Saranno visitabili fin dall’alba di domenica mattina – giorno del Corpus Domini – le circa 60 infiorate di Spello, capitale dei fiori 2017.
NELLA NOTTE AL LAVORO GRANDI E PICCINI –
GALLERY

Opere d’arte floreali Realizzate esclusivamente con petali di fiori, foglie e altri elementi vegetali, sono veri quadri floreali multicolore, ispirati a motivi religiosi e solidali, che spaziano dallo stile classico al naïf, con tecniche anche tridimensionali, alla ricerca della perfezione estetica e cromatica. Ad essi si aggiungono tappeti ed estemporanee che danno continuità al percorso, che si snoda lungo le viuzze del borgo umbro, uno dei più belli d’Italia.
CORPUS DOMINI, UNA FESTA NATA IN UMBRIA
La processione Alle 11, sulle infiorate passerà la processione del Corpus Domini, con a capo il Vescovo della Diocesi di Foligno, monsignor Gualtiero Sigismondi. Ma, tempo permettendo, le opere effimere degli infioratori resteranno comunque visibili fino alle ore 17 circa, quando si terrà la cerimonia di premiazione di questa 56esima edizione del concorso. Una tradizione che va avanti dal Duecento, quando la reliquia del Corpus Domini fu trasportata da Bolsena a Orvieto e salutata con petali di fiore dai fedeli.
CORPUS DOMINI: PROCESSIONE A TERNI E ASSISI
Annullo, cibo e mostre sui fiori Numerosi gli appuntamenti collaterali: dalle 8 in piazza della Repubblica c’è l’annullo filatelico, dalle 12 in via Consolare riapre la Taverna degli infioratori che proporrà pietanze preparate con i fiori e piatti tradizionali grazie allo chef Luca Piastrelli. La mostra mercato nei giardini pubblici, la mostra fotografica storica e le altre mostre al Museo delle Infiorate resteranno aperte fino alle 20. Le infiorate di Spello hanno recentemente ricevuto la Medaglia del Presidente della Repubblica.