoc nel proprio comune e poco più di 4.400 le persone in strutture ricettive distribuite sul territorio locale, mentre quasi 7.400 sono accolte presso le strutture alberghiere. Restano, infine, assistite in tende 207 persone.

L’Umbria In particolare, in Umbria dalle 10.562 verifiche effettuate risultano 4.675 edifici agibili, 292 ‘non utilizzabili’ per solo rischio esterno mentre sono 2.609 gli esiti di ‘non utilizzabilità’. Sono infine 2.986 gli edifici che, al momento, risultano senza esito. Le persone assistite, in Umbria, sono poco più di 2.900: circa 1.100 in strutture di prima accoglienza allestite a livello comunale, circa 430 in strutture ricettive sul territorio, meno di 1.200 negli alberghi, mentre sono 203 le persone assistite in tenda. I dati non comprendono tutti coloro che hanno individuato autonomamente una sistemazione.

Dal Papa Giovedì 5 gennaio a mezzogiorno, nell’Aula Paolo VI in Vaticano, una delegazione delle persone colpite dal terremoto sarà ricevuta in udienza da Papa Francesco: «Un incontro – ha fatto sapere l’arcivescovo di Spoleto-Norcia, Renato Boccardo – con coloro che, in modi diversi, sono stati feriti dal sisma ed ai quali il Papa vuole portare consolazione e speranza».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Terni, piazza Tre Monumenti: variante e affidamento diretto per chiudere la questione
Altre notizie

Terni, via Tre Monumenti: ordinanza per il rivestimento dei tre steli

1 Luglio 2025
Aiga Terni: l’avvocato Umberto Martella è il nuovo presidente
Attualità

Aiga Terni: l’avvocato Umberto Martella è il nuovo presidente

1 Luglio 2025
Terni: ecco il nuovo questore Michele Abenante. «Sarò in questura h24»
Altre notizie

Terni: ecco il nuovo questore Michele Abenante. «Sarò in questura h24»

1 Luglio 2025
Terni, Ztl piazza del Mercato: «Cantiere e chiusura totale rischiano di compromettere ripartenza»
Altre notizie

Terni: il varco di via Corona non cambia. Apertura confermata dalle 7 alle 21

1 Luglio 2025
Stefano Cecere confermato al vertice degli architetti di Terni. «Ancora più impegno per il territorio»
Altre notizie

Stefano Cecere confermato al vertice degli architetti di Terni. «Ancora più impegno per il territorio»

1 Luglio 2025
Altre notizie

Comune Terni, per la bretella di via Urbinati c’è un debito fuori bilancio da 166 mila euro

1 Luglio 2025

Meteo

Umbria
1 Luglio 2025 - martedì
Sunny
35 ° c
25%
4.7mh
38 c 18 c
Mer
37 c 16 c
Gio
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.