19 °c
Terni
24 ° Lun
22 ° Mar
domenica, 6 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Verde pubblico: «Comuni sbagliano»

Verde pubblico: «Comuni sbagliano»

di Marco Torricelli
2 Marzo 2017
in Apertura 5, Attualità, Opinioni, Politica
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

di Carlo di Somma e Andrea Bernardoni
Responsabili della cooperazione sociale umbra di Confcooperative e Legacoop

Nel mese di gennaio il comune di Perugia ha affidato la gestione delle arre verdi della città all’AFOR cancellando anche esperienze storiche e di grande qualità sociale come quella del Bosco Didattico di Perugia dove dal 1999 sono stati avviate al lavoro 90 persone svantaggiate.

In questi giorni anche il comune di Terni sta ipotizzando di affidare la gestione delle aree verdi della città all’AFOR, scelta che, se confermata, produrrà la perdita del lavoro per circa 40 persone in larga parte svantaggiate che, se estromessi dal mercato del mondo del lavoro rischiano di entrare in un circolo vizioso fatto di esclusione e marginalità sociale.

Le scelte delle amministrazioni comunali in questi ambiti stanno andando verso un progressivo affidamento al nuovo strumento nato dalle ceneri delle vecchie Comunità Montane, dimenticando il valore della gestione dei beni comuni, dimenticando che l’articolo 33 della legga regionale 26/2009 obbliga, proprio per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate, a privilegiare negli appalti pubblici l’affidamento di servizi a quelle cooperative sociale che hanno come principale mission proprio l’inserimento lavorativo delle fasce deboli. Non rendendosi conto che la fuoriuscita di queste persone dal lavoro li ricaccia nei circuiti di politiche assistenziali.

Queste scelte stanno mettendo in discussione il ruolo sociale delle cooperative sociali di inserimento lavorativo che proprio nella gestione delle aree verdi hanno dimostrato di poter realizzare con efficacia percorsi di inserimento al lavoro di persone con gravi disabilità fisiche e psichiche, ex detenuti e persone vittime di dipendenze.

È per queste ragioni che auspichiamo un ripensamento delle amministrazioni locali e che nei prossimi mesi chiederemo formalmente alla Regione Umbria e all’ANCI Umbria di aprire tavolo di confronto regionale su questi temi con l’obiettivo di dare attuazioni alle norme nazionali ed alle leggi regionali che impegnano gli Enti Locali a privilegiare le cooperative sociali negli affidamenti delle forniture di beni e servizi.

Nella crisi le persone più deboli sono quelle che hanno pagato il prezzo più alto! Per queste regioni crediamo che sia opportuno rimettere al centro dell’agenda politica della comunità regionale il sostegno ai percorsi di inserimento lavorativo delle persone svantaggiate, partendo dal un progetto regionale di gestione sociale delle arre verdi.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Provincia di Terni: ‘ok’ alle surroghe. Il consiglio va avanti anche senza Pd
Politica

«Bandecchi, Pernazza e ‘l’ossessione’»

5 Luglio 2025
Terni, polizia Locale: disciplinare d’uso per bodycam e dashcam. Attivazione in vista
Attualità

Terni, il Csa Ral: «Polizia Locale, chiediamo rispetto. Agenti con pettorine da mesi»

5 Luglio 2025
Attualità

Terni, sicurezza: tête-à-tête tra forze di polizia. «Contrastare in modo più incisivo micro criminalità»

4 Luglio 2025
La Uilcom Umbria riparte con nuovi vertici
Attualità

La Uilcom Umbria riparte con nuovi vertici

4 Luglio 2025
Alta velocità. Nevi (FI): «L’Umbria non sia penalizzata. Lavoriamo per tutelare i pendolari»
Politica

Alta velocità. Nevi (FI): «L’Umbria non sia penalizzata. Lavoriamo per tutelare i pendolari»

4 Luglio 2025
Terni: relatori internazionali per il convegno su ‘Credito e debito nella recente giurisprudenza’
Attualità

Terni: relatori internazionali per il convegno su ‘Credito e debito nella recente giurisprudenza’

3 Luglio 2025

Meteo

Umbria
6 Luglio 2025 - domenica
Clear
19 ° c
100%
6.1mh
31 c 17 c
Lun
29 c 16 c
Mar
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.