19 °c
Terni
15 ° Sab
15 ° Dom
venerdì, 9 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Comuni umbri a Cna: «Confrontiamoci»

Comuni umbri a Cna: «Confrontiamoci»

di Francesca Torricelli
22 Febbraio 2017
in Attualità, Dal territorio, Economia, Politica
Tempo di lettura: 3 minuti di lettura
Federico Gori

Federico Gori

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

«Bisogna stare attenti che vengano considerate determinate condizioni di autonomia ed identità, il cui mancato rispetto ha portato al fallimento dei tentativi di fusione che si sono susseguiti nella nostra regione». Federico Gori, coordinatore Piccoli Comuni Anci Umbria, fa alcune considerazioni in merito allo studio pubblicato recentemente dalla Cna Umbria relativamente al tema delle fusioni di Comuni.

LO STUDIO DELLA CNA – IL DOCUMENTO

Autonomia e identità Secondo Gori, «le discussioni che ruotano attorno all’istituto della fusione dei Comuni vanno avanti da anni, tuttavia il tema è tornato al centro del dibattito grazie ai recenti interventi governativi volti ad incentivare e semplificare le relative procedure di attuazione; questi interventi rendono in alcuni casi il percorso di fusione di più comuni più praticabile, così come stanno facendo i Comuni di Giano dell’Umbria e Gualdo Cattaneo. Bisogna stare attenti che vengano considerate determinate condizioni di autonomia ed identità, il cui mancato rispetto ha portato al fallimento dei tentativi di fusione che si sono susseguiti nella nostra regione».

Attenzione Il coordinatore ricorda, poi, che «il fallimento della legge sull’obbligo associativo, la n°78/2010, giunta eccessivamente al sesto rinvio e rimasta pressoché inattuata, dovrebbe pur insegnare qualcosa: siamo di fronte ad istituzioni che, al di là del numero di abitanti, rappresentano in Italia il 70% dei Comuni, manutengono il 54% del territorio, amministrano oltre 10 milioni di abitanti, custodiscono e preservano un patrimonio storico, artistico, monumentale ed ambientale che caratterizza l’intero nostro Paese. Meritano quindi rispetto per la loro storia ed identità, tanto è vero che anche la Costituzione dedica loro attenzione quando all’art. 5 ‘riconosce’ le Autonomie Locali come preesistenti lo Stato unitario e si impegna a difenderle e valorizzarle». Per Gori questo significa che «le operazioni di chirurgia istituzionale, come quella delle 24 aggregazioni illustrata dalla Cna Umbria rischiano di essere un puro esercizio cartografico, non tenendo conto di alcuna forma di programmazione, ma soprattutto quella delineata su basi europee delle aree interne».

Politiche dissennate Ma Federico Gori chiede: «Come si fa a parlare di risparmi ed investimenti in un comparto come quello degli enti locali, Comuni e Province, che nell’ultimo decennio ha subito 17 miliardi di euro di tagli, tre volte in più di quello che ha interessato i Ministeri? Si cominci col restituire loro il maltolto, visto che rappresentano il 2% della spesa pubblica ed hanno contribuito all’abbattimento del deficit nazionale quasi per il 20%». Lo spopolamento e l’invecchiamento «dei 5535 Comuni sino a 5 mila abitanti a cui stiamo purtroppo assistendo non sono una colpa, ma il frutto di politiche dissennate che tendono a gonfiare le periferie urbane e a raschiare risorse nelle istituzioni politicamente più deboli».

Confronto E si rivolge, infine alla Cna: «Perché la Cna Umbria non studia invece il rilancio dell’artigianato tradizionale e d’arte e delle produzioni tipiche nei nostri borghi e paesi? Perché non rivendica un piano di riassetto idrogeologico e sismico del territorio che faccia dei borghi e paesi umbri dei presidi attivi, rilanciando investimenti ed occupazione ed evitando future tragedie? Perché non collabora insieme a noi a delineare una strategia di ripresa e crescita nazionale che abbiamo chiamato controesodo? Cioè perché non si affianca a noi che forse ancora per poco, difendiamo identità, tipicità, ambiente che fanno dell’Umbria non solo il ‘cuore verde’ d’Italia, ma un patrimonio di tutti, attraverso progettazione comune e attività condivisa?». Discutere sulle forme di associazionismo, secondo il coordinatore, «purché non obbligatorie e ‘a freddo’, come ci sembrano quelle oggetto della proposta della Cna Umbria si può, ma invertire l’attuale situazione, si deve. Auspichiamo un produttivo confronto nel merito della questione, con gli amministratori locali che restano i protagonisti principali del delicato tema».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Dal territorio

Terni: ‘compro oro’ sotto la lente della questura. Sanzionato un esercizio

9 Maggio 2025
Fabbricato abusivo a Cascia: denunciati in quattro. Anche il progettista
Dal territorio

Fabbricato abusivo a Cascia: denunciati in quattro. Anche il progettista

9 Maggio 2025
Congresso provinciale Pd: Bernardini si fa avanti. «Riconquistare Terni»
Politica

Congresso provinciale Pd: Bernardini si fa avanti. «Riconquistare Terni»

9 Maggio 2025
Terni: Fulvio è il Tropical. Una storia di vita, lavoro e passione che va avanti da 47 anni
Attualità

Terni: Fulvio è il Tropical. Una storia di vita, lavoro e passione che va avanti da 47 anni

8 Maggio 2025
Papa Leone XIV e Santa Rita da Cascia: prosegue il forte legame dei Pontefici con l’Umbria
Attualità

Papa Leone XIV e Santa Rita da Cascia: prosegue il forte legame dei Pontefici con l’Umbria

9 Maggio 2025
Sanità Terni, la Comedica rilevata da Carehub. Ok all’ampliamento per due branche
Economia

Sanità Terni, la Comedica rilevata da Carehub. Ok all’ampliamento per due branche

8 Maggio 2025

Meteo

Umbria
9 Maggio 2025 - venerdì
Light rain
15 ° c
94%
7.2mh
19 c 8 c
Sab
21 c 8 c
Dom
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.